Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La città dei martiri di Qaraqosh aspetta papa Francesco

La città irachena si prepara per accogliere il Pontefice. Ma molti si lamentano che il governo si accorge dei cristiani solo ora

Leone Grotti
02/03/2021 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

DAL NOSTRO INVIATO A QARAQOSH (IRAQ) – SOSTIENI IL REPORTAGE DI TEMPI, CLICCANDO QUI

Fervono i preparativi a Qaraqosh per l’arrivo di papa Francesco. Dappertutto, sotto lo sguardo severo e attento dell’esercito, si muovono le ruspe, i camion e le betoniere per preparare la città a quello che tutti guardano come un «evento storico». È la prima volta infatti che un Papa, o come lo chiamano i musulmani “il leader dei cristiani”, visita il paese. Per l’occasione il governo ha ripulito per la prima volta in quattro anni l’entrata della città dai detriti rimasti dalla guerra, asfaltando una grande area per permettere l’atterraggio dell’elicottero su cui volerà Francesco. Anche la strada principale, che collega l’ingresso di Qaraqosh alla chiesa dell’Immacolata Concezione, dove il Papa reciterà l’Angelus il 7 marzo, è stata asfaltata, le due corsie sono state separate da uno spartitraffico in cemento rifinito da aiuole e piante, e ai lati sono stati realizzati due eleganti marciapiedi.

Il disegno dei cartelli

Dappertutto svettano i cartelloni, sormontati dalle bandiere irachena e vaticana, che danno il benvenuto al Papa, “roccia della nostra fede”, a Baghdeda (così i cristiani preferiscono chiamare Qaraqosh), “regina della speranza”. Su uno di essi si legge: «Il sangue dei martiri di Qaraqosh, sparso per generare la vita, è stato coronato dalla visita del Papa». Il disegno dei cartelloni scelto dalla Chiesa locale non è affatto casuale e riassume questo concetto in immagini. Sotto la foto del Pontefice, a destra, si vede una donna che tesse il filo e attraverso il suo lavoro racconta la storia dei cristiani della città: subito di fianco a lei sono rappresentati due religiosi martiri uccisi dagli ottomani, poi la fuga dei cristiani per mano dell’Isis e ancora il ritorno dei fedeli a Qaraqosh dopo la sconfitta dei terroristi e l’inizio della ricostruzione, culminata con l’erezione della grande statua della Madonna in cima alla chiesa dell’Immacolata Concezione, avvenuta l’11 gennaio.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Un sacerdote mostra la stola viola che sarà indossata da papa Francesco quando reciterà l’Angelus con tutti i cristiani

La stola viola del Papa

Chiunque in città può riconoscersi in queste immagini e ogni cartellone parla al cuore dei cristiani. Non è casuale neanche la stola viola che il Papa indossa nell’immagine. «È stata realizzata da un artigiano locale e le donne del paese l’hanno tessuta con i simboli cari ai cristiani di Qaraqosh. Verrà consegnata a Francesco non appena arriverà in città ed è quella che indosserà quando reciterà l’Angelus con tutti i cristiani», spiega un sacerdote mostrandocela in anteprima.

Non c’è abitante di Qaraqosh che non sia ansioso di incontrare il Papa e che non sia felice di vedere le strade della propria città rinnovate. Ma non è tutto oro quel che luccica. In tanti infatti si lamentano, spiegando che il governo ha ignorato i cristiani di Qaraqosh per quattro anni e solo ora, perché arriva il Pontefice, si mette all’opera per non sfigurare davanti a tutto il mondo. Basta recarsi nella via parallela a quella principale per averne una prova: la strada è così piena di buche e crateri da essere impraticabile, tanto che le auto sono costrette a procedere a passo d’uomo. La maggior parte delle arterie della città è ancora in questo stato, causato prima dalle devastazioni dell’Isis e poi dall’esercito quando attaccò i terroristi per riconquistare Qaraqosh.

«Poi tutto tornerà uguale»

Non a caso è diventato virale sui social media il commento di un musulmano di Ur, la città dove nacque il patriarca Abramo e che sarà visitata dal Santo Padre: «Non ho la minima idea di chi sia il Papa ma spero che torni ogni anno. Perché è la prima volta che il governo sistema le strade della città». I cristiani di Qaraqosh condividono lo stesso scoramento e la stessa sfiducia verso il governo: «Ora si accorgono di noi, ma poi tornerà tutto come prima». Qualcuno a mezza bocca aggiunge: «Questa è la loro tattica: non ci aiutano perché sperano che ce ne andremo tutti prima o poi».

Ma la delusione generata da decenni, per non dire secoli, di discriminazioni questa settimana passa in secondo piano. A Qaraqosh sta per arrivare il Papa e tutti sperano che la sua presenza eccezionale aiuterà a cambiare le cose. Qualcosa, senza saperlo, lo ha già fatto.

Foto © Tempi

Clicca qui per vedere tutti gli articoli e i video del reportage di Tempi dall’Iraq

***

Una versione precedente di questo articolo indicava erroneamente il 14 gennaio come data dell’erezione della statua della Madonna in cima alla chiesa dell’Immacolata Concezione di Qaraqosh.

Tags: Cristiani PerseguitatiIraqIsisPapa FrancescoPapa Francesco in Iraqqaraqosh
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist