Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

La Spid Democracy genera mostri, è iniziata la gara all’ultimo referendum

Dopo eutanasia, cannabis e green pass, c'è chi propone una raccolta firme digitali per i matrimoni gay. Si viaggia al ritmo di un "tema ineludibile" al giorno

Caterina Giojelli
30/09/2021 - 6:10
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Il comitato promotore del referendum sulla cannabis legale chiede al Cdm di prorogare i termini per le firme
Il comitato promotore del referendum sulla cannabis legale chiede al Cdm di prorogare i termini per le firme (foto Ansa)

In piena sbornia da «Spid Democracy» e con «l’acquolina in bocca» per l’enorme successo del referendum sul matrimonio egualitario in Svizzera, Luigi Testa, assistant professor di Diritto costituzionale presso l’Università Bocconi lancia un appello su Domani: raccogliere le firme a sostegno di un disegno di legge di iniziativa popolare per approvare il matrimonio omosessuale. Bastano solo «50 mila firme» e a quel punto il parlamento «sarebbe politicamente obbligato almeno a cominciare la discussione», in più un disegno di iniziativa popolare «non decade con l’inizio della legislatura e l’inizio dell’altra». Se (fonte Eurispes, dato luglio 2020) il 59,5 per cento degli italiani è favorevole al matrimonio egualitario «qualcosa pure conterà».

Cannabis, proroga per le firme

Del resto il governo ha appena salvato la raccolta firme per il referendum sulla cannabis, approvando in Cdm il decreto legge che proroga la data di scadenza per la presentazione dei registri in Cassazione, di questo e altri referendum come quello contro il green pass, dal 30 settembre al 31 ottobre. A poche ore dalla dead line, infatti, i Comuni erano riusciti a certificare (cioè confermare che chi ha firmato è iscritto nelle liste elettorali) solo 330 mila firme sulle 545 mila raccolte per la cannabis legale. Ovazione dal comitato promotore e da Giuseppe Brescia, presidente della commissione Affari Costituzionali della Camera e deputato M55, «l’entusiasmo di questi mesi dimostra che il referendum è uno strumento vivo. Ora dobbiamo fare un passo in avanti approvando la riforma del referendum propositivo, già votata alla Camera. Oggi i cittadini possono solo abrogare norme e non sono in condizione di presentare proposte in maniera compiuta».

Intanto a due settimane dalla consegna sono più di un milione le firme raccolte per il referendum sull’eutanasia legale, 311.540 cartacee e 202.000 digitali già certificate. «Il referendum ha svegliato il parlamento», dicono dall’Associazione Luca Coscioni in riferimento alla bozza di legge che arriverà in aula il 25 ottobre ma solo «affine per materia», «il referendum è l’unico strumento che abbiamo per affermare il principio di autodeterminazione della persona e garantire la possibilità di decidere il proprio fine vita».

LEGGI ANCHE:

Seggio elettorale alla Bronxdale High School nel Bronx, New York, Usa, 3 novembre 2020

Elettore istruito non è sempre sinonimo di democrazia sana

23 Maggio 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

Tutti pazzi per «i temi ineludibili»

Dalla Spid Democracy alla sveglia al parlamento sui temi «ineludibili», come piace chiamarli a Nicola Lagioia, il passo è breve, ma anche quello per la realizzazione dell’agendina dei sogni dei cliccocrati del 2021: se l’uomo che fa (e si fa) da sé è a portata di click, scardinare qualche altro valore non negoziabile per affermare nuovi diritti civili sembra una passeggiata (neanche facciamo l’elenco, dai matrimoni same sex all’identità di genere a pma, gpa, e perché no, all’obiezione di coscienza – servirà una legge a San Marino per “concederla” dopo la vittoria del sì al referendum per depenalizzare l’aborto in alcuni casi fino alla nascita, e in tanti sbraitavano in piazza da Roma a Bologna contro i medici che si «frappongono tra il diritto legale e l’accesso a un aborto libero e sicuro» in tutta Italia).

«Sembra di vivere in quella famosa frase di Lenin: ci sono decenni in cui non succede nulla e settimane in cui succedono decenni» ha scritto Vanity Fair, main sponsor di tutte le priorità mainstream a proposito del referendum sulla cannabis. «Il conteggio febbrile delle firme è schizzato in alto appena la raccolta è apparsa in Rete: in 4 giorni 400 mila, una corsa verso il traguardo delle 500 mila che nemmeno la 4×100 italiana a Tokyo. Dopo la storia Instagram di Fedez ci sono stati picchi di quattro firme al secondo, una velocità di crociera di 7 mila firme orarie: è questo il passo dell’Italia che prende di nuovo la parola. Lo avevamo visto già col referendum sull’eutanasia o lungo la strada ancora impervia del Ddl Zan. Nei comitati promotori devono aver urlato “Si può fare!”, come Gene Wilder in Frankenstein Junior».

Un referendum sulle scuole paritarie

Al netto dell’eccitazione generale per la democrazia facile e veloce come un like il problema, lo abbiamo scritto e riscritto, non è in sé lo Spid, ma garantire che queste nuove modalità non eludano i percorsi istituzionali che, pur con tutti i loro difetti, sono la garanzia che le leggi e la Costituzione non vengano stravolte ogni volta da pulsioni passeggere. Lo ha scritto Vladimiro Zarebelsky, «Esiste il rischio di facili firme digitali, simili a un qualunque improvviso ed emotivo like riferito all’occasionale intervento di un influencer, che lancia un prodotto». Lo ha scritto Vittorio Macioce, «la politica italiana si sta sempre più “grillinizzando”. Qui non c’entrano i valori o le idee, ma le dinamiche. Come si riscrivono le leggi? Come si controlla chi governa? Quale è il luogo dove si confrontano maggioranza e opposizione? Come viene selezionata una classe dirigente? L’impressione è che ci si stia avvicinando a una forma incompiuta di democrazia diretta».

Lo ha scritto Lorenzo Castellani, «Il rischio è quello di avere una grande inflazione di referendum nei prossimi anni, con consultazioni-alluvionali di decine di quesiti su cui votare o di richiami continui della popolazione alle urne. Ne conseguirebbe la possibilità di andare ancora di più verso una legislazione frammentaria e incoerente proprio perché “bucata” in vari punti dai referendum (…) La legge, specie quando regola diritti e libertà fondamentali, non può essere ridotta ad un post o alla compilazione di un form». Lo ha ribadito Filippo Vari, «La democrazia diretta non è solo dire sì o no a una proposta, ma anche discutere e riformulare la decisione da votare; ciò è impossibile nel referendum, che per sua natura finisce per dare un grande potere a chi formula il quesito».

Certo, ci sono Cassazione e Consulta, si può ragionare su un innalzamento del numero delle firme senza abbassare il quorum, ma se proprio non sappiamo perché pagare lo stipendio ai parlamentari e se vale tutto, dalla canna al cocktail letale, anche qui si salta sul carro dei temi ineludibili e si lancia una raccolta firme. Per cosa? Togliere quel «senza oneri per lo Stato» a proposito di scuole paritarie. Contano circa 180 mila lavoratori e 900 mila studenti, calcolando componenti familiari e manfrine sul “salvare i giovani” sono firme facili facili. Non sarà pop come chiedere l’abolizione delle tasse ma «qualcosa pure conterà».

Tags: cannabis legalizzazionedemocraziaMatrimoni Gayreferendumreferendum eutanasiaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Seggio elettorale alla Bronxdale High School nel Bronx, New York, Usa, 3 novembre 2020

Elettore istruito non è sempre sinonimo di democrazia sana

23 Maggio 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

I 45 anni del Liceo Montini di Milano

3 Aprile 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum

Bene la Corte sui referendum, ma la battaglia non è finita

19 Febbraio 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

17 Febbraio 2022
I Radicali consegnano le firme per il referendum sull'eutanasia

Eutanasia. Qualcuno ricordi ai giornali che la Consulta non è il Vaticano

16 Febbraio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist