Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

All’iter di legge sul testamento biologico manca solo una cosa: la protesta dei medici

È all’ordine del giorno della Camera una legge che demolisce millenni di deontologia professionale. Perché i medici restano in silenzio?

Alfredo Mantovano
26/03/2017 - 5:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

eutanasia-protesta-ansa

Pubblichiamo la rubrica di Alfredo Mantovano contenuta dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Immaginiamola così: aula della Camera, all’ordine del giorno una norma che riduce sensibilmente gli emolumenti per i medici, e magari ne contrae pure il numero in servizio negli ospedali. Facile prevedere le reazioni da parte degli interessati: scioperi, proteste, sit-in davanti alle sedi istituzionali, pressioni sui parlamentari perché riflettano prima di votare. Non è immaginazione, ma realtà: aula della Camera, all’ordine del giorno una norma che costringe il medico ad applicare le disposizioni sul trattamento sanitario del paziente, redatte in tempi e in contesti diversi da quello nel quale è richiesto l’intervento sanitario; lo costringe, in altri termini, a praticare l’eutanasia, certamente per omissione.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

È cioè all’ordine del giorno una legge che demolisce millenni di deontologia professionale, in linea con disposizioni varate negli ultimi anni in altri Stati europei, che hanno portato all’uccisione pure di minori solo perché disabili. I medici restano in silenzio. Perché?

Fra le ragioni vi sono: una pressione mediatica che, secondo un copione consueto, esalta “casi pietosi”, li mette insieme, pur essendo profondamente diversi l’uno dall’altro, ne manipola i contorni pur di conseguire il risultato; una “cultura dello scarto”, per riprendere l’espressione di papa Francesco, che si è insediata da tempo nel sistema sanitario, e considera uno spreco di energie e di risorse occuparsi di chi rappresenta un costo pesante, ritenendo più semplice sbarazzarsene; una crescente scarsa attenzione a temi etici, considerati marginali, al punto che quasi sfugge l’aggressione all’essenza della professione. Articolo 1 comma 7 della proposta in discussione: «Il medico è tenuto a rispettare la volontà espressa dal paziente di rifiutare il trattamento sanitario o di rinunciare al medesimo», e per questo è «esente da responsabilità civile o penale». Significa che al medico viene chiesto di commettere un reato o quanto meno un illecito civile, altrimenti non avrebbe senso stabilire l’esenzione da responsabilità. Qualche rigo più avanti l’articolo 3 comma 4 dice che le Dat «possono essere disattese (…) qualora sussistano terapie non prevedibili all’atto della sottoscrizione, capaci di assicurare possibilità di miglioramento delle condizioni di vita».

Diamo queste norme per già operative: il medico si trova di fronte un paziente non cosciente che ha lasciato anni prima disposizioni precise di sospensione della terapia, da cui deriverà un esito letale; nel frattempo però quella patologia è diventata aggredibile con previsione di maggior successo. Come si regola? Se rispetta la volontà del paziente e lo lascia morire rischia denunce penali e azioni civili da familiari che gli contestano di non aver praticato le nuove terapie. Se disattende le Dat rischia analoghe denunce perché la guarigione non è così certa – e quando mai lo è? – e comunque il malato aveva stabilito diversamente. Ogni medico avrà bisogno dell’avvocato più che dell’infermiere. Ma non è detto che l’intervento dell’avvocato – che non è un volontario e costa – sia risolutivo.

Tutti coinvolti, pubblici e privati
Abbiamo presente che cosa accade quando un commerciante reagisce all’intrusione di un rapinatore? Magari dopo qualche anno gli si riconosce la legittima difesa: nel frattempo è indagato, magari arrestato, processato, con prezzo elevatissimo in termini di stress e spese legali. Vogliamo rendere tale la condizione quotidiana di ogni medico? Il medico farà un’assicurazione? E pensiamo che l’assicurazione non faccia penare il professionista scaricando su di lui il mancato rispetto della previsione più facile?

Ultimo dettaglio. La legge si applicherà a ciascuno degli oltre 100 ospedali e case di cura presenti in Italia, senza eccezioni rispetto alla sanità pubblica. L’articolo 1 comma 10 ne impone infatti l’attuazione a «ogni azienda sanitaria pubblica e privata» e non prevede l’obiezione di coscienza per medici e personale ausiliario. È qualcosa su cui non devono aver riflettuto a sufficienza quei cattolici – compreso qualche autorevole pastore – che si sono espressi per l’approvazione delle nuove norme. Vuol dire che perfino al Gemelli o a Casa sollievo della sofferenza i medici si troveranno costretti a uccidere il paziente invece che a curarlo. Non ce ne sarebbe per protestare finché si è in tempo?

Foto Ansa

Tags: Alfredo MantovanobiotestamentodatEutanasiatestamento biologico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

Don Negri, «uomo di fede e maestro di cultura»

28 Novembre 2023
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, durante il suo discorso al Parlamento europeo sullo stato di diritto in Polonia, lo scorso 19 ottobre (foto Ansa)

Per evitare catastrofi l’Ue dovrebbe rinviare il Patto di stabilità

15 Novembre 2023
Fine vita Cecily Saunders Exitu

Tutta la vita che c’è nella fine

15 Novembre 2023
Letto di ospedale

C’è una “coscienza nascosta” negli stati vegetativi

12 Novembre 2023
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano

Mantovano: «Governo stabile ed europeista, la solidarietà dell’Albania un esempio per tutti»

11 Novembre 2023

La differenza tra potere e volere curare Indi

10 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist