Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La scuola paga per tutti

Quando riapre? Il 7 gennaio o in primavera? Il baco è, come al solito, nella premessa: il rischio zero non esiste

Redazione
18/12/2020 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Quando si tornerà a scuola? Il 7 gennaio, assicurano il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il ministro Lucia Azzolina. Ma forse no, magari si riapre a marzo o ad aprile, chissà. «La scuola non sembra ancora organizzata in fatto di tamponi rapidi al personale, ma soprattutto sul fronte dei trasporti degli studenti. Secondo la Cisl non ci sono le condizioni per una ripresa in sicurezza» scrive Il Sole 24 Ore (17 dicembre). Se tutto andasse come vorrebbero Conte e Azzolina (e le famiglie e gli studenti italiani), il 7 gennaio riprenderebbero le lezioni in presenza, alle superiori al 75 per cento. «I numeri in campo – scrive sempre il giornale di Confindustria – sono importanti: in base alle regole attuali rientrerebbero sui banchi circa 2 milioni di alunni di licei, tecnici e professionali, oltre ai 5 milioni di ragazzi del primo ciclo già a scuola al 100% da settembre, seppur a singhiozzo, in base alla cartina a colori dell’Italia».

Rischio zero e rischio calcolato

Ma, appunto, sia all’interno del Comitato tecnico scientifico sia tra i governatori si tira il freno. Perché? Per il solito ragionamento che – anche quando non è suffragato da numeri, come nel caso della scuola – trova le sue ragioni in un atteggiamento di iper-prudenza. D’altronde, “chiudere e basta” è la soluzione più semplice e, apparentemente, più saggia. Solo che, a differenza di quel che si vuol far pensare, non è priva di costi. Al contrario un prezzo da pagare esiste, solo che, come ha detto il coordinatore del Cts Agostino Miozzo nell’intervista video che potete vedere di seguito, è un «prezzo di cui non ci rendiamo conto perché non è evidente». È il prezzo pagato dai ragazzi (che nessuno ascolta, tanto non votano) e dalle famiglie.

Il baco, come al solito, è nella premessa: se l’obiettivo è il rischio zero o il rischio di evitare un’altra ondata che, al momento attuale e per i numeri che abbiamo, è solo un’ipotesi, allora la chiusura delle scuole è conseguenza logica. Se, invece, la nostra premessa è che l’educazione in presenza è una priorità e che, a fronte di un rischio calcolato, possiamo avere una scuola sicura, allora possiamo far tornare gli studenti tra i banchi.

LEGGI ANCHE:

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Giuseppe Conte M5s

Così Conte ha fatto cadere il governo e fallire il M5s

23 Luglio 2022

Scuola luogo sicuro

Ieri sul Foglio è stato anticipato il risultato di un progetto della Società italiana di pediatria, dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, l’Istituto di Ortofonologia e la Fondazione Mite che «si è posto come obiettivo quello di avere dati certi sulla reale pericolosità di diffusione all’interno degli istituti scolastici del Covid-19, attraverso la somministrazione di test diagnostici salivari e test da campione ematico a tutti gli studenti, i professori e il personale Ata».

«Il titolo del lavoro, di cui il Foglio ha letto un estratto in anteprima, è già una risposta alla domanda se la scuola sia o no un posto sicuro: “School in Italy: a safe place for children and adolescents”. La popolazione presa in esame è pari a 1.262 persone (suddivisa in due diversi plessi scolastici). Di questa popolazione presa in esame, gli studenti sono 1.094. Di cui 132 delle materne, 369 delle elementari, 414 delle medie, 336 delle superiori. Gli insegnanti sono 141, gli impiegati sono 27. Positivi trovati: uno studente delle superiori a inizio anno (totale tamponi eseguiti 1.099). A un mese dall’inizio dell’anno: 7 positivi (1 adulto e 6 studenti) su un totale di 1.075 tamponi. A 3 mesi dall’inizio dell’anno 3 positivi (tutti studenti) su un totale di 1.257 tamponi. Numero di cluster all’interno delle classi: zero. Conclusione: “Secondo i dati emersi da questo studio, la scuola in Italia, grazie a tutte le procedure adottate, può essere considerata un luogo sicuro per bambini e adolescenti”».

Miopia e fallimento

Ieri sul Messaggero è stato pubblicato un editoriale a firma di Alessandro Campi (“L’incertezza sulle scuole una rovina per i ragazzi”) che metteva bene a fuoco la situazione. Scriveva il politologo che la situazione attuale è figlia di «un tira e molla su quel che si poteva e doveva fare e quel che era vietato che ha contribuito non poco a deprimere il morale degli italiani».

Il deprimente risultato è ancora più eclatante se si pensa alla scuola dove «in questi mesi s’è venduta ottimisticamente come didattica a distanza, quindi come un’innovazione persino salutare, quella che invece è stata, nella maggior parte dei casi, semplice didattica d’emergenza». Non che la dad non sia stata importante, è solo che, scrive Campi, essa «va utilizzata per ciò che può offrire (moltissimo), non come sostituto funzionale di ciò che per definizione è insostituibile: i rapporti diretti tra persone, nel nostro caso il docente che modula le sue parole e i suoi ragionamenti anche in funzione degli sguardi e dei movimenti del corpo di chi ha innanzi».

Organizzarsi per “fare”, anziché chiudere perché “non si sa cosa fare”, questo dovrebbe essere l’obiettivo della politica. E, invece, come conclude Campi, «tenere le scuole chiuse o mezze aperte, comunque in una situazione di precarietà e incertezza defatigante per gli studenti ma anche per chiunque operi professionalmente al suo interno, è il segno d’una grande miopia e di un fallimento del quale questo governo porta e porterà per intero la colpa».

Foto Ansa

Tags: Covid-19ctsgiuseppe conteLucia AzzolinaScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Giuseppe Conte M5s

Così Conte ha fatto cadere il governo e fallire il M5s

23 Luglio 2022
Il presidente del Consiglio Mario Draghi si è dimesso ieri

Le dimissioni di Draghi, «una crisi di governo senza logica»

15 Luglio 2022
Giuseppe Conte

Ce lo siamo meritati Giuseppe Conte, leader del nulla in una politica vuota

14 Luglio 2022
Tampone per test Covid-19

Riecco il Covid, un evergreen. (È dura l’estate per i giornalisti senza idee)

11 Luglio 2022
Lockdown anti Covid

Cercare la verità nell’insonnia

11 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist