Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Biden collabora con Putin e mette all’angolo Erdogan, grande sconfitto

Gli Stati Uniti tornano a fare politica internazionale e cercano la distensione con la Russia. Confermata invece la sfiducia verso la Turchia, che si è allargata troppo

Marta Ottaviani
17/06/2021 - 10:28
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Joe Biden incontra Vladimir Putin per colloqui bilaterali

Alla fine, è stata una settimana dalla quale sono usciti tutti contenti tranne Pechino. Peccato che qualcuno abbia più motivi per essere soddisfatto di altri. Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, chiude il suo primo importante tour diplomatico internazionale a punteggio pieno. Gli omologhi russo e turco, Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan, sono costretti a fare buon viso e cattivo gioco, seppure per motivi diversi.

La Turchia è la grande sconfitta

Quel che è certo, è che adesso a Washington c’è un presidente che è tornato a fare il presidente degli Stati Uniti, proiezione internazionale inclusa. Chi credeva che il processo di disimpegno, portato avanti da Obama e Trump, fosse irreversibile, è stato costretto a ricredersi.

La Turchia di Erdogan esce da questa settimana come la grande sconfitta. Il presidente turco è arrivato a Bruxelles in occasione del vertice Nato in una evidente situazione di difficoltà. È stato l’unico alleato importante di Washington a non avere avuto accesso al presidente per mesi, ancora prima che Biden venisse eletto alla Casa Bianca. Non sono serviti gesti di buona volontà che sicuramente gli sono costati parecchio, come rimuovere dal ministero delle Finanze Beral Albayrak, suo genero e uomo di fiducia, perché aveva un rapporto personale stretto con la famiglia Trump.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023

Erdogan vuole ricucire con Biden

Il nuovo inquilino della Casa Bianca ha dimostrato, per alcuni in modo sorprendente, di essere un vero duro e più di lui lo ha fatto Tony Blinken, il segretario di Stato, che in pochi mesi si è trasformato in un vero proprio incubo per la cancelleria turca e non solo. Ankara sta pagando con gli interessi tutti gli strappi che si è concessa sia durante la presidenza Obama, che non ha fatto nulla per arginare le evidenti ambizioni della Mezzaluna in politica estera e i rischi a queste correlate, sia durante l’amministrazione Trump. Una Turchia di cui gli Stati Uniti evidentemente non si fidano e che vogliono vedere ridimensionata nelle sue ambizioni e soprattutto nei suoi strappi, come l’acquisto di sistemi missilistici dalla Russia, quando rappresenta ancora il secondo esercito (numerico) della Nato.

Erdogan ha messo sul piatto tutto quello che poteva: dal controllo congiunto Turchia-Usa sull’impiego degli S-400, alla garanzia di una gestione trasparente dell’aeroporto di Kabul, adesso che gli americani se ne sono andati. In cambio, la Turchia chiede la riammissione al programma F-35, ossia partecipare alla costruzione di caccia da guerra di ultima generazione, con tutti i contratti di cui potrebbero usufruire le aziende turche coinvolte e che adesso vedono congelati perché Ankara è stata sospesa dal programma dall’amministrazione Trump.

L’America collabora con Putin

Tutte proposte legittime e strategiche, se dall’altra parte ci fosse un partner di cui ci si fida. Ma è evidente che è proprio la fiducia che è venuta a mancare e, se Ankara ha deciso di andare per la sua strada, verrà costantemente considerata come un partner da monitorare, dove il rapporto di forze, però, è tutto a favore di Washington. Il presidente turco, però, porta a casa una apparente normalizzazione, la speranza che gli investimenti americani tornino nel Paese e facciano riprendere l’economia e la possibilità di vendere i droni turchi “di famiglia” ad altri paesi dell’Unione Europea dopo la Polonia. Tutti aspetti che lo possono solo aiutare in vista della rielezione a presidente della Repubblica, prevista nel 2023.

Ma il risultato più importante, il presidente americano lo ha raggiunto ieri. Biden è riuscito nella non facile impresa di trasformare Putin in un leader collaborativo, farlo arrivare in anticipo all’incontro e alle conferenze e accettare domande libere dai giornalisti. Un cambiamento a 180 gradi per il presidente russo, che ai più esperti e abituati ai suoi punti stampa, è apparso ai limiti del riconoscibile, anche per l’aplomb e la cortesia con i quali ha risposto alle domande più spinose.

Biden vuole staccare Russia e Cina

Se proprio dobbiamo dirla tutta, rapporti più sereni con gli Stati Uniti allo zar fanno solo molto comodo. Putin con l’invito di Biden a Ginevra ha ottenuto un riconoscimento internazionale che colloca la Russia ancora come grande potenza, anche se, a tutti gli effetti, non lo è più. E questo è un riconoscimento di cui Mosca ha un bisogno quasi psicologico, mentre il suo presidente, in calo nei consensi e con le elezioni per il rinnovo della Duma a settembre, ha un bisogno decisamente più pratico.

Soprattutto, Biden sa di avere dato a Putin la possibilità di mantenere la giusta distanza dalla Cina, il vero nemico numero uno per il presidente Usa. Alla fine, l’incontro di ieri si è risolto con un win-win, giocato molto bene anche dal punto di vista della comunicazione e del protocollo. Toni distesi, incontri concentrati e ridotti temporalmente al minimo indispensabile, quando le previsioni della vigilia indicavano esattamente l’opposto, e un clima di collaborazione come non si vedeva da tempo. Alla fine, tutti a casa contenti. Gli Stati Uniti tornano a fare gli Stati Uniti. La Russia fa finta di fare ancora l’Urss e Pechino sa che non si può fidare di nessuno.

Da qui a parlare di nuovo ordine mondiale ce ne corre, ovviamente. Biden sa benissimo di non avere un solo competitor davanti, ma un competitor vero (la Cina) e altri aspiranti tali (Russia, Iran e, nei suoi sogni, la Turchia). Dovrà muoversi su un terreno minato, con equilibri che cambieranno di mese in mese e la consapevolezza che Pechino userà tutti i mezzi leciti e illeciti per contrastarlo. Intanto, però, America is back. E in un mondo che rischiava di andare a senso unico, è una gran bella notizia.

@martaottaviani

Foto Ansa

Tags: joe bidenrecep erdoganRussiaStati UnitiTurchiavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist