Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Italiani sfiduciati e spaesati? Sì, ma non su tutto. Cresce la stima per il privato e le scuole non statali

Il sondaggio di Repubblica fotografa un paese alla deriva, ma il quotidiano non mette in rilievo i dati in controtendenza, che rilevano che la gente si fida del Papa e dell'iniziativa privata

Luigi Amicone
29/12/2014 - 15:24
Società
CondividiTwittaChattaInvia

demos-scuole-privateChissà perché, chissà come, in questo finire di 2014 gli italiani sono più perplessi che mai e non c’è istituzione che regga al vento gelido della loro sfiducia. Ne dà conto Repubblica, pubblicando e commentando gli esiti dell’annuale sondaggio che la testata debenedettiana ha commissionato a Demos.

Un senso di spaesamento e di abbandono sembra pervadere la società italiana. E dalla sfiducia non si salva nessuno. In cima, naturalmente, partiti e parlamento. Con indici di fiducia rispettivamente del 3 e 7 per cento. Poco più che residui statistici. Ma crollano anche la stima nei riguardi del presidente della Repubblica (in calo di 21 punti dal 2010), della magistratura (-17), dell’Unione Europea (-22) e, via via, di forze dell’ordine, enti locali, banche, sindacati, associazioni imprenditoriali. In questo clima di generale disincanto, si salva solo il Papa. Papa Francesco (ma non la Chiesa), apprezzato da nove italiani su dieci.

Insomma, eccetto il Santo Padre, nessuno è esente dalla vertiginosa caduta di stima e di affidabilità. Così, negli italiani giunti alle soglie del nuovo anno, prevale un generale sentimento di solitudine e di scetticismo verso il futuro. Sconsolato, il sociologo di Repubblica Ilvo Diamanti osserva che «in pochi anni, dunque, abbiamo perduto i principali riferimenti della vita pubblica e sociale. E abbiamo impoverito quel capitale di partecipazione e di fiducia necessario alla società, alle istituzioni e alla stessa economia per funzionare». Uno stallo veramente da paese sbandato.

LEGGI ANCHE:

Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Stiamo viaggiando verso quello che gli astrofisici chiamano “orizzonte degli eventi”, oltre il quale un fenomeno cessa di essere rilevabile e ogni luce è ingoiata dai “buchi neri” dell’universo. Fuor di metafora, l’orizzonte del viaggio starebbe in una decadenza inarrestabile che potrebbe sconfinare in default dello Stato e nella regressione del sistema socio-economico italiano a zattera alla deriva nel Mediterraneo. Ma è così? È proprio questo il destino senza ritorno a cui gli italiani si stanno rassegnando?

Stranamente, un tenue segno di contrattacco rispetto alla palude recessiva vigente, emerge dai dati della ricerca. E, stranamente, Repubblica evita di valorizzare questo segnale. Di cosa riferiscono, infatti, nel sondaggio gli unici indici di crescita della fiducia? Riferiscono della continua ascesa della cosiddetta “propensione al privato”. Indice che, in netta controtendenza rispetto alla percezione che i cittadini hanno di tutti i soggetti di emanazione statale, guadagna tre punti rispetto al 2010. Dunque, in cosa hanno almeno un po’ di fiducia gli italiani e, di conseguenza, a cosa dovrebbero guardare e valorizzare le istituzioni minate da un consenso inesorabilmente al ribasso?

Quel poco di fiducia che hanno ancora gli italiani sembra confluire tutta nella stima per l’iniziativa privata. Stimano ad esempio che, sia in campo sanitario sia in quello scolastico, «bisogna ridurre il peso dello Stato nella gestione dei servizi e dell’istruzione». E che «bisogna lasciare più spazio alle strutture private e alle scuole private». Insomma, i cittadini non sono fessi. Capiscono benissimo quali sono i “buchi neri” dello Stato italiano e quel poco di fiducia che rimane in loro la depongono ai piedi di un Papa e la proiettano sull’iniziativa del privato-sociale.

Sarà bene che qualche collaboratore di palazzo Chigi faccia notare queste cose al buon Matteo Renzi. E che qualche collaboratore di Carlo De Benedetti le faccia notare anche all’Espresso, il settimanale che ha nominato – figuratevi – “Uomo dell’anno” il pubblico ministero Raffaele Cantone.

Uomo dell’anno un supercommissario che nulla ha fatto e nulla può fare per favorire una ripresa economica e delle virtù civiche, se non mettere altre braghette burocratiche e predicatorie all’Expo mondiale di Milano. E nulla ha fatto e nulla può fare, da supercommissario embededd della giunta Marino, per bonificare il tessuto di una capitale simbolo di uno Stato tecnicamente fallito. E fallito, perché ancora tutto incentrato su Roma.

Così che, anche con il simbolico insistere sugli uomini delle procure, seguita purtroppo a confermarsi la profezia del prete di Desio don Luigi Giussani. Il quale, già nel ’96, spiegava all’illustre Stampa di Torino che se «una parte esigua di tutto il popolo si erige a maestro illuminato e a giudice di tutti – concetto caratteristico di qualsiasi tentativo rivoluzionario – assicurando una idolatria agli attori in scena», è inevitabile che si arrivi allo «smarrimento totale di un punto di riferimento naturale oggettivo per la coscienza del popolo». È andata così, col placet di Repubblica&Co., «questo smarrimento comporta una inevitabile, se non progettata, distruzione dello stato di benessere».

@LuigiAmicone

Tags: expoLuigi GiussaniMatteo RenziPapa Francescopartitipresidente della repubblicaraffaele cantoneUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Impianto di produzione di auto elettriche transizione

Che disastro di transizione

16 Marzo 2023
Gay pride

Maternità surrogata. Non basta un certificato per essere genitori

15 Marzo 2023
Stazione di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche ed Euro 7. Qualcosa sta cambiando (in meglio) a Bruxelles

14 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist