Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La Messa in rito antico può ancora essere utile all’uomo postmoderno

Umile commento di un laico sulla "Traditionis Custodes", il motu proprio di papa Francesco che ha ristretto le condizioni per la celebrazione della cosiddetta “Messa di san Pio V”

Rodolfo Casadei
20/08/2021 - 1:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Papa Francesco recita la Messa in San Pietro

Sulla Traditionis Custodes, il motu proprio di papa Francesco che ha ristretto le condizioni per la celebrazione della cosiddetta “Messa di san Pio V” antecedente al Messale di Paolo VI, si sono espressi teologi, canonisti, liturgisti e da ultimo – sebbene indirettamente, senza fare riferimento all’intervento papale – il prefetto emerito della Congregazione per il culto divino, cardinale Robert Sarah. Sarebbe bene che, con l’umiltà di chi non è competente nello specifico e non ha ricevuto alcun ordine sacro, anche i laici dicessero qualcosa, per contribuire a un chiarimento estremamente necessario per il bene della Chiesa e della sua testimonianza nel mondo.

Si tratta certamente di un terreno minato, dove si rischia l’incolumità al minimo movimento; o se volete si tratta di una cristalleria, dove si rischia di fare più danno muovendosi con le migliori intenzioni che stando fermi e lasciando fare ai commessi. Ma è anche vero che esistono i peccati di omissione, frutto del vizio dell’accidia , e che Dante mette gli ignavi nell’Antinferno, non proprio una collocazione da ambire. Cercare di contribuire al discernimento nella Chiesa può causare incidenti, ma, come disse una volta papa Francesco, «preferisco mille volte una Chiesa incidentata che una Chiesa malata».

I perché della decisione di papa Francesco

Che piacciano o che dispiacciano, le disposizioni restrittive di Francesco nascono dalla constatazione da parte sua che il «reciproco arricchimento» fra la forma ordinaria e la forma straordinaria della Messa, auspicato da Benedetto XVI quando nel 2007 promulgò il Summorum Pontificum che “liberalizzava” la seconda, non c’è stato. Anzi: «Una possibilità offerta da san Giovanni Paolo II e con magnanimità ancora maggiore da Benedetto XVI al fine di ricomporre l’unità del corpo ecclesiale nel rispetto delle varie sensibilità liturgiche è stata usata per aumentare le distanze, indurire le differenze, costruire contrapposizioni che feriscono la Chiesa e ne frenano il cammino, esponendola al rischio di divisioni. (…)  Mi rattrista un uso strumentale del Missale Romanum del 1962, sempre di più caratterizzato da un rifiuto crescente non solo della riforma liturgica, ma del Concilio Vaticano II, con l’affermazione infondata e insostenibile che abbia tradito la Tradizione e la “vera Chiesa”».

LEGGI ANCHE:

Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022

Da qui le misure disciplinari della Traditionis Custodes che spingono la forma straordinaria della Messa ai margini della vita ecclesiale. Secondo alcuni teologi e vescovi – quelli con cui il cardinale Sarah polemizza nel suo intervento – questa marginalizzazione dovrebbe preludere al superamento puro e semplice della Messa di san Pio V. Per esempio Andrea Grillo, ordinario di teologia dei sacramenti presso il Pontificio ateneo Sant’Anselmo scrive: «Da sempre lo “sviluppo organico” del rito romano ha trovato continuità dopo una riforma nell’assunzione comune della nuova forma, non nella conservazione della nuova insieme alla vecchia. La pace si fa nella comune accettazione del percorso di riforma, non nel contrapporre il vecchio rito al nuovo».

Di che cosa ha bisogno l’uomo postmoderno?

Ma è davvero questo, nel mondo del XXI secolo, specialmente nel mondo occidentale e in quello delle Chiese fondate da missionari europei, dove il rito romano è dominante, l’unico sviluppo sano, auspicabile, facilitante l’unità nella testimonianza che la Chiesa deve rendere a Cristo? Non si potrebbe invece pensare che il mondo plasmato dalla modernità, quello con cui il Concilio Vaticano II ha cercato di interloquire al di là dei tradizionali anatemi, ma mantenendo la lucidità critica che è propria anche di molti intellettuali di ieri e di oggi che cristiani non sono, ha bisogno che il sacrificio eucaristico sia celebrato in entrambe le forme? Che le due forme sono coessenziali alla testimonianza cristiana nelle attuali circostanze storiche?

Cioè io non mi pronuncio sul dibattito fra chi sostiene che lo sviluppo organico del rito romano implica il superamento di una forma precedente con una successiva, e chi invece ha un’idea “cumulativa” delle forme, che essendo tutte sacre non possono eliminarsi le une con le altre, ma necessariamente devono coesistere perché non ci sia contraddizione. Non sono competente. Da laico cristiano occidentale che vive la sua vita terrena a cavallo fra il XX e il XXI secolo parto da una constatazione: mi trovo a vivere in un mondo post-religioso, nel quale la divinizzazione dell’uomo non ha bisogno di Cristo, il Figlio inviato dal Padre, ma di dispositivi tecnologici sempre più perfetti destinati a produrre il transumano.

La sfida del Concilio Vaticano II

L’Homo Deus di Yuval N. Harari non è trasfigurato dalla Grazia, ma da dispositivi tecnologici di cui lui stesso è autore, che gli permettono di superare i suoi limiti, fino alla vittoria tecnologica sulla morte. L’ateismo teorico di Feuerbach, Marx, Comte, ecc. si trasforma ogni giorno di più in ateismo fattuale non grazie alla filosofia e alla politica, ma grazie al progresso tecnico. Si tratta di una rottura epocale con tutta la storia umana precedente il XIX secolo: l’uomo creatore di se stesso ha preso il posto dell’uomo che accettava la sua condizione creaturale, e cercava la sintonia col Creatore chiedendo perdono per i suoi fallimenti (peccati).

A questa rottura il Concilio Vaticano II ha risposto accettando la sfida di un discorso moderno che partiva dalla centralità dell’uomo anziché da quella di Dio. Ma, come ha sintetizzato Giovanni Paolo II, la «svolta antropologica» del Concilio Vaticano II ha «carattere profondamente cristologico». Come si legge nella Gaudium et Spes, «solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell’uomo».

Le due forme possono coesistere

La Messa di Paolo VI è il frutto della presa di coscienza della Chiesa di fronte al cambiamento d’epoca rappresentato dall’avvento di un mondo post-religioso, dove l’umanesimo ateo non sarebbe più stato ribellione ma sistema dominante. La Messa di san Pio V è la massima sintesi storica della visione religiosa del mondo nel contesto eucaristico: è la più alta espressione di un mondo nel quale ci si ribellava a Dio (ovvero ai suoi rappresentanti) in nome di Dio e non certo dell’uomo (il protestantesimo). Celebrando l’eucarestia nelle due forme, la Chiesa cattolica testimonia sia la sua continuità col mondo dove dominava la visione religiosa della vita e del cosmo, dove al centro c’era Dio, sia l’accettazione della sfida che il mondo post-religioso, secolarizzato, le pone con la collocazione dell’uomo al centro della storia e del cosmo.

Giovanni Paolo II più volte affermò la necessità che la Chiesa tornasse a respirare con due polmoni, quello del cristianesimo occidentale e quello del cristianesimo orientale. La storia, non la teoria o l’ideologia, imponevano di prendere atto che il cristianesimo si era sviluppato in quel modo, e che quella diversità storica andava assunta perché desse frutti nel mondo contemporaneo. Prendo a prestito la stessa metafora per descrivere quello che dovrebbe essere il rapporto fra forma ordinaria e forma straordinaria del rito romano: dovrebbero essere i due polmoni che danno alla Chiesa il respiro giusto per rendere una testimonianza completa davanti all’uomo di oggi, sedotto dalla mutazione antropologica che il progresso tecnico sta realizzando ogni giorno di più.

Questa prospettiva evidentemente diverge da quella di chi considera giusta, o valida, o preferibile soltanto una delle due forme. Questa prospettiva si collega – non in forza di un approccio teoretico, ma di un giudizio pratico di opportunità storica – a quel che si legge nel Vangelo secondo Matteo: «Per questo ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche». (Mt 13,52)

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: chiesa cattolicaConcilio Vaticano IImessaPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco mostra una bandiera arrivata da Bucha, 6 aprile 2022

Dopo 100 giorni di guerra la pace resta il bene superiore

6 Giugno 2022
Un uomo osserva i resti di un missile dopo un bombardamento russo su Kharkiv, Ucraina

Perfino la guerra diventa abitudine per noi spettatori della realtà

1 Giugno 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist