Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Io, neo-preside lombarda in pectore (forse), vi racconto l’ennesima puntata della tragedia “concorsone”»

I 355 dirigenti che hanno vinto il concorsone sono in ballo da tre anni a causa di corsi e ricorsi. Una di loro, Ersilia Conte, racconta a tempi.it l'ennesimo rinvio: «È peggio di una barzelletta»

Chiara Rizzo
13/03/2014 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Venerdì 7 marzo, dalle 8.30 si sono radunate davanti a Palazzo Lombardia 355 persone, tutti elegantemente vestiti e discretamente emozionati, come il primo giorno di scuola. Alle 9.30 la distinta folla ha varcato l’ingresso della Sala Biagi. I 355 sono i nuovi dirigenti scolastici lombardi che, dopo varie vicissitudini, sono risultati vincitori del “concorsone” in seguito alla sentenza del Consiglio di Stato del 4 giugno 2013. La folla di neo-presidi si dev’essere sentita come tanti alunni al primo giorno di scuola, perché quella mattina del 7 marzo, finalmente, dopo due anni, avrebbero dovuto firmare il nuovo contratto da dirigenti scolastici a tempo indeterminato.
Quando invece davanti a loro si è presentato il provveditore scolastico della Lombardia, Francesco De Sanctis, si sono beccati una doccia gelata. «Ci hanno fatto firmare, ma ci hanno detto che fino a settembre non potremo di fatto lavorare» spiega a tempi.it una dei neo-presidi (forse), Ersilia Conte, docente di Chimica in due scuole di Brescia, l’Istituto Camillo Golgi e l’Itis di Brescia.

Non siete voi i vincitori del concorsone annullato?
Sì, siamo i vincitori, anche se il Consiglio di Stato non ha annullato il concorso ma semplicemente ha sentenziato di re-imbustare le prove e di farle ricorreggere con criteri diversi. È stata una vicenda molto complessa.

Provi a spiegarla.
Dopo la nuova correzione imposta dal Consiglio di Stato sono state ripescate 210 persone tra coloro che avevano partecipato agli scritti, tra cui molti dei dirigenti che avevano presentato ricorso al Tar per il primo concorsone. Ci sono anche state 96 persone tra i precedenti vincitori che con le nuove correzioni sono stati bocciati. I 210 hanno fatto l’orale, altre 310 persone lo avevano già sostenuto dopo il primo concorsone: un 20 per cento fisiologico è stato bocciato e così ci siamo ritrovati in 355. La graduatoria è stata pubblicata il 25 febbraio 2014 sul sito del Miur Lombardia. Sempre sul sito, il 5 marzo ci hanno inviato una convocazione per la mattina del 7 marzo quando avremmo dovuto firmare il contratto di lavoro e quello con la nuova destinazione.

E poi?
La sera del 6 marzo, a poche ore dall’incontro con il provveditore, ci hanno comunicato finalmente la sede in cui saremmo andati a lavorare. Ed eccoci arrivati a quella fatidica mattina: quando siamo arrivati a Palazzo Lombardia eravamo certi che il 10 marzo avremmo preso servizio, invece il provveditore scolastico della Lombardia De Sanctis aveva ricevuto nella tarda serata del 6 marzo una nota del ministero dell’Istruzione che imponeva di non farci prendere servizio in nome della continuità scolastica. De Sanctis ci ha spiegato che ci avrebbe fatto firmare il contratto a tempo indeterminato, ma non quello di “presa di servizio” su cui è indicata la nostra sede. Quindi di fatto siamo dirigenti nominati senza stipendio.

Sembra una barzelletta.
Molto peggio di una barzelletta. Noi tutto questo lo abbiamo già vissuto il 28 agosto 2011, quando ci è stato detto che il concorso che avevamo vinto era stato bloccato per il ricorso al Tar.

Avete parlato con il ministero dell’Istruzione?
Sì. Due giorni fa alcuni nostri rappresentanti sono stati al ministero, mentre ieri sono andati i sindacati, anche perché questa nuova situazione ha già provocato circa 30 ricorsi. Al ministero ci hanno detto che stanno valutando il da farsi. Tutti noi siamo consapevoli che la continuità didattica potrebbe venire a mancare, ma almeno se noi entrassimo in servizio i ricorsi al Tar verrebbero meno, per cui almeno non ci sarebbe il rischio di rifare tutto.

Sta dicendo che c’è il rischio che annullino di nuovo il concorsone?
Sì, questa spada di Damocle c’è eccome. Il Tar entrerà nel merito di una prima tranche dei nuovi ricorsi il prossimo 1 luglio e i giudici dovranno valutare aspetti delicati, come la vicenda dei 90 promossi poi bocciati e delle nuove griglie di valutazione. È possibile che questi elementi spingano i giudici anche a cancellare il concorso. Le domande che sorgono sono tante: è tutto cattiva amministrazione? C’è in ballo qualcos’altro? Ci sono delle pressioni particolari su questi posti lavori? Perché tutti noi ci stiamo chiedendo dove stia il punto di quest’ultima vicenda imbarazzante. Nelle clausole del contratto che abbiamo firmato c’è proprio scritto che se viene annullato il concorso viene annullata anche l’assunzione. Insomma restiamo con il fiato sospeso. Noi abbiamo tenuto un profilo rispettoso e basso, però è diventato tutto molto logorante, anche dal punto di vista umano. Posso raccontarle qualche esperienza?

tarPrego.
Io giovedì – come d’altra parte gli altri 345 futuri presidi – avevo salutato i miei allievi e i miei ex colleghi, avevamo fatto una festa d’addio. Immaginabile quindi con che faccia lunedì sono dovuta rientrare a scuola dicendo: “Scusatemi, sono ancora qui”. Uno dei presidi delle due scuole in cui lavoro è reggente a sua volta anche in altri istituti. E anche lui venerdì 7 marzo aveva salutato alcuni allievi e insegnanti, dicendo che sarebbe arrivato un nuovo preside. Pensi, c’è stato persino uno dei neo-presidi che è entrato in graduatoria all’ultimo momento, per una rinuncia. La sera del 6 marzo questa persona ha scoperto che era stato nominato e la mattina dopo si è sentito dire che era ancora tutto bloccato.

Il tema della continuità però è serio. Ormai siamo a metà dell’anno scolastico.
Comprendiamo benissimo. Ma, almeno in teoria, il dirigente non è solo un timbra-carte, è una vera e propria guida in ogni comunità scolastica. È chiaro che molti degli attuali presidi costretti alla reggenza di più scuole, non per colpa loro ma per la necessità di correre dall’uno all’altro istituto, non hanno potuto essere “leader educativi”. Nella quotidianità di una scuola questo è avvertito come un problema, perché i docenti hanno bisogno di confrontarsi. Servirebbe un respiro più ampio sulla scuola.

Tags: concorso presidi lombardiaconcorsonelombardiaMilanomiurpalazzo lombardiapresidi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist