Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La protesta della Coldiretti blocca il Brennero: «Salviamo il made in Italy»

Migliaia di coltivatori e allevatori presidiano il valico del Brennero, presentando uno studio realizzato con Unioncamere: «Dal 2007 a settembre 2013 chiuse 140mila stalle e aziende agricole»

Chiara Rizzo
04/12/2013 - 13:33
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Sono le bandiere gialle e verdi della Coldiretti, la principale organizzazione dei produttori agricoli e degli allevatori del Paese, quelle che da stamani picchettano e bloccano il valico del Brennero. Alcune migliaia di manifestanti, con temperature vicine allo zero, bloccano il passaggio di alcuni Tir. In particolare, casualmente quelli bloccati trasportano fiori e semilavorati di maiale, ed è proprio la tutela delle carni di maiale una delle ragioni della protesta. Coltivatori e allevatori hanno denunciato in quest’occasione i dati emersi da uno studio realizzato insieme a Unioncamere.

CHIUSE 140MILA STALLE E AZIENDE. Tra gli striscioni della protesta si legge: “Ogni 1.500 prosciutti stranieri un posto di lavoro in meno per gli italiani”. Secondo lo studio Coldiretti-Unioncamere dall’inizio della crisi al settembre 2013 sono state chiuse quasi 140mila stalle ed aziende agricole e una delle cause è la concorrenza sleale dei prodotti esteri spacciati come Made in Italy. In appena nove mesi del 2013, prosegue lo studio, sono state chiuse 32.500 stalle e aziende agricole, e persi 36mila occupati. Oggi l’Italia vede la crescita di importazioni di minor qualità dall’estero, e il calo delle produzioni locali: produciamo solo il 70 per cento dei prodotti alimentari che consumiamo: importiamo il 40 per cento del latte e della carne, il 50 per cento del grano tenero per il pane e il 40 per cento del grano duro per la pasta, il 30 per cento del mais, l’80 per cento della soia.

LE IMPORTAZIONI. In compenso dall’inizio della crisi abbiamo permesso ad alcuni paesi di arricchirsi, grazie alle nostre importazioni di prodotti alimentari: dal 2007 ad oggi l’import di carne di maiale è infatti aumentato del 16 per cento, quelle di cereali del +45 per cento (sono «usati spesso per pane, pasta e riso spacciati per italiani» si denuncia nello studio), quelle del latte del +26 per cento («anch’esso destinato magicamente a divenire made in Italy»), quelle di frutta e verdura del +33 per cento.

LEGGI ANCHE:

Container per esportazioni

Perché l’export italiano è tornato a trainare l’economia

21 Settembre 2022
Nave trasporta grano ucraina

Grano Ucraina. Passaggio aperto per otto navi, ma non basta

13 Luglio 2022
Tags: brennerocoldirettigranoimportMade in Italyortofrutta
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Container per esportazioni

Perché l’export italiano è tornato a trainare l’economia

21 Settembre 2022
Nave trasporta grano ucraina

Grano Ucraina. Passaggio aperto per otto navi, ma non basta

13 Luglio 2022
L'incontro a Mosca tra il presidente dell'Unione Africana, il senegalese Macky Sall, e il presidente della Russia, Vladimir Putin

La Russia ruba il grano all’Ucraina e «l’Africa lo comprerà»

12 Giugno 2022
Trattore in campo di grano in Ucraina

Sminare il Mar nero per far uscire il grano dall’Ucraina? Non è così facile

8 Giugno 2022
Africa cereali guerra

La guerra in Ucraina farà precipitare l’Africa in un’altra carestia

24 Maggio 2022
Un contadino in un campo presso Lviv, Ucraina, 9 maggio 2022

La guerra del grano affama il mondo

23 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist