Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La piazza del 20 giugno e il nocciolo della questione: rispettare la realtà, usare la ragione

Questo è il punto di forza di questa strana gente, che trova il tempo di chiedere, informarsi, capire al di là delle apparenze e del mainstream che tutto ci propina tranne che la pura, rude, semplice narrazione di ciò che c'è

Emanuele Boffi
21/06/2015 - 15:27
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La manifestazione in piazza San Giovanni a Roma è stata bella, colorata e vivace (e non poteva essere altrimenti, visto il gran  numero di bambini). Altro che “integralisti cattolici”, come ha detto un sottosegretario in vena di battute infelici. Si è visto, o meglio, ri-visto un popolo che solo i media del nostro paese s’ostinano a non voler vedere e raccontare, a meno di ricadere nei soliti stereotipi logori e insensati. Al contrario, in piazza c’era gente che legge, si informa, capisce, ed è disposta a metterci la faccia per difendere ciò in cui crede. Lo faceva prima del Family day del 2007, ha continuato a farlo in questi anni, continuerà dopo il 20 giugno.

Questo è il punto di forza di questa strana gente che trova il tempo di chiedere, informarsi, capire al di là delle apparenze e del mainstream che tutto ci propina tranne che la pura, rude, semplice narrazione di ciò che c’è e ciò che accade. Che un uomo e una donna siano un uomo e una donna è un fatto, non un’opinione. Che le leggi debbano rispettare la realtà e non seguire desideri dettati dall’istinto è una regola della convivenza civile, non un dogma clericale. Che la vita nasca dall’incontro tra diversi è un dato, non un fuggevole pensiero.

LEGGI ANCHE:

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022

E’ stato detto, giustamente, che il 20 giugno è solo la tappa di un percorso. Vero. C’è solo da andare avanti così, continuando a usare gli occhi per vedere e la ragione per capire. E’ stato importante mostrare sul palco che anche rappresentati di altri religioni condividono preoccupazioni e idee di tanti cattolici. E c’è da segnalare anche quel che accade in Francia – la giacobina e libertaria Francia – dove uno sparuto gruppo di intellettuali sta coraggiosamente testimoniando che quel che ci viene oggi presentato come progresso è, in realtà, un ritorno all’età della pietra, dove a farla da padrone è la legge del più forte. Lì, quel che dice la Manif pour tous a proposito dell’abominevole pratica dell’utero in affitto, lo dicono anche l’ateologo Michel Onfray, la femminista Sylviane Agacinski, il no global José Bové. Sono compagni di strada che, a partire da storie molto lontane dal cattolicesimo, arrivano a condividere il punto essenziale di tutta la questione: rispettare la realtà delle cose, usare la ragione per comprenderle.

Foto Ansa

Tags: Famigliafamily dayjosé bovéManif pour tousMichel Onfraysylviane agacinskiUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, la femminista

3 Maggio 2022
La Commissione Giustizia della Camera ha adottato il testo base di Giorgia Meloni della legge che propone di perseguire la maternità surrogata come reato universale, anche se commesso all'estero

Utero in affitto, da quando denunciare la donna-cosa è ossessione della destra?

23 Aprile 2022
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist