Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Invadere un paese e uccidere gli infedeli» è terrorismo? «No, è jihad: un obbligo per tutti i musulmani»

L'importante è che si faccia tutto per rendere suprema la parola di Allah. L'articolo di uno dei giuristi musulmani più importanti di tutto il mondo islamico

Leone Grotti
25/10/2013 - 13:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il jihad è terrorismo? È la domanda a cui ha provato a rispondere sul quotidiano egiziano Al Ahram Abdul Fatah Idris, docente musulmano di diritto comparato e capo dell’omonimo istituto della facoltà della Sharia all’università islamica più importante del mondo arabo, l’egiziana Al Azhar.

COS’È TERRORISMO. Nell’articolo in arabo, tradotto da Frontpage, Idris definisce il terrorismo «un atto di violenza commesso da un individuo o più (…) che minaccia persone o organizzazioni o mezzi di trasporto per causare danni o la morte delle persone o semplicemente per indebolire l’efficacia delle organizzazioni internazionali (…) o per creare uno stato di terrore». Ad esempio, continua Idris, le violenze dei Fratelli Musulmani ai danni dei cristiani, quando oltre 70 chiese sono state bruciate o saccheggiate, «devono essere definite come terrorismo e non possono essere chiamate, come alcuni hanno fatto, jihad sulla via di Allah perché c’è una grande differenza».

COS’È JIHAD. Quale differenza? «Il jihad sulla via di Allah – continua il docente – significa rendere la sua parola suprema, diffondere la religione, difendere l’onore della nazione islamica e rispondere all’aggressione contro i musulmani in tutto il mondo. Questo è jihad: quando un musulmano combatte un infedele senza trattato (cioè tutti coloro che non appartengono alla religione cristiana o ebraica, ndr) per rendere la parola di Allah suprema ed è per questo costretto a invadere la sua terra. Tutto questo è permesso dai giuristi. Anzi, è un obbligo di tutti i musulmani. Ora, se i dettami del jihad – incluso combattere gli infedeli e rompere la loro spina dorsale in tutti i modi possibili – sono permessi dalla sharia, allora è impossibile definire questi atti come terrorismo. C’è una grossa differenza».

L’AMBIGUITÀ DI IDRIS. L’espressione “infedele senza trattato” usata da Idris è ambigua. Per “trattato” si intende la protezione che i musulmani danno a cristiani o ebrei in uno Stato islamico in cambio del pagamento di un “tributo umiliante”, la cosiddetta gizya. Chi paga, può mantenere la sua religione, chi non paga deve convertirsi. Questo speciale trattato riguarda solo cristiani ed ebrei, tutti gli altri, dagli atei ai politeisti alle altre minoranze, sono considerati “infedeli”. E proprio su questo punto la Chiesa e l’università di Al Azhar sono in disaccordo per quanto riguarda la nuova Costituzione egiziana: nell’articolo 3, infatti, Al Azhar vuole che siano garantite libertà e rispetto alle tre grandi religioni monoteiste, la Chiesa chiede invece di non specificare i nomi, così che la libertà religiosa sia garantita anche ad atei, bahai, sciiti, eccetera.

STESSI MEZZI, FINI DIVERSI. La differenza, come si evince dall’articolo, non sta quindi negli atti commessi da un terrorista o un jihadista ma dallo scopo in nome del quale vengono compiuti. Ma se Idris definisce “terroriste” le violenze dei Fratelli Musulmani in Egitto, quelle dei guerriglieri legati ad Al Qaeda in Siria, per liberare il paese dal regime di Assad e restituirlo alla nazione islamica, rientrano sicuramente nel jihad «obbligatorio».

@LeoneGrotti

Tags: al azharjihadjihad islamsharia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I talebani celebrano il secondo anniversario del ritorno al potere in Afghanistan

«Morte all’Occidente»: i talebani celebrano il ritorno al potere in Afghanistan

17 Agosto 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
Lafarge Isis

Il patto diabolico tra il colosso del cemento francese e i jihadisti

30 Aprile 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Uomini e donne frustati in pubblico dai talebani in Afghanistan

Torna la sharia in Afghanistan: i talebani fucilano un uomo allo stadio

10 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist