Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La fede gioiosa di Benedetto XVI

Il monumentale libro di Peter Seewald ci restituisce la figura di un uomo lieto, certo e sempre pronto a misurarsi col mistero cristiano

Primo Soldi
08/02/2021 - 14:46
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Entro in una delle librerie più frequentate di Torino, in Piazza Savoia, da dove svetta un obelisco dedicato alle leggi Siccardi, il campione della massoneria piemontese, anticlericale. La libreria è per me come la pasticceria per le donne; non ne posso fare a meno. Il più delle volte so già quello che voglio acquistare, poi è irresistibile il giretto tra i grandi scaffali per scorgere le novità. Quel giorno un amico mi suggerì di acquistare l’opera di Peter Seewald – Benedetto XVI, Una vita, Garzanti, 2020.

Sulle prime mi spaventò la mole: riuscirò mai a leggere 1250 pagine? Ma l’amore che nutro per Benedetto XVI, il fascino della sua persona, la solidità fluida e moderna del suo pensiero mi attirano da sempre. Posso dire che da qualche mese quel libro mi fa compagnia.

Il giornalista tedesco che vive e lavora a Monaco ha un’eccezionale consuetudine, fatta di enorme stima, con il Papa emerito. I suoi precedenti libri-intervista con Benedetto XVI, Sale della terra (1996), Dio e il mondo (2000), Luce dal mondo (2010) e Ultime conversazioni (Garzanti 2016), sono stati tradotti in varie lingue diventando ovunque bestseller.

LEGGI ANCHE:

Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022
Papa Francesco fra il popolo di Comunione e Liberazione in piazza San Pietro

La Chiesa chiede ai movimenti democrazia come ricerca dell’unità

23 Luglio 2022

Questa volta Seewald ha affrontato un compito immane: documentare anno per anno tutta la vita di papa Benedetto. Ti fa vivere con lui, te lo fa conoscere ben aldilà dei cliché che gli sono stati appioppati nel corso degli anni. Te lo rende simpatico e, una volta tanto, uno la smette di pensare: preferisco questo Papa all’altro e ti rendi conto che le vere scelte dei Papi attraverso gli uomini le fa lo Spirito Santo. Le diversità, anche nella storia della Chiesa sono sempre una ricchezza. Più leggi il volume e più si consolida la vera storia di Ratzinger, incominciando dai capitoli dedicati all’infanzia, all’adolescenza, in quella straordinaria fusione di mente e di cuori che è stata la sua famiglia. Il padre poliziotto Joseph senior, uomo di una rettitudine e di una fede straordinaria, la mamma, i tre figli Maria, Georg e Joseph. La sorella era la dattilografa personale di Joseph. Te lo immagini quel ragazzo, quell’eterno primo della classe, con la cartella in mano, col viso dolce, dai lineamenti fini dentro un temperamento timido e fermo insieme. Il ragazzo che proviene da un villaggio bavarese al confine con le Alpi e che diventerà il capo della Chiesa cattolica.

Dopo 500 anni ritorna un tedesco sulla cattedra di Pietro, un teologo molto influente con il suo immenso lavoro scientifico, con il suo operato all’interno della Chiesa, Joseph Ratzinger ha fatto la storia. Novellino al Concilio, innovatore della teologia, Prefetto del Dicastero più importante della Chiesa al fianco di Karol Wojtyla ha guidato la Chiesa in una fase tumultuosa. È stato anche il primo Papa a dimettersi dall’incarico per motivi di età: mai prima d’ora è esistito un Papa emerito. È uno dei pensatori più intelligenti dei nostri tempi; lo era già appena sacerdote, lo era quando alle sue lezioni o conferenze occorreva mettere all’esterno delle aule in cui parlava gli altoparlanti. 

La biografia di Seewald lo inquadra alla perfezione nel contesto storico in cui ha vissuto. Il giovanissimo Ratzinger ha retto negli anni della dittatura nazista. Dopo due anni da soldato è ritornato quasi miracolosamente a casa sua, magro fino all’impossibile, affamato, le notti passati all’addiaccio, col fucile in mano nel corpo militare dell’antiaerea. Ricorderà la cena della sera di quel ritorno a casa come la migliore della sua vita: un uovo sodo e un piatto di insalata. Lo vediamo entrare in seminario insieme al fratello e iniziare così una carriera di studi, accompagnata da una altrettanto “carriera spirituale” edificata su una grande fede e una grande umanità, grazie anche alle figure eccellenti degli educatori del seminario.

L’evento del Concilio Vaticano II, indetto dal santo papa Giovanni XXIII ha portato Ratzinger a Roma accanto al cardinale Frings di Colonia. È proprio in quegli anni che è emersa la vera personalità di Ratzinger. Nel suo volume Seewald ci fa entrare nel grande ruolo che ha avuto Ratzinger come “perito” al Concilio insieme a Karl Rahner con il quale ha steso in pratica la costituzione Dei Verbum. Al Concilio conobbe il grande teologo francese Henry de Lubac. Il gruppo dei teologi tedeschi e francesi si ritrovava ogni settimana nel collegio germanico Santa Maria dell’anima. Se è vero che nel mondo esistono 6500 lingue ricordiamo che al Concilio si parlava latino. Gli autori sui quali Ratzinger ha fondato la sua formazione sono gli stessi che suggerirà don Luigi Giussani ai giovani di Comunione e Liberazione. Non potrò mai dimenticare la grazia, il privilegio che ho avuto di incontrare Ratzinger come Papa emerito il 30 gennaio 2017 nei giardini vaticani presso la grotta della Madonna di Lourdes. Grazie al suo segretario, l’arcivescovo Ganswein, ebbi un colloquio a tu per tu con l’anziano e fragile Papa emerito. «Lei ha letto il mio libro Introduzione al cristianesimo?» mi chiese. «Certamente Santo Padre». «Come va la fede a Torino?». Rimasi qualche secondo senza parole. Riaprì il dialogo un innocente sorriso di Benedetto XVI. In pochi minuti passarono velocemente davanti ai miei occhi gli autori che ci consigliava don Giussani di volta in volta. «Lei sa che è stato riconosciuto il miracolo per la canonizzazione Newman?». Quando il colloquio ebbe termine ero quasi stordito dall’emozione di essere stato davanti al Papa della Deus Charitas est, della Spe salvi e della Lumen fidei, pubblicata poi da papa Francesco. La fede, la speranza, la carità sono stati il tema degli esercizi spirituali che il cardinale Joseph Ratzinger predicò a Collevalenza ai sacerdoti di Cl nel 1986. Il testo di questi esercizi fu pubblicato con il titolo: Guardare Cristo. Da cardinale lo si poteva incontrare quando da Porta Angelica si recava al palazzo della Dottrina della Fede, sempre disponibile a fare due chiacchiere con chi, riconoscendolo, lo fermava. Impossibile non ricordare il suo intervento al Meeting di Rimini sul tema “Ecclesia semper reformanda”.

I capitoli per me più importanti del volume di Seewald sono quelli dedicati agli anni del Concilio. Giustamente lo scorso 30 gennaio, ricevendo i membri dell’ufficio catechistico nazionale della Cei, papa Francesco ha affermato: «Il Concilio Vaticano II è magistero della Chiesa. O tu stai con la Chiesa e pertanto segui il Concilio oppure interpreti a modo tuo, come vuoi tu, e tu non stai con la Chiesa. Dobbiamo su questo punto essere esigenti, severi. Il Concilio non va negoziato». Il giovane don Claudio Bertero che tiene un corso opzionale di introduzione al pensiero di Ratzinger nella Pontificia Università Lateranense, afferma che i suoi studenti sanno apprezzare del pensiero del Papa emerito la ragionevolezza della fede, la sapienzialità della sua teologia, mai arida e astratta che parte sempre da un centro e si dirama su tutto, un pensiero che mette costantemente in dialogo il cuore dell’uomo e il cuore di Dio, una teologia in dialogo con la filosofia, con le domande dell’uomo e che coniuga l’istanza della verità alle esigenze e alle domande fondamentali del cuore, con una grande libertà di pensiero.

Ratzinger pone sempre al centro la persona di Cristo davanti ai suoi ascoltatori. Si ha sempre l’impressione di essere dentro un alveo prezioso; non ci sono mai elementi di discontinuità o di rottura. Tutto si dipana a partire da Cristo, centro del cosmo e della storia. Si avverte nel suo pensiero una riflessione che tiene insieme il dato filosofico, la sacra scrittura, i padri della Chiesa, il recente magistero, dando l’idea che il discorso teologico è uno sguardo che si irradia su tutta l’umanità a partire da Cristo. Non esiste mai la demonizzazione di chi la pensa diversamente da lui, pur essendo sempre molto lineare e chiaro nelle sue affermazioni e sempre pronto a valorizzare il pensiero dell’altro.

La libreria Editrice vaticana sta pubblicando l’Opera Omnia che uscirà in sedici o diciassette volumi. Il dodicesimo volume, già pubblicato, è intitolato: “Annunciatori della parola” ed è dedicato al tema del sacerdozio. La figura che emerge dall’imponente volume di Seewald è l’umanità di Benedetto XVI, la sua fede gioiosa. C’è una società psichiatrica francese che definisce criticamente aspetti del cattolicesimo contemporaneo come una “maladie catholique” cioè una Chiesa incapace di insegnare veramente ad amare. Nel suo libro La gioia della fede Ratzinger riprende un pensiero di Bernanos nel famoso Diario di un curato di campagna: è più facile di quanto non sembri odiare se stessi, anziché amarsi, perché l’accettazione di se viene solo dall’amore. In Ratzinger si incontra l’uomo, il sacerdote, il vescovo che sa amare la gente. Ad esempio, dare i sacramenti è dare ciò che io umanamente non potrei dare. Gesù diceva, il Figlio da se stesso non può fare nulla perché la sua consistenza è il rapporto con il Padre. Perciò il sacerdote che dà i sacramenti dà ciò che non gli appartiene. Più si procede nella lettura di questo interessantissimo libro e più ci si rende conto che quando la Chiesa pensa di combattere o il razionalismo o il modernismo rischia di diventare essa stessa vittima di ciò che vuole combattere, di un sistema di verità già belle e preconfezionate.

In tutte le opere e l’attività pastorale di Joseph Ratzinger si incontra il recupero dell’esperienza originale del cristianesimo, di verità riproposte in chiave esperienziale. La teologia dei vecchi manuali ha lasciato il posto alla teologia che ha al centro il mistero che spiega tutto: Cristo.

Foto Ansa

Tags: Benedetto XVIChiesaComunione e LiberazioneLuigi GiussaniPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022
Papa Francesco fra il popolo di Comunione e Liberazione in piazza San Pietro

La Chiesa chiede ai movimenti democrazia come ricerca dell’unità

23 Luglio 2022
Un corridoio della mostra virtuale dedicata a don Luigi Giussani

Don Giussani inedito nella mostra virtuale curata da Cl

21 Luglio 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist