Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Iran, l’accordo nucleare scontenta gli alleati degli Usa (ma l’Italia fa festa)

Teheran rinuncia alla bomba atomica e il mondo alleggerisce le sanzioni, favorendo le imprese italiane. Intervista a Gianandrea Gaiani

Leone Grotti
26/11/2013 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Sul piano politico è un accordo importante, su quello economico l’Italia fa festa ma i paesi del Golfo non sono contenti e la Siria potrebbe pagarne le spese». Così il direttore di AnalisiDifesa Gianandrea Gaiani analizza con tempi.it l’accordo raggiunto sul nucleare da Iran e le potenze mondiali del cosiddetto 5+1 (Usa, Russia, Cina, Francia, Regno Unito e Germania). Per un periodo della durata di sei mesi l’Iran si impegna a interrompere l’arricchimento dell’uranio sopra il 5%, a non aggiungere altre centrifughe e a neutralizzare le sue riserve di uranio arricchito al 20%, mentre le maggiori potenze alleggeriranno alcune sanzioni a Teheran e permetteranno agli ayatollah di accedere a 4,2 miliardi di dollari bloccati in alcune banche asiatiche.

È la prima volta che il regime islamico raggiunge un accordo pubblico con gli Stati Uniti.
Sul piano politico si tratta di un accordo importante perché consente di chiudere un capitolo lunghissimo di confronto-scontro tra Stati Uniti e Iran degli ayatollah che risale al 1979.

Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha parlato di «errore storico» e di «mondo più pericoloso».
È chiaro che dal punto di vista strategico e militare l’accordo non ha un grande valore perché non toglie all’Iran gli strumenti per dotarsi della bomba atomica. Ad esempio, il reattore di Arak, che produce plutonio, non viene smantellato anche se Teheran promette di non utilizzarlo. Diciamo che l’accordo si basa sulla volontà di Teheran di non dotarsi della bomba. Come ha fatto notare l’Arabia Saudita, evidentemente infastidita, se tutti fossero in buona fede sarebbe un buon punto di partenza. Sul piano militare, poi, cambia poco gli equilibri: i razzi a medio raggio con cui Teheran potrebbe colpire Israele non sono stati toccati.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’accordo strappato dall’America ha sicuramente deluso paesi sunniti come Arabia Saudita, Qatar e Turchia.
Nella regione le cose potrebbero cambiare. Ora gli alleati storici dell’America sanno di non poter più contare sugli Stati Uniti, anche se già l’avevano capito durante la crisi siriana, quando Obama ha rinunciato ad attaccare Assad. Nel Golfo, allora, hanno gridato al tradimento. Questi paesi, quindi, si potrebbero distaccare dagli Usa cercando una loro autonomia e indipendenza, anche sul piano degli approvvigionamenti militari. Potrebbero comprare armi più in Europa che in America, anche se in questo campo non ci sono certezze. La Turchia, in questo senso, si è già mossa: dovendo dotarsi di un sistema missilistico di difesa, ha preferito rivolgersi alla Cina che agli Stati Uniti. Nessun paese della Nato l’aveva mai fatto. L’accordo con l’Iran potrebbe infine causare una recrudescenza delle azioni dei ribelli in Siria, perché sauditi e altri Stati potrebbero cercare di dare una spallata ad Assad.

Come valuta l’accordo dal punto di vista italiano?
In generale farà bene al nostro paese perché l’embargo per noi è stato un disastro visto che raffinavamo il petrolio dell’Iran in Sicilia e le nostre aziende sono presenti nel paese da tempo. L’Italia ha sempre accettato le sanzioni piegandosi agli Stati Uniti, che avevano poco da perdere essendo fuori dal mercato iraniano dal 1979, al contrario nostro. Questo accordo, quindi, ci farà sicuramente bene, anche perché la riapertura del mercato iraniano in un periodo di crisi come questo avrà un impatto economico positivo.

Il ministro degli Esteri Emma Bonino ha parlato di «passo avanti».
Prima c’è stato il disarmo chimico della Siria, ora l’Iran ha espresso la volontà di non perseguire il suo programma nucleare. È chiaro che tutto questo è positivo. Se poi si pensa che riaprirà un mercato importante come quello iraniano, è normale che la Farnesina faccia festa.

@LeoneGrotti

Tags: arabia sauditaarabia saudita siriaassadayatollahbomba atomica iranGianandrea GaianiiranItaliaitalia irannetanyahu irannucleare iranqatarregime islamico iranribellisanzioni economiche iranSiriaturchia siriaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
L'esercito dell'Ucraina combatte a Bakhmut

L’Ucraina smorza gli entusiasmi sulla controffensiva

12 Maggio 2023
Protesta dei migranti contro Joe Biden al confine con gli Usa

Sui migranti Biden si dimostra «disumano» tanto quanto Trump

10 Maggio 2023
TikTok viene accusato di essere controllato dal regime in Cina

TikTok censura il film su Jimmy Lai: «Il regime cinese ha paura»

5 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist