Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

C’è un islam che non è tutto fatwa e jihad. In Siria, per esempio

Intervista ad Alberto Negri, 37 anni da inviato di guerra, autore de "Il musulmano errante", libro che racconta le tante anime agitate ed emarginate dell'islam

Tiziana Della Rocca
01/04/2017 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

assad-moschea-damasco-mufti-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Il musulmano errante è un libro poetico, narra una storia molto antica e misteriosa, quella della setta islamica degli alawiti, fondata nel IX secolo dal profeta Muhammad ibn Nusayr, accessibile a pochi iniziati, perseguitata per secoli e attualmente al potere in Siria con la dinastia degli Assad. Alberto Negri, inviato speciale del Sole 24 Ore, ne scrive per la prima volta illuminando così le radici storiche del conflitto in Siria.

LEGGI ANCHE:

Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
The Lady of Heaven figlia di maometto

Il complicato caso del film sulla figlia di Maometto che fa discutere il Regno Unito

14 Giugno 2022

Di islam si parla continuamente, ma pochi conoscono  davvero la realtà islamica.
Uno degli aspetti che colpiscono in questi decenni è la falsa rappresentazione monolitica dell’islam fornita dai fondamentalisti islamici. Nel libro si capisce abbastanza bene che in realtà l’islam ha molti volti, anche contraddittori tra di loro: non vi sono solo sciiti e sunniti. Il caso degli alawiti è sintomatico: non appartengono né allo sciismo né al sunnismo, anche se tendevano a nasconderlo; Alì per loro è una divinità, la reincarnazione di Dio, Maometto è il suo profeta; credono nella trasmigrazione delle anime; non praticano i cinque pilastri dell’islam e non pregano in moschea.

Nel libro lei parla anche di altre sètte.
Sì, nel corso di mille anni di storia dell’islam, le sètte sono state tante. Alcune sono scomparse, altre sono sopravvissute, come gli alawiti o gli aleviti in Turchia. Per scampare alle persecuzioni si allontanarono dalle città rifugiandosi sulle montagne, nelle zone più impervie, spesso finendo ai margini della storia ma anche impadronendosene. La vicenda degli alawiti è eclatante da questo punto di vista: la setta, sconosciuta non solo agli occidentali, ma anche ai musulmani, salì clamorosamente al potere nel 1971 con gli Assad, un caso unico nel mondo islamico. Ci sono anche gli zaiditi, sostenuti dall’Iran in quanto ritenuti sciiti, pur non essendolo: appartengono a una setta del settimo secolo che si affermò in Yemen e che per oltre novecento anni lo mantenne isolato dal mondo. Nel 1960, poco prima che Pasolini vi girasse Le mille e una notte, in quel paese meraviglioso non esisteva nemmeno la radio, era proibita. Ma non solo le minoranze musulmane: negli ultimi anni anche altri gruppi religiosi di cui non si è mai parlato sono saliti alla ribalta, proprio a causa delle presecuzioni sanguinose dell’Isis. È il caso degli yazidi, con quel simbolo meraviglioso, il pavone, che affonda le radici in migliaia di anni di storia. Poi i sabei e i mandei, altri rami delle minoranze mediorientali che hanno sempre vissuto lungo il Tigri e l’Eufrate, dall’Iraq all’Iran. Nel mio libro racconto l’incontro con i sabei a Baghdad poco prima che cominciasse la guerra del 2003. Per non parlare degli zoroastriani, che sono ancora presenti all’interno della realtà iraniana, o dei drusi discendenti di Pitagora.

E i cristiani.
Certo. Sono una minoranza consistente in Siria e in Iraq. Alla vigilia della guerra contro Saddam erano 1,2 milioni. Una volta visitai un orfanotrofio dove le suore di Madre Teresa accudivano i bambini con gravi malformazioni. Iniziarono i bombardamenti ed erano spaventosi. Grandi fragori e lampi di giorno e di notte. Le suore per non spaventare i bambini dicevano loro che era iniziata una festa con fuochi artificiali in onore di Saddam.

Perché ha studiato le minoranze del Medio Oriente?
Da come sono trattate le minoranze, spesso si capisce com’è il resto della società intorno, che tipo di regime c’è, qual è il livello reale della tolleranza. Nelle sue epoche d’oro l’islam era aperto. Il Medio Oriente per tradizione è sempre stato il raccoglitore di tutte le minoranze, religiose ma anche filosofiche: non molto tempo prima che l’islam si diffondesse in Iran, gli ultimi nove filosofi neoplatonici scapparono da Atene per rifugiarsi proprio lì. Le minoranze sono le spezie che rendono più interessante il piatto mediorientale. In trentasette anni di viaggi nella regione, ho incontrato tante civiltà diverse, mondi vari e misteriosi. Nel libro cerco di restituire questa storia.

Ma oggi le minoranze fuggono da quei paesi.
Per via del fondamentalismo islamico. I periodi di massima intolleranza coincidono con quelli di maggiore arretratezza. È ciò a cui stiamo assistendo oggi: si sono fatti strada nel mondo islamico il fanatismo religioso e il declino culturale, e gli interventi occidentali hanno reso questo processo ancora più disastroso. Gli stessi alawiti per essere accettati cambiarono le pratiche della loro religione. Furono gli ayatollah, saliti al potere con la rivoluzione in Iran, a dichiararli ufficialmente sciiti nel 1973, con l’intervento dell’imam Musa al-Sadr, un personaggio affascinante, coltissimo, il primo religioso sciita a scrivere di filosofia per Le Monde. Hafiz al-Assad, padre di Bashar, ne aveva disperatamente bisogno: per legittimarsi aveva dovuto stabilire per legge che il presidente della Siria poteva non essere musulmano, provocando la sollevazione della popolazione sunnita. Ecco perché gli Assad sono ancora alleati di ferro di Teheran. Religione e politica nell’islam si intrecciano, una legittima l’altra.

Chi è “il musulmano errante”?
Il musulmano errante nasce in un momento di folgorazione dopo tanti anni di viaggi. I musulmani cercano un modus vivendi non solo in rapporto con l’Occidente ma anche all’interno del proprio mondo. Devono fare i conti con la modernità e ricostruire per la propria storia, rielaborarla, impresa non facile come dimostrano i contrasti e il malessere attuali.

Nel libro lei parla di una figura molto tormentata, Soleyman Effendi. È lui il musulmano errante?
Soleyman incarna tutta la complessità dell’erranza, sempre alla ricerca della fede e della verità, implacabile. Nacque alawita, si convertì all’islam sunnita, all’ebraismo, al cristianesimo ortodosso, quindi si fece anglicano per tornare in seguito cristiano ortodosso e poi di nuovo semplicemente sé. Parlava moltissime lingue ed era considerato un eretico. Fu lui a pubblicare nel 1863 uno dei libri iniziatici di Al-Khasibi, il grande codificatore della dottrina alawita, che sarebbe dovuto rimanere nascosto. Quando Al-Khasibi morì, nel 969, i suoi seguaci scrutarono tutta la notte il cielo di Aleppo convinti che la sua anima fosse diventata una stella della Via Lattea. Soleyman percorse in prima persona tutto quel mondo che io stesso ho visto. Passò da una religione all’altra, del resto in noi coesistono tanti aspetti che formano un unicum, un grande quadro impossibile da visualizzare in ogni suo risvolto.

Errante anche lei.
Sì, errante anche io, in viaggio, esposto a nuove verità che possono essere in contraddizione con quella che ho vissuto precedentemente ma che non per questo respingo. Ho sempre voluto scrivere un’altra versione della storia, estrarre pezzi di verità tentando di metterli insieme per restituire un affresco che rispecchi il più possibile quello con cui sono entrato in contatto. Scrivo ogni volta la stessa storia da capo, aggiungendo nuovi particolari.

@Tiziana_DR

Foto Ansa

Tags: alawitiassadIslamminoranze religiosepersecuzioni religioseSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
The Lady of Heaven figlia di maometto

Il complicato caso del film sulla figlia di Maometto che fa discutere il Regno Unito

14 Giugno 2022
Una scena del film Lady of Heaven

Cancel culture alla musulmana: ritirato il film sulla figlia di Maometto

9 Giugno 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

Nigeria. «Noi cristiani siamo sotto shock, ma continueremo ad andare in chiesa»

8 Giugno 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

«Tutta la Nigeria è sotto attacco: questa non è una guerra religiosa»

7 Giugno 2022
Francia polizia

Essere sgozzati al grido di «Allahu Akbar» non è più una notizia

2 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist