Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La chiamavano sussidiarietà

Siamo un paese alla deriva, disilluso e impagliato. Eppure alcuni buoni (pochi) esempi su scuola e sanità sono stati realizzati. Perché non riprovarci?

Carlo Lottieri
06/04/2017 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – C’era una volta, anche nelle nostre lande desolate, la Big Society. In altre parole, pure nel dibattito politico italiano si discuteva sulla possibilità di ripensare il rapporto tra società e Stato, tra libertà e istituzioni, spingendosi a recuperare quell’ordine di comunità, iniziative filantropiche, attività ecclesiali e logiche mutualistiche che caratterizzava tante realtà d’Europa prima dell’affermarsi dello Stato assistenziale. La formula che era stata lanciata da David Cameron piaceva, specie a molti cattolici e liberali, nel momento in cui indicava un percorso per allargare gli spazi di libera iniziativa e autonomia organizzativa.

Si cominciava a pensare, negli scorsi anni, che le scuole non dovessero necessariamente essere un “affare di Stato”, e che le realtà private non dovessero necessariamente essere relegate in uno spazio marginale e minoritario. In seguito, però, il vento è cambiato e oggi – in definitiva – di sussidiarietà e di “più società, meno Stato” si è quasi smesso di parlare. Per quale motivo?

Si potrebbe rispondere a tale domanda in tanti modi. Un’ipotesi da non scartare è che l’Italia di oggi non offra più alcun motivo di speranza. In fondo, quando negli anni Ottanta i cattolici leggevano le encicliche sociali di Giovanni Paolo II per ritrovare in esse le ragioni di una rivincita dei mondi vitali dinanzi al potere e alle burocrazie, c’era ancora la convinzione che entro quel quadro generale – l’Italia repubblicana e post-sabauda – fosse possibile una via d’uscita alle difficoltà (troppe) dei tempi in cui viviamo.

Oggi, quella speranza è venuta meno. Finanziamo il Mezzogiorno senza nutrire illusioni, perché sappiamo che le risorse lì destinate non creano sviluppo, né offrono prospettive. Ritardiamo la possibilità di andare in pensione, aumentiamo il prelievo previdenziale sui giovani e ridimensioniamo progressivamente i vitalizi sapendo che il sistema non regge, perché avere collettivizzato il sistema pensionistico non permette alcun futuro. Ci chiediamo se sia meglio crollare subito, lasciandoci alle spalle l’euro e abbracciando una lira “in stile venezuelano”, oppure se non si debba prolungare l’agonia in attesa di (improbabili) tempi migliori.

Nessuno osa dirlo, nessuno l’ammette, ma molti ormai sanno che non c’è alcuna possibilità di soluzione, rinascita, rigenerazione dei rapporti sociali. Tutto questo è in parte ragionevole e in parte no. È sicuramente vero, come ci ha mostrato la parabola del renzismo, che l’Italia è prigioniera di logiche che rendono impossibile ogni cambiamento. Nei luoghi lontani dal Palazzo ci si può illudere, talvolta, che qualcosa possa accadere. C’è ancora tanta gente di buona volontà e che inventa cose, ma le istituzioni sono impaludate, prigioniere di gruppi d’interesse parassitari e di culture statocentriche. I tassisti sono destinati ad avere la meglio su Uber e parlare di scuola libera significa essere borghesi, clericali, retrivi, privi di “senso dello Stato”.

Eppure è ragionevole continuare a coltivare la speranza. A una condizione: che si sia sufficientemente realisti da avere il coraggio di rifiutare le parole d’ordine, immaginando un futuro molto diverso dal presente. La Brexit era impossibile: e invece il Regno Unito si appresta a lasciare l’Unione europea. Donald Trump non poteva vincere e invece oggi è alla Casa Bianca. Se le cose stanno così, perché non tornare a credere che – lontano da Roma, e anche senza Roma – sia possibile riconsegnare la Lombardia ai lombardi, il Veneto ai veneti, la Campania ai campani, e via dicendo.

È un caso che alcune delle (poche) applicazioni di quelle battaglie per la sussidiarietà – si pensi a scuole e a ospedali – si siano viste in Lombardia? Se oggi gli studenti lombardi dispongono di un limitato, ma non insignificante, buono-scuola e se il modello sanitario lombardo è tanto ammirato, perché non si dovrebbe immaginare un percorso pacifico, legale e referendario per dare alla Lombardia il diritto di autogovernarsi? E questa realtà potrebbe fare da traino e ispirazione per tutte le altre realtà. In Catalogna non hanno perso la speranza: perché in molti vogliono riappropriarsi del loro futuro e credono che ciò sia possibile. Perché non immaginare anche qui una strada catalana verso una nuova società più libera e responsabile?

@CarloLottieri

Foto Shutterstock

Tags: brexitdavid cameronItaliasanitàScuolasussidiarietà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Festa a Belfast per le celebrazioni dell'anniversario della Battaglia del Boyne (foto Ansa)

Irlanda unita? «È inevitabile»

10 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
François-Xavier Bellamy

Bellamy: «La crisi della scuola è la crisi dell’Occidente. Popolari e conservatori lavorino insieme»

28 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist