Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La scuola francese apre le porte. E nel 2013 si studierà la “morale laica”

Vincent Peillon, ministro dell'Educazione Francese, vuole inserire nella scuola francese lo studio della morale laica: «Perché se non è lo Stato a dire cosa è bene e cosa è male, chi lo farà?».

Daniele Ciacci
04/09/2012 - 16:04
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi, 4 settembre 2012, 12 milioni di giovani francesi hanno fatto ritorno in classe, tra i banchi di una scuola in pieno rinnovamento. Tira aria di riforma tra i cugini d’oltralpe. Dopo la candidatura e la sua salita all’Eliseo, Francois Hollande ha un chiaro obiettivo: riformare un sistema scolastico incardinato in antichi problemi, invischiato in una burocrazia complicata e impalpabile nella formazione del ragazzo. Tra i problemi più gravi, nell’intero panorama sociale, vi è sicuramente quello dell’integrazione, da sempre problematica in uno Stato, come quello francese, dall’altissima immigrazione sfaccettata in molte etnie. Per questo, il presidente ha voluto delegare il problema educativo a Vincent Peillon, socialista di lunga data e già insegnante di Filosofia.

DOCENTI CERCASI. Il primo problema di Peillon sono i docenti, non gli studenti. Si pensi soltanto agli 80 mila posti di insegnamento tagliati dal 2007 a oggi, nel tentativo gaullista di ridurre le spese di un apparato pubblico elefantiaco. La creazione di cattedre è sicuramente uno dei nodi da sbrogliare: in Francia, ogni 100 studenti vi sono 6 insegnanti, una media che la classifica tra le ultime in Europa. «Le classi saranno ancora affollate, e difficilmente troveremo dei sostituti per tempo – ha dichiarato alla stampa il ministro all’Educazione – ma sono state create mille cattedre. Ci sforziamo perché si risolva il problema entro il 2013, quando apriremo un concorso di reclutamento a più di 22 mila insegnanti. Con i mezzi a nostra disposizione, è tutto ciò che possiamo fare». Anche perché «neppure quest’anno riusciremo a garantire stipendi migliori a chi insegna, complice la crisi economica globale». Il mestiere dell’insegnante diventa sempre meno appetibile.

MORALE LAICA. Se l’apertura di nuovi posto di lavoro sembra compiacere la stampa locale, ben diverso – e con eco più prolungata – è il giudizio su una vicenda spinosa. Dal settembre 2013, infatti, Peillon ha proposto l’insegnamento, per ogni anno di scuola, di “morale laica”. L’idea, che ha ricevuto il plauso di buona parte della stampa progressista, si basa su un assunto inquietante. Al Journal du Dimanche, il ministro ha dichiarato che «la morale laica è capire ciò che è giusto, distinguere il bene dal male, è avere dei doveri come dei diritti, delle virtù e soprattutto dei valori». Se l’ex-premier Nicolas Sarkozy aveva dichiarato che nessuna materia avrebbe potuto superare la religione «nella trasmissione di valori basilari che formano l’individuo», Peillon è di parere opposto. Dev’essere la scuola di Stato a «costruire il cittadino», è la Repubblica che deve provvedere a colmare il vuoto educativo. «Se (la scuola, ndr) non comunica quale sia la sua visione a proposito di virtù e vizi, di ciò che è giusto e ciò che è ingiusto, altri lo faranno al posto suo». Tipo i genitori.

@danieleciacci

LEGGI ANCHE:

Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Tags: EducazioneFranciafrancois hollandeinsegnamentomorale laicanicolas sarkozyScuolavincent peillon
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Dalit scuola Bangladesh

Lino, il dalit che ha portato in classe i fuori casta

1 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023

Scuola. Valditara ha ragione, «i sindacati ripassino cosa succede nei “paesi civili”»

28 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist