Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Inside Mourinho, lo psicologo «che allena prima la testa e poi i piedi»

Nella vittoria di ieri contro il Man City c'è lo zampino del "filosofo di Setubal". Intervista a Maurizio Crippa, vicedirettore del Foglio e mourinhano convinto: «È l'unico che ha capito come funziona il calcio»

Emmanuele Michela
19/09/2012 - 16:53
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

L’eterna sfida tra mourinhani e anti-mourinhani ieri ha dovuto registrare l’ennesima rete in favore dei primi: c’è tutto lo zampino del “Filosofo di Setúbal” dietro al 3-2 con cui il Real Madrid ha sconfitto il Manchester City, in un match tiratissimo e vinto solo nel finale, dove le merengues hanno dimostrato carattere e brillantezza dopo le ultime opache uscite in campionato. «E guarda caso oggi sui giornali non c’è l’immagine del bel gol di Benzema, ma quella della scivolata d’esultanza di Mourinho». Maurizio Crippa è vicedirettore del Foglio, e sul sito del suo giornale tiene un blog dal nome eloquentemente : “Zeru tituli”. Inutile dire quanto apprezzi l’allenatore lusitano, sia come tecnico sia come motivatore. E con tempi.it ne analizza il valore, dopo la bella vittoria di ieri.

Crippa, il Real di quest’anno sembra in crisi, invece si rivela capace di vincere le partite più difficili (Barcellona, Man City) in modo rocambolesco. Dove sta il merito di Mourinho?
La sua bravura sta nell’essere, innanzitutto, un grande psicologo. Anche i suoi detrattori sono arrivati ad ammetterlo: riesce a far dare a tutti i suoi giocatori il 110 per cento, perché allena prima la testa e poi i piedi. E il match di ieri ne è stato una conferma: stavano perdendo e hanno recuperato, per poi vincere in maniera pazzesca. Interessante è anche andare a leggersi le dichiarazioni: pochi giorni fa parlava dei problemi con alcuni giocatori, che non sono più come quelli di qualche anno fa, per i quali il calcio era tutto. Hanno in mente altro, diceva. Ieri le sue parole hanno continuato su questa linea: si vince così, con questa gente, e lui è bravo a saperli motivare nel migliore dei modi. Mi sembra un bel giudizio sul calcio di oggi.

Mourinho è stato anche bravo a zittire le polemiche sul malumore di Cristiano Ronaldo. Tant’è che ieri l’attaccante portoghese è risultato decisivo.
Io lo chiamo sempre filosofo, perché la sua bravura sta nel gestire le pressioni psicologiche: sia quelle sui suoi giocatori, sia quelle sugli avversari. Ricordo ancora una dichiarazione che fece anni fa quando era all’Inter: «Mi piace sentire il rumore dei nemici». Ecco, queste sono parole capaci di condizionare la preparazione ad un match delle altre squadre. In più coi calciatori lui fa da educatore: sa di non aver di fronte solo una massa di muscoli, ma gente che va cresciuta, sia in campo sia fuori. Non so se lo fa consapevolmente, ma è certo che in questo è maestro. E quando non ci riesce s’incazza anche.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Qualcuno accusa Mou di essere solo un grande comunicatore, più bravo a parlare e fare scenate che in panchina.
È vero, in tanti lo dicono. Uno di questi è Zeman, anche lui grandissimo comunicatore ma più scarso  come tecnico, visti i risultati. Ma il giudizio su Mourinho non mi trova d’accordo, per due motivi: è un tecnico molto pragmatico, non ha inventato alcuna idea particolare di calcio, ma è semplicemente molto bravo a prendere il meglio degli altri e re-interpretarlo in maniera divina. E in secondo luogo perché l’aspetto comunicativo non è una pecca, ma la sua grande novità. È segno della sua notevole consapevolezza di cosa sia il calcio globale moderno: un fenomeno che non si spegne mai, tra tv, internet, blog, twitter… Mourinho ha capito che l’immagine conta quanto la vittoria, che il campo parla, ma insieme a tutto il resto. Una cosa che purtroppo i suoi colleghi e i giornalisti faticano a intendere.

Quanto manca all’Inter questo tecnico? E all’Italia?
È un tecnico insostituibile: abbiamo aspettato 40 anni prima di avere con lui un nuovo Helenio Herrera, ora bisognerà aspettarne altrettanti per avere un nuovo Mourinho. Come possiamo scordarci il gesto delle manette? Ha sfidato un tabù: siamo in un Paese dove per il 60 per cento delle persone le manette valgono più del crocifisso. Senza di lui ci si annoia, con le conferenze stampa di Allegri, Conte… Meno male che quest’anno è tornato Zeman. Ma siamo sempre al calcio piatto di una volta, mentre lui ha portato qualcosa di nuovo.

Degli anni all’Inter qual è l’immagine che più rivela la personalità di Mourinho?
Difficile dirlo tra i tanti spunti che ci ha offerto in tre anni in nerazzurro. Ho molto a cuore una scena, mai ritratta da nessuna foto e relativa, in realtà, agli anni del Chelsea: l’ha raccontata lui stesso in un’intervista. Raccontava di sé e di Ferguson, uno dei pochi allenatori che stima quasi quanto un padre: quando si sfidavano in Inghilterra, chi perdeva offriva all’altro negli spogliatoi un bicchiere di vino costosissimo. Ecco, qui viene fuori tutto il rispetto di Mou per certe grandi persone, che va oltre la voglia di vincere: pur di riconoscere e stimare l’altro esce dallo schema delle rivalità di campo per gustarsi con lui un buon bicchiere di vino.

@LeleMichela

Tags: champions leaguemanchester citymaurizio crippamourinhoreal madridspecial onezeman
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sorteggio dell’Uefa Champions League

Ecco il mio augurio di buon Natale anche se è quasi Carnevale

11 Gennaio 2022
Andrey Arshavin estrae il bigliettino con il nome del Manchester United. Il sorteggio dovrà essere ripetuto (foto Ansa)

Il sorteggio sbagliato di Champions ci dice che la burocrazia è la morte dello sport

14 Dicembre 2021
Sheriff Tiraspol al Bernabeu

Dopo la Champions, la Transnistria punta a conquistare l’Unione Europea

19 Ottobre 2021
Arbitro Var Wolfsburg-Siviglia

La Var è solo un arbitro cornuto in più, ecco perché la odio

2 Ottobre 2021
Jack Hendry e Lionel Messi

Jack Hendry, lo sconosciuto che ha fermato Messi, Neymar e Mbappé

18 Settembre 2021
Cristiano Ronaldo esulta dopo il primo gol al Newcastle (foto Ansa)

Meglio Cristiano Ronaldo di Lionel Messi

14 Settembre 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist