Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Italia vicina al baratro grazie a Ilva, Monte dei Paschi, No Tav e caso Berlusconi

Riusciranno il coniglietto Letta, la fradicia “nuova speranza” del Pd Renzi, la cultura del centrodestra senza popolo a risollevare il Paese?

Lodovico Festa
23/09/2013 - 3:20
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È profondo il baratro dinnanzi a noi e verso questo abbiamo compiuto qualche passo anche in questi giorni. Innanzitutto c’è il contesto internazionale segnato dallo sbandamento della politica estera americana. E più Washington sarà costretta a trovare compromessi poco graditi con russi, sauditi, israeliani e tedeschi, più cercherà di impedire che altri soggetti – tra i quali una nazione così strategica geopoliticamente ed economicamente come la nostra – possano assumere atteggiamenti troppo autonomi.

D’altra parte lo sbandamento americano influisce anche sugli alleati più stretti e il caso più clamoroso è quello di Londra che cerca in un inedito rapporto con Berlino una leva per affrontare una situazione così cieca nelle prospettive. E pure questa è per noi una cattiva notizia perché l’asse tedesco-britannico renderà ancor meno partecipata una governance europea stretta tra la minimalistica Gran Bretagna e la dirigistica Germania.

Per capire quale possa essere una condizione minima per potere svolgere un ruolo in questo contesto si rifletta sullo spazio che mantiene Madrid: con una base economica più fragile della nostra, con banche ben più conciate delle nostre, con una società assai meno ricca della nostra, la Spagna ha molte più capacità di manovra, di trattativa e d’influenza dell’Italia. Perché lì c’è uno Stato con un suo capo che unisce la nazione senza dover partecipare ai giochetti parlamentari, con i pm che rispondono al Parlamento e sono separati dai giudici, con un chiaro bipolarismo e un reciproco riconoscimento tra avversari (benché – persino un Marco Travaglio può capirlo – l’eredità del franchismo sia per un uomo di sinistra non comparabile con quella del berlusconismo).

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Certo anche lì non mancano iniziative destabilizzatrici come il sostegno all’indipendenza della Catalogna dietro alle quali si intravedono manine straniere. Però – almeno per ora – lo Stato spagnolo regge e consente un ben altro ruolo internazionale e dunque nazionale rispetto al nostro.

Basta vedere l’atteggiamento umiliante di Enrico Letta (ubbiditemi se no interviene Bruxelles) per capire le nostre miserabili condizioni e basta leggere le cronache delle ultime settimane per vedere gli effetti che questa condizione di sottosovranità produce: dalla distruzione dell’Ilva all’umiliazione del Monte dei Paschi (mentre una Deutsche Bank non messa molto meglio della nostra banca senese se la può cavare grazie all’appoggio dello Stato, la nostra è trattata a pesci in faccia), alla probabile vendita di Telecom Italia a Telefonica e così via.

Terribile è leggere che chi difendeva l’Alta velocità ha dovuto subire un attentato alla propria fabbrica con metodi da camorristi preoccupanti perché non solo sono avallati da sfasciati eredi del nichilismo sessantottesco come Erri De Luca o Gianni Vattimo, ma giustificati nelle finalità (l’Alta velocità è inutile) anche da un marcio opportunista come Matteo Renzi, passato da laudatore della modernità a inseguitore di grillini.

Pur minime nelle forme colpiscono, poi, le violenze inferte a Luciano Violante, reo di riflettere sui problemi della pacificazione: la violenza è sempre tragica, talvolta diabolica (il Novecento ne è testimone anche nella “civilissima” Europa) talvolta necessaria (contro i tiranni, per la liberazione della propria Patria), è raro però trovarne di così cretina come quelle rivolta contro l’ex magistrato poi dirigente del Partito comunista italiano.

L’assurdo di una sinistra che non tollera Violante
Si può dissentire da sinistra con Violante ma accusare chi ha inventato il meccanismo della giustizia politicizzata di “tradimento”, non comprendere e rispettare – al di là delle valutazioni politiche – il tormento di una persona che prende atto di quello che considera un proprio fallimento fondamentale, è possibile solo se si è dei cretini che adesso magari vedremo in azione anche contro Ilda Boccassini (anche se quest’ultima quando dissente dalla giustizia politicizzata sembra tanto Barbablù che parla a favore della sacralità del vincolo coniugale).

Tutti i segni, piccoli o grandi, di questi giorni – comprese le barbarie di un Luigi Zanda che vuole violentare il regolamento del Senato per colpire Silvio Berlusconi – indicano come più o meno decisamente si marci verso il baratro. Riusciranno il coniglietto Enrico Letta, la fradicia “nuova speranza” del Pd Renzi, la congrega delle anime morte ben rappresentata da Guglielmo Epifani, il popolo del centrodestra senza cultura e la cultura del centrodestra senza popolo a fermare quello che sembra un inevitabile destino? La situazione è tale che senza popolo non ci sarà salvezza, senza visione nazionale non ci sarà salvezza, senza consapevolezza internazionale non ci sarà salvezza. Mettere tutte queste tre palle insieme in buca appare quasi impossibile. Quasi.

Tags: enrico lettaerri de lucaGermaniagran bretagnaIlvaMonte dei Paschino tavSilvio BerlusconispagnaUSAviolante
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Cop28 apre a Dubai

Cop28, il nuovo fondo “perdite e danni” non ha proprio niente di storico

2 Dicembre 2023
Henry Kissinger (Ansa)

Meglio il realismo di Kissinger dell’umanitarismo che semina solo caos

1 Dicembre 2023
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
La stretta di mano tra Giorgia Meloni e Olaf Scholz

Italia e Meloni isolate in Europa? La narrativa non regge più

24 Novembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist