Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

India, cristiani sbattuti in cella. E i detenuti si convertono

Gli estremisti indù usano la legge anti-conversione per fare arrestare due pastori e un insegnante cristiano. E mentre la famiglia battaglia per il loro rilascio, in carcere succede l'impensabile

Redazione
09/03/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Trenta giorni di carcere, 16 ore al giorno chiusi in una cella di quattro metri e mezzo per tre metri e mezzo, insieme ad altri 21 detenuti. È qui che è accaduto l’impensabile.

Siamo nel Madhya Pradesh, stato indiano che il 9 gennaio ha approvato la legge anti-conversione più severa di tutta l’India. Ventitré casi in ventitré giorni: tanti sono stati gli episodi registrati dalle autorità e puniti dalla nuova norma, che inasprendo il testo della precedente (dal 1968 bisogna inoltrare richiesta alla polizia per cambiare religione) prevede fino a dieci anni di carcere per chiunque sia sospettato di avere convertito una o più persone con l’uso della forza o delle lusinghe.

Formalmente nata per proteggere i cittadini da matrimoni forzati e conversioni estorte sotto minaccia, la legge è diventata in fretta l’ennesimo strumento al servizio di una forma moderna di persecuzione, esacerbata negli stati guidati dal partito nazionalista Bjp di Narendra Modi dove sono già stati registrati drammatici assalti a seminaristi, missionari, presidi, e che riduce le minoranze a ostaggio del potere dei radicali indù, «se una scuola di una minoranza religiosa offre istruzione o lavoro gratuiti a una persona bisognosa, i suoi responsabili potranno essere accusati di tentata conversione», ha commentato preoccupato padre Maria Stephan, portavoce della Chiesa cattolica nel Madhya Pradesh. E a ragione.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La festa in casa dell’insegnante

In quei giorni tra gli arresti avvenuti in seguito all’approvazione della legge, desta preoccupazione soprattutto quello di un insegnante cristiano, Chhatar Singh Katre, colpevole di aver festeggiato il 27 gennaio scorso l’ammissione della figlia all’università organizzando quello che nei verbali viene descritto come un “raduno di preghiera”. Quel giorno a casa sua sono stati invitati due pastori, Mahendra Nagdeve e U. Nathan: tutti e tre vengono accusati immediatamente di “conversione illegale” e tradotti in carcere.

La denuncia parte dal capo del villaggio, Deepak Patle: l’uomo sostiene che i tre uomini hanno provato a convertire al cristianesimo lui e altri invitati. Una montatura, congegnata male, che non lascia tuttavia alcuna possibilità di difesa ai tre imputati. «La polizia si è limitata a registrare le dichiarazioni del denunciante e dei “testimoni” portati da lui, ma non ci ha rivolto una sola domanda», ha spiegato il pastore Nagdeve a Morning Star News. «Volevamo disperatamente spiegare che tutte le accuse menzionate erano false, e che nessuno, nè chi ci accusava, né i suoi “testimoni” erano presenti in casa: bastava interrogare chi c’era quella sera». Ma la polizia si rifiuta di accogliere una controdenuncia, «provochereste solo ulteriori problemi ai nazionalisti indù».

Le minacce e l’arresto della famiglia

E sì che che Katre è stato avvisato: mesi fa un suo amico ha ricevuto delle telefonate da un estremista indù che gli intimavano di avvertire l’insegnante di smettere di frequentare i cristiani o di pregare, altrimenti avrebbe pagato caro e perso il suo lavoro in una scuola governativa. L’uomo non dà peso alle minacce e quando sua figlia di 20 anni è in procinto di partire per gli studi organizza una festicciola per la famiglia e pochi amici: «Non era un incontro pubblico, c’erano solo i miei invitati e tra questi non era stato affatto invitato Deepak Patle, né è entrato in casa mia». Una festa interrotta dall’arrivo di una camionetta con sette poliziotti seguiti da una quindicina di estremisti indù in moto: sette persone, perfino una nipotina di 13 anni, vengono caricati sul furgone per essere interrogate alla stazione di polizia, gli altri invitati vengono chiusi in casa con due poliziotti a piantonare gli ingressi.

L’interrogatorio in realtà non avviene mai. La stazione è circondata da nazionalisti, l’ufficiale tergiversa rimandando il rilascio. È allora che si presenta Deepak Patle e che Katre e i due pastori vengono accusati di “conversione illegale” ai sensi della nuova legge anti-conversione e di “intimidazione criminale” come previsto dal codice penale indiano: secondo il tribunale che conferma l’arresto accreditando la versione di Patle i tre hanno promesso 10 mila rupie a chiunque si fosse convertito al cristianesimo, maledizioni e minacce in caso contrario. Nessuna libertà provvisoria, i tre arrivano nel carcere di Waraseoni. Ed è qui che inizia un’altra storia.

Il Vangelo tra i reietti del carcere

Il nono giorno di prigionia i tre cristiani chiedono e ottengono una copia del Vangelo. Iniziano a leggere quando un secondino si avvicina chiedendo se hanno voglia di farlo ad alta voce, rivolgendosi anche agli altri detenuti. I tre accettano e il mattino seguente si ritrovano 125 prigionieri insieme a 20 agenti penitenziari nel cortile della prigione. I pastori quindi si mettono a fare i pastori, insegnano ai detenuti un semplice canto, iniziano a leggere il Nuovo Testamento, osano un sermone. Nei giorni successivi i partecipanti alle predicazioni aumentano: le condizioni del carcere sono pietose e i tre cristiani riescono a organizzare una donazione per provvedere a rendere più dignitose e igieniche le celle. Si levano le scarpe e le donano a chi ha i piedi piagati. Diventano qualcuno per i reietti di Waraseoni.

«Benedetti nella persecuzione»

Intanto, fuori dal carcere, la moglie di Katre e del pastore Nagdeve sfidando gli estremisti indù presentano una contro-denuncia e convincono il sovrintendete ad avviare una indagine. È ancora in corso, l’Alta corte nel frattempo ha però concesso ai tre uomini la libertà su cauzione. Katre non ha riottenuto la sua cattedra. Ma fa proprie le parole del pastore Nagdeve. «Siamo stati benedetti per essere stati perseguitati e siamo stati mandati in carcere per amore del Signore». Morning Star News conta cinque compagni di cella convertiti, e 21 detenuti impegnati a seguire queste orme di Cristo seguite dai tre amici cristiani.

Molte persone, aveva spiegato l’arcivescovo cattolico di Bhopal, monsignor Leo Cornelio ad Asia News, iniziano a chiedersi «perché il governo ha così paura del cristianesimo». Secondo il Global Council of Indian Christians (Gcic) il 67 per cento dei cristiani arrestati ai sensi dell’ordinanza del Madhya Pradesh appartiene alle comunità cristiane pentecostali.

Foto Ansa

Tags: Cristiani Perseguitatiindialibertà religiosa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nathan Thomas Yashim tra quel che resta della sua casa nel villaggio cristiano di Mallagum 1, Nigeria, attaccato da islamisti Fulani il 18 dicembre 2022

Viaggio nel cuore insanguinato della Nigeria, la fabbrica dei martiri

4 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Una ragazza in un campo per sfollati interni a Maiduguri, Nigeria

«Sono stata prigioniera di Boko Haram. Adesso nessuno mi vuole più»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist