Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Corte europea condanna la Norvegia per i bambini sottratti alle famiglie

Finalmente i metodi criminali del Barnevernet (figli tolti ai genitori solo perché cristiani e molto altro) sono stati condannati

Rodolfo Casadei
12/09/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La disinvoltura con cui il sistema legale e dei servizi sociali norvegese sottrae figli a genitori in difficoltà non è più soltanto una congettura oggetto di controversia fra famiglie interessate, autorità, media e rappresentanze diplomatiche (alcuni bambini tolti ai loro genitori sono figli di coppie straniere o di nazionalità mista): il 10 settembre la Gran camera della Corte europea dei diritti umani ha sentenziato che la Norvegia ha violato i diritti della signora Strand Lobben quando nel 2008 i servizi sociali, ai quali la signora si era rivolta in cerca di supporto, le avevano sottratto un neonato dell’età di tre mesi con una relazione che dichiarava la sua mancanza di capacità parentali.

LA VITTORIA DI STRAND LOBBEN

Il bambino era stato collocato in una casa famiglia e la madre era stata autorizzata a sole otto ore di visita all’anno. Dopo un certo periodo il bambino era stato dichiarato adottabile. In primo grado la quinta sezione della Corte europea dei diritti umani non aveva riscontrato nessuna violazione dell’articolo 8 della Convenzione europea sui diritti umani che protegge il diritto alla vita familiare. Tuttavia nell’ottobre dello scorso anno la Gran camera, che rappresenta la Corte d’appello europea, aveva accettato di rivedere il caso. Si è così arrivati alla sentenza del 10 settembre, che condanna la Norvegia per il modo con cui le sue corti di giustizia hanno gestito i ricorsi della signora Strand Lobben presso i tribunali del suo paese.

In una concurring opinion (approvazione della sentenza con motivazione differente da quella principale) 6 dei 17 giudici della Corte d’appello hanno affermato che «le autorità nel caso presente hanno mancato fin dall’inizio di perseguire l’obiettivo di riunire il figlio con sua madre, ma hanno immediatamente stabilito che dovesse crescere in una casa famiglia. Questo presupposto sottinteso è il filo rosso che unisce tutti gli stadi delle procedure seguite, a cominciare dal decreto di allontanamento dalla madre».

IL DOLORE DELLA FAMIGLIA BODNARIU

È la prima volta dal 1996 che la Norvegia viene condannata dalla Corte europea per violazioni relative alla separazione di figli dalle famiglie di origine, ma altri sei ricorsi contro lo Stato norvegese da parte di famiglie di varie nazionalità per violazione dei diritti dei bambini e dei genitori alla vita familiare (articoli 8 e 9 della Convenzione europea sui diritti umani) sono pendenti presso la Corte europea dei diritti umani.

Inoltre l’anno scorso l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha preso l’iniziativa straordinaria di inviare una delegazione in Norvegia al fine di stendere un rapporto sulle modalità operative del Barnevernet, l’agenzia norvegese per la protezione dell’infanzia. Il rapporto, emesso alla fine del giugno 2018, critica la frequenza e la natura degli “interventi di emergenza” del Barnevernet e manifesta preoccupazione per il genere di ragioni addotte per le separazioni e il tempo estremamente ridotto delle visite consentite ai genitori naturali. A spingere il Consiglio d’Europa a realizzare la sua inchiesta e il suo rapporto è stata la risonanza internazionale del caso Bodnariu, una famiglia rumeno-norvegese alla quale nel 2015 sono stati tolti tutti e cinque i figli che avevano per sospetti di indottrinamento religioso: Marius e Ruth Bodnariu sono cristiani pentecostali. Uno dei casi riguardati la Norvegia pendenti presso la Corte europea è proprio questo.

LO SCANDALO PEDOPORNOGRAFIA

Il 2018 non è stato un bell’anno per il Barnevernet. Nel mese di aprile uno degli psichiatri della Commissione di esperti dell’infanzia, supervisore delle decisioni prese dal Barnevernet e delle perizie indipendenti relativamente all’allontanamento di bambini dalle loro famiglie, è stato condannato a 22 mesi di carcere per detenzione di materiale pedopornografico a sfondo sadico. In alcuni casi costui aveva bocciato le perizie indipendenti che contraddicevano i decreti di allontanamento decisi dal
Barnevernet. La vicenda ha naturalmente scatenato un gran numero di ricorsi da parte di famiglie che chiedono la revisione dei casi di allontanamento di bambini dalle loro famiglie nei quali lo psichiatra (il cui nome non è stato reso noto per le leggi sulla privacy norvegesi) è stato parte giudicante.

Sempre nel 2018, ma nel mese di dicembre, la Polonia ha concesso asilo politico alla signora Silje Garmo, primo cittadino norvegese dalla fine della Seconda guerra mondiale accolto in un altro paese europeo a causa di una persecuzione in patria. La 37enne norvegese ha chiesto e ottenuto asilo in Polonia per sé e per la sua seconda figlia di 2 anni dopo essere stata presa di mira dal Barnevernet, che nel frattempo ha allontanato da lei la prima figlia 14enne a causa dello «stile caotico di vita» della madre, una sua presunta «sindrome da affaticamento cronico» e abuso di antidolorifici.

Ad assistere la signora Strand Lobben nel suo vittorioso appello è stato l’avvocato francese Grégory Thuan Dit Dieudonne, che così ha commentato l’esito giudiziario della vicenda: «Da anni gli attivisti per i diritti umani mettono in evidenza le pratiche distruttive del Barnevernet. Questa sentenza è un passo nella giusta direzione in materia di diritti genitoriali in Norvegia e altrove. Anche se una sentenza favorevole non permetterà di recuperare i preziosi dieci anni di vita che questa famiglia ha perso per opera dello stato norvegese».

@RodolfoCasadei

Tags: barnevernetnorvegia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Esplosioni danneggiano il Nord Stream nel Mar Baltico

Chi ha sabotato il Nord Stream? «Gli Stati Uniti»

13 Febbraio 2023
Rifornimento di un’auto elettrica

Rovinarsi per passare all’auto elettrica, e non ottenere un bel niente per il clima

1 Dicembre 2022

Rischia il carcere per aver detto a un uomo (che si dice lesbica) «non puoi essere madre»

4 Giugno 2022

La Chiesa di Norvegia si scusa per essere stata anti-abortista

6 Marzo 2019

Il Barnevernet toglie i figli ai genitori? Guerra tra Norvegia e Polonia

7 Febbraio 2019

Il paese più felice del mondo non è quello che pensate voi (e l’Onu)

22 Marzo 2017

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist