Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La libertà fuori dal recinto dell’autodeterminazione

Resoconto della videopresentazione dell'ultimo libro del cardinale Ruini e il senatore Quagliariello

Mattia Fusina
09/05/2020 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Da sinistra, il senatore Gaetano Quagliariello e il cardinale Camillo Ruini

In questi strani tempi di pandemia è diventato normale “riunirsi” davanti allo schermo di un computer con amici e parenti. Anche oggi, tuttavia, rimane raro sentire che più di trenta persone, in maggioranza giovani, si siano ritrovate, un sabato sera, ad ascoltare la presentazione di un libro scritto, a quattro mani, da un alto prelato cattolico ed un politico.

Il prelato in questione è il cardinale Camillo Ruini, già presidente della Cei, ed il politico è il senatore Gaetano Quagliariello, entrambi autori di Un’altra libertà. Contro i nuovi profeti del paradiso in terra (Rubettino 2020), libro di cui l’Associazione Vivere Salendo ha organizzato quella che, a causa dell’isolamento collettivo, è stata la prima presentazione pubblica, come ha voluto sottolineare lo stesso Quagliariello, intervenuto per approfondire i temi del libro con i partecipanti.

Il libro, frutto del consolidato rapporto tra i due autori, ha nel cardinale il vero protagonista e nel suo pensiero – che il senatore considera un sistema compiuto, il “ruinismo” – la necessaria chiave per illuminare il rapporto tra la dottrina cattolica e l’agire politico.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Punto centrale delle riflessioni è la libertà e la fondamentale necessità di individuarne il limite, non solo per chi, spinto da ragioni di fede, ritiene, in maniera erasmiana, che vi sia un confine che separa terra e cielo, ma anche per chi, pur non credente, si riconosce nel pensiero liberale.

In Italia, anche in ambito cattolico, il liberalismo ha sempre fatto parte di una corrente politica debole e minoritaria e tale è rimasto anche nel secondo dopoguerra. Nel 1989, tuttavia, con il crollo del Muro e, conseguentemente, delle certezze della sinistra, vi fu una rapida conversione di massa a tale dottrina politica, che fece prevalere, però, la corrente giacobina, che conservava (e conserva tutt’ora) una radice tipicamente totalitaria. Quella mentalità totalitaria che pretendeva di creare il “paradiso in terra” si è così trasferita dal terreno sociale al terreno antropologico: non si trattava più, quindi, di utopia dell’uguaglianza ma di utopia dell’autodeterminazione. Libertà senza limiti, quindi pure senza radici.

Il progresso civile è diventato la conquista di sempre nuovi diritti individuali che, a loro volta, fondano ora la pretesa di avere ancora altri diritti, sempre nuovi e sempre diversi, con lo scopo ultimo di superare i limiti dell’umano e di arrivare al post-umano. L’uomo ritiene, così, di poter autodeterminare ogni aspetto della vita, propria ed altrui: più che “dalla culla alla bara”, il motto ora è “prima della culla e dopo la bara”. Come preconizzato da Augusto Del Noce, la sinistra, perso l’ancoraggio al marxismo, si è trasformata in un grande partito radicale di massa e la mentalità del controllo totale si è trasferita sul piano antropologico.

Diventa indispensabile, così, scoprire un’altra libertà: non è vero che esiste solo la libertà ideologica dell’uomo monade, individuo senza legami, non è vero che la libertà non ha limiti, non è vero che la libertà deve recidere le radici di una persona, di una famiglia, di un popolo. Anzi. La libertà ha bisogno di limiti proprio per non trasformarsi in un’utopia totalitaria.

Lo capiscono bene tutti quei liberali che si accorgono di come il futuro sia aperto e non si possa programmare anticipatamente e in ogni suo aspetto. Ciò è qualcosa di fondamentale per chi ama la libertà: con Popper possiamo dire che il futuro non è chiuso, non è possibile far svanire l’imprevisto. Serve un nuovo sforzo di pensiero per non sottostare alla falsa pretesa di predeterminare ogni aspetto della vita, come invece vorrebbero “i nuovi profeti del paradiso in terra”.

Tale scontro di concezioni si inserisce in una serie di cambiamenti socio-politici che hanno caratterizzato e mutato gli ultimi anni, spesso, purtroppo, anche in maniera inosservata e senza un adeguato confronto culturale nella società civile e nella politica. Le recenti involuzioni legislative e – troppo frequentemente – anche giurisprudenziali sono passate in modo silente, come fossero mere pratiche amministrative, senza che ci sia stato alcun vero dibattito. Ci siamo spostati, adesso, su una china discendente sulla quale non sappiamo dove ci fermeremo, sappiamo però che la presunzione fatale è già arrivata fino al punto di voler stabilire qual è il bene di un altro, a prescindere dalla sua volontà, come accaduto con Eluana Englaro e, più recentemente, con Charlie Gard, Alfie Evans e le altre vittime innocenti della finta autodeterminazione.

Queste tematiche sono le più importanti del secolo che stiamo vivendo, perché mettono in discussione l’origine dell’uomo, e quanto accaduto in questi due mesi ne è conferma indiretta: il coronavirus ha “ammazzato” l’ideologia di poter tutto determinare, propagandata dal partito radicale di massa, e l’uomo che, illudendosi, si credeva infallibile, ha perso in un secondo tutte le sue certezze. È necessario tornare a fare i conti con la nostra fallibilità e la nostra fragilità, che portano a riscoprire il nesso strutturale che la persona ha con l’altro, la tradizione e la comunità. Questo nesso deve tornare ad essere una realtà favorita dalle leggi e la stessa tecnologia deve contribuire a favorire l’esistenza di strutture sociali e relazioni che difendano la persona e le sue fragilità.

Quanto è accaduto, se ci sarà la forza di comprenderlo e proporre analisi non affette da alcun complesso di inferiorità, potrebbe essere una grande occasione per rilanciare l’alleanza fra il pensiero cattolico ed il pensiero liberale e concepire, in tal modo, un’altra libertà, una libertà non senza limiti ma più giusta per l’uomo.

 Foto Ansa 

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Ambientalisti extinction rebellion olanda

Gli ambientalisti «fuori di testa» in Germania e quelli arrestati in Olanda (ma subito rilasciati)

3 Giugno 2023
Conferenza stampa in Procura dopo l'arresto di Alessandro Impagnatiello per l'omicidio della fidanzata Giulia Tramontano, 1 giugno 2023 (Ansa)

La banalità del bene

3 Giugno 2023
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Il direttore Piero Sansonetti durante la presentazione della nuova edizione de l'Unità nella redazione a Roma, 15 maggio 2023 (Ansa)

Meno male che c’è Piero Sansonetti

2 Giugno 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist