Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La cosa più importante nella vicenda di Aisha Silvia

Per la liberazione della cooperante l’Italia ha messo i soldi. Ma è la Turchia a portare a casa il prestigio. Tenete a mente la foto della ragazza con il giubbotto degli 007 di Ankara

Luigi Amicone
13/05/2020 - 11:05
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Aisha Silvia Romano appena liberata con il giubbotto dei servizi segreti turchi

Cronache della quarantena / 59

Non voglio minimamente dissentire da una stupidaggine di Famiglia cristiana. Infatti, se come sostiene il settimanale paolino, Aisha Silvia Romano è un modello per i giovani, «un raggio di luce che illumina questo tempo buio», dobbiamo anche ammettere che gli Shabaab sono dei filantropi.

Secondo me l’unico argomento normale nel manicomio Italia è quello dei genitori: è nostra figlia, grazie a chi ha pagato e a chi ce l’ha restituita viva. Fine della storia. Dovremmo dispiacerci perché si è convertita a non sa neanche lei cosa? I tagliagole islamici sono gente che ha messo su un’impresa ed è assetata di sangue solo come rito propiziatorio al bancomat. Ce lo ha ricordato anche l’imam milanese che si è dimostrato molto più sensato dei nostri fratelli pazzi per i cuoricini infranti. Quelli di cui è innamorato Sandro Veronesi, tanto per intenderci. Come ho accennato anche in Consiglio comunale in margine alla pur ottima prestazione del presidente Lamberto Bertolé che si è profuso in felicitazioni emotivamente importanti alla notizia del rilascio della ragazza, ci è sembrato doveroso anche non viaggiare a fari spenti nella notte. Oltre che, naturalmente, chiamale se vuoi emozioni. Imagine there’s no countries. E Imagine all the people living life in peace.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Non voglio contestare a Famiglia cristiana l’impressionante visione di una Silvia Aisha «grande esempio di compattezza e coraggio molto vicina a quella di tanti ragazzi e ragazze che continuano a tenere alto lo guardo e a trasfomare la loro vita in una opportunità». Assicurassero il loro esempio compatto almeno ai Lloyd’s di Londra prima di mettersi in viaggio con Alice nei paesi delle meraviglie, il contribuente italiano sarebbe grato. Che se alla fine Silvana De Mari la dice un po’ grossa dando di «sciacquine» alle ragazze Ong in cerca di guai in Africa, un po’ ci azzecca. 

Lasciamo perdere l’argomento meschinello su cosa ci è costato il riscatto. Daniele Comboni, vescovo e fondatore di un ordine missionario tipicamente africano, non ha fatto altro nella sua vita che annunciare Gesù Cristo agli africani nella forma più elementare in cui poteva consistere l’annuncio cristiano ancora nel diciannovesimo secolo: comprando schiavi ai trafficanti arabi; riscattando con moneta sonante uomini, donne e bambini “ospiti” del mondo musulmano. Gli Shabaab somali sono nel solco di questa storia. Una storia cominciata con Maometto. Punto. Tutto il resto è coreografia.

La cosa più importante nella vicenda di Aisha Silvia non è il riscatto pagato dai contribuenti italiani. E non è neanche l’ennesima conferma della differenza che passa tra una religione della sottomissione e il cristianesimo che è libertà. La cosa più importante del caso Aisha Silvia Romano è che l’Italia ha messo i soldi. E la Turchia ha portato a casa il prestigio internazionale dell’operazione.

Le immagini che hanno fatto il giro del mondo sono due. E in nessuna delle due c’è traccia dell’Italia. L’immagine di Silvia appena rilasciata che veste la pettorina degli 007 turchi. L’immagine di Aisha che sotto la pettorina turca porta il caffettano verde degli Shabaab. Anche se fosse un fake, come ipotizza qualcuno, il senso e l’efficacia dell’operazione mediatica restano. Ennesimo episodio che rimarca l’irrilevanza del nostro povero paese: dopo decenni di relazioni e politica estera nel continente nero – giuste o sbagliate che fossero – le nostre relazioni e politica estera oggi passano dalla Cina o, appunto, nel caso che “illumina questo tempo buio”, dalla Turchia.

Paese che è diventato il nostro potentissimo dirimpettaio. Essendo venuto a piantare le sue tende, i suoi servizi segreti, militari e carri armati, a Tripoli. Paese che con la Cina si sta divorando l’Africa a colpi di commerci. E soprattutto di competizione nel segno dell’islamizzazione con le monarchie arabe del Golfo. Turchia. Il paese che a partire dal presunto tentativo di colpo di Stato del 2016 ha messo in galera centinaia di migliaia di oppositori di Erdogan. Licenziato presunti oppositori impiegati nello Stato nel numero di 140 mila dall’oggi al domani. E che ogni settimana – come è accaduto anche la settimana scorsa – procede a colpi di centinaia di arresti e di “detenzioni preventive” che normalmente durano un paio d’anni. Paese membro della Nato ma che ha finanziato l’Isis e “dialoga” con l’Europa (che Erdogan ha sempre mirato a cannibalizzare) utilizzando milioni di disperati (i profughi siriani accampati lungo la sua frontiera) per incassare miliardi di euri. Così come i rapitori di Silvia hanno utilizzato la nostra connazionale per compiere la loro buona azione di rendercela sana e musulmana per soli 4,5 milioni di dollari (o giù di lì).

Infine, Turchia alla quale ci siamo dovuti affidare perché non abbiamo più un governo ma abbiamo solo un sacco di chiacchieroni a Bisanzio. Adesso, chi glielo dice a quel raggio di luce che è Silvia Aisha che è stata liberata dagli stessi soggetti che hanno messo in galera tanti giovani come lei? E ultimamente tre di questi giovani (una dei tre si chiamava Helin, 28 anni, solo tre più di Silvia Aisha) musicisti, oppositori del regime, sono morti nelle prigioni turche dopo oltre 300 giorni di sciopero della fame?

Tags: Coronaviruscristianesimofamiglia cristianaIslamLuigi AmiconequarantenaRecep Tayyip Erdoganshabaabsilvia romanoTerrorismo IslamicoTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nathan Thomas Yashim tra quel che resta della sua casa nel villaggio cristiano di Mallagum 1, Nigeria, attaccato da islamisti Fulani il 18 dicembre 2022

Viaggio nel cuore insanguinato della Nigeria, la fabbrica dei martiri

4 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Una ragazza in un campo per sfollati interni a Maiduguri, Nigeria

«Sono stata prigioniera di Boko Haram. Adesso nessuno mi vuole più»

4 Giugno 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Don Frnacesco Ricci con Giovanni Paolo II

Cristianità e secolarizzazione nel pensiero di don Ricci

30 Maggio 2023
Volontari della ricostruzione post-alluvione a pranzo nella parrocchia della Collegiata di Lugo di Romagna

Don Leonardo e l’alluvione: «Non m’interessa “fare del bene”, ma che cambino i cuori»

26 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist