Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Ruini: «La morte non è l’ultima parola. Testimoniamo la risurrezione»

Stralci dall'intervista del cardinale al mensile Tempi. «E poi c'è l'“anima”, anche se oggi non è di moda parlarne, nemmeno purtroppo tra i teologi.

Redazione
12/04/2020 - 4:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Perché la morte non sia l’ultima parola e la preghiera un mero rito consolatorio, occorre testimoniare la resurrezione di Cristo e riscoprire il vero senso della libertà. Sono alcuni degli spunti di riflessione forniti dal cardinale Camillo Ruini nell’intervista a Tempi che apparirà sul numero di aprile (qui per abbonarsi). «Sono tempi in cui, anche inconsapevolmente, viene alla luce l’agostiniana sete di Dio», spiega Ruini che racconta come si possa «mettere a valore» anche la triste, e per alcuni tragica, esperienza di questi mesi. Riportiamo di seguito le prime due risposte del cardinale alle domande di Tempi.

La situazione attuale ha certamente messo tutti di fronte a un fatto con cui la nostra società fatica a rapportarsi: la morte. I racconti che vediamo sui giornali provenire dagli ospedali o quelli che ci giungono dalla cerchia di parenti e amici sollevano una serie di domande che lei nell’intervista al Tg2 ha così sintetizzato: «Con la morte finisce tutto? Oppure la morte è un passaggio, che è doloroso, drammatico, ma è verso la vita?». Lei crede che la nostra società sia in qualche modo “impreparata” a rispondere a questi interrogativi? 

Ormai da molti anni si parla di “rimozione” della morte, un fenomeno sociale e culturale che caratterizza il nostro tempo. La morte diventa cioè socialmente insensata, perde il suo significato e la sua valenza simbolica. Io stesso, nella mia lunga vita, ho potuto toccare con mano alcune fasi di questa vicenda: ad esempio, quando ero ragazzo i parenti stretti di un defunto portavano per almeno sei mesi il lutto, oggi nessuno pensa più a qualcosa del genere. Tanto meno, per conseguenza, la nostra società è orientata a pensare a un eventuale “dopo”. Così, quando muore una persona giovane, per esempio in un incidente stradale, ci ribelliamo contro quella che ci appare un’assurdità. Direi dunque che la nostra società è davvero impreparata a rispondere alla domanda: con la morte finisce tutto? O forse meglio: la nostra società porta dentro di sé la triste impressione che sia proprio così, che la morte sia semplicemente la fine. 

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Che compito hanno allora i cristiani in questo frangente storico?

All’inizio i cristiani concepivano se stessi come i testimoni della risurrezione di Gesù di Nazaret: questa era la missione anzitutto degli apostoli ma più in generale dei credenti in Cristo. Questo rimane anche oggi il compito fondamentale dei cristiani, sebbene il contesto storico sia molto diverso: i primi cristiani testimoniavano qualcosa che avevano sperimentato direttamente, noi siamo chiamati a testimoniare qualcosa che abbiamo a nostra volta ricevuto dalla testimonianza della Chiesa, in una catena ininterrotta che risale agli apostoli. Si tratta comunque di una catena solida, come era solida l’esperienza diretta dei primi testimoni. Naturalmente per testimoniare bisogna anzitutto credere: dobbiamo quindi chiedere al Signore il dono di una fede profonda. Testimoniare, inoltre, non è solo una questione di parole: alle nostre parole deve corrispondere la nostra vita, in particolare la disponibilità a porci al servizio degli altri. Aggiungo che con la morte non cessiamo di esistere in attesa di risorgere: c’è infatti in noi qualcosa che non muore e che chiamiamo “anima”, anche se oggi non è di moda parlarne, nemmeno purtroppo tra i teologi.

Foto Ansa

Tags: Camillo RuiniCoronavirusmorte
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Miriam Ciobanu, la studentessa travolta e uccisa da un coetaneo la notte di Halloween a Pieve del Grappa

Miriam, o della morte che ci prende alle spalle

6 Novembre 2022

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021
Camillo Ruini e Massimo Camisasca

«Se la famiglia rimane sola, è finita»

14 Novembre 2021
Massimo Camisasca

Auguri a don Massimo Camisasca. Una vita dedicata a far conoscere la Straniera

3 Novembre 2021
Roberto Formigoni

La strada indicata da una storia popolare. Quella di Formigoni

22 Aprile 2021
Vip e Covid, Giulio Berruti vaccinato con AstraZeneca

Amici vip, non ci frega nulla delle vostre omelie sul Covid

18 Aprile 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist