Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La grande balla di Gioia Tauro ridotta a «pattumiera chimica» delle «armi siriane»

Fatto e Repubblica dipingono scenari apocalittici per il transito dei due cargo incaricati di trasportare le armi siriani. Ma è solo molto rumore per nulla

Chiara Rizzo
17/01/2014 - 18:02
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

“Gioia pattumiera chimica”: a dare l’apocalittico bollino al porto calabrese di Gioia Tauro è il Fatto quotidiano di oggi, che riporta la notizia del transito dei due cargo, uno norvegese e l’altro danese, incaricati di distruggere le armi siriane.

L’ULTIMO PRESIDIO IDV. Il Fatto descrive un tragico scenario: «Nel piazzale antistante l’ingresso al porto, spunta una bandiera dell’Idv», manco questa fosse l’ultimo presidio di civiltà in una terra abbandonata a pirati. Pazienza se – questo il Fatto non lo scrive – i due cargo che arriveranno a Gioia sono stati incaricati e coordinati nella distruzione delle “armi chimiche” dall’Opac, che non è la sigla di un’organizzazione terroristica, ma quella dell’organismo internazionale per la proibizione delle armi chimiche che si occupa del caso siriano insieme all’Onu. Il Fatto descrive invece con contezza di particolari la disperazione dei portuali sulla banchina: «”Quei container non li vogliamo” dicono alcuni dei portuali che lavorano proprio sulle gru che dovrebbero spostare le armi chimiche» si legge sul quotidiano.

APOCALISSE SU GIOIA. Stesso scenario apocalittico scelto da Attilio Bolzoni e Fabio Tonacci di Repubblica, per raccontare cosa starebbe succedendo: «Non sono armi e non è droga – scrivono i due giornalisti –, ma una bomba chimica che per la prima volta fa tremare una Gioia Tauro che non ha mai avuto paura di niente». Proseguono i giornalisti: «C’è aria di sommossa. I sindaci della grande pianura calabrese minacciano la serrata dei moli. Il porto, ore 19, il cielo nero illuminato dalle luci delle gru e dai fari delle dogane. I portuali sono furiosi: quella “roba lì” non la vogliono toccare “nemmeno se ci coprono d’oro”. S’incontrano con i primi cittadini di San Ferdinando, di Rosarno, di Gioia Tauro, i tre comuni che circondano il grande porto scelto come pattumiera del Mediterraneo».

LEGGI ANCHE:

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Recep Tayyip Erdogan

Erdogan sta per invadere la Siria, e Biden non sa che fare

30 Maggio 2022

INTERROGATIVI. L’indignazione cresce proporzionalmente al numero di righe dell’articolo, una lenzuolata di due pagine. Bolzoni e Tonacci si appassionano: «Chi sapeva e non ha parlato? Chi ha dato l’ordine di portare la bomba chimica a Gioia Tauro? Chi ha indicato questo porto? Come e quando ci sarà il trasporto dei fusti? Arriverà in alto mare o a terra? Passeranno da nave in nave o toccheranno i moli?». I due bravi giornalisti esplorano quasi tutti i possibili usi del punto interrogativo. Si dimenticano solo una domanda: ma di che stiamo parlando?

SOFRI: «IL PROGRESSO DELLA CIVILTA’». La risposta alle ansie dei giornalisti di Repubblica, del Fatto e dei sindaci calabresi, per fortuna, la si può leggere sulle pagine della stessa Repubblica, in un editoriale di Adriano Sofri. Che, con pazienza, ha chiarito tutto. La Calabria non è diventata il monnezzaio del mondo: «Le armi, tolte dalla Siria, devono essere rese innocue e smaltite. Ciò avverrà sotto il controllo dell’Opac, che vanta un Nobel per la Pace, in una nave americana specializzata». Prosegue Sofri: «Per fare questo occorre un porto idoneo, benché i container sigillati non siano destinati a sostare e ad essere stoccati sulla banchina, e il trasbordo avvenga da nave a nave».

BONINO: «NESSUN PERICOLO». Che non ci sia, nemmeno lontanamente, pericolo alcuno per la Calabria lo ha ribadito in un’intervista al Corriere della Sera il ministro degli Esteri, Emma Bonino: «Tutto sarà condotto con la ricerca della massima sicurezza». Poi Bonino, alla faccia del Fatto, aggiunge che non si parla nemmeno di “armi chimiche”: «Per essere chiari va detto che stiamo parlando di materiale tossico, non di armi chimiche. Nei container l’agente chimico e gli inneschi sono ovviamente separati: diventano armi solo se vengono messi assieme, di solito nella testata del razzo. Il trasbordo, che avverrà da banchina a banchina, senza stoccaggio, impiegherà più o meno 48 ore», questo prima che «la Cape Ray distruggerà i materiali in acque internazionali, mediante idrolisi». Bonino poi piccata ha aggiunto: «Il sindaco di Gioia forse non ha tutte le informazioni: nel 2013 il porto ha gestito 29.802 tonnellate, su 1.508 container, di sostanze chimiche categoria 6,1, che è la stessa di quella del materiale in arrivo dalla Siria».

Tags: adriano sofriarmi chimichedamascoEmma BoninoGioia Tauroil fatto quotidianorepubblicaSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Recep Tayyip Erdogan

Erdogan sta per invadere la Siria, e Biden non sa che fare

30 Maggio 2022
Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Vita quotidiana a Damasco, Siria

La guerra in Siria, dopo 11 anni, non è ancora finita

6 Aprile 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Benedetto XVI

Sono stupidi o in malafede?

9 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist