Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

India, cristiani obbligati a venerare la dea e accusati di conversioni forzate

Preti, pastori, missionari nel mirino dei suprematisti indù. Chi offre lavoro o istruzione rischia il carcere. E le scuole cattoliche devono provare di avere onorato il Vasant Panchami

Caterina Giojelli
18/02/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Tutti gli studenti dovranno celebrare il Vasant Panchami e adorare la dea Saraswati recitando le preghiere indù e svolgendo rituali previsti dalla festa che segna l’arrivo della primavera. Ogni scuola dovrà inoltre fornire prova delle celebrazioni avvenute inviando alle autorità documentazioni fotografiche. È questa la direttiva emanata l’11 febbraio scorso dall’amministrazione dei territori dell’Unione indiana di Dadra e Nagar Haveli (Dnh) e Daman e Diu per obbligare con effetto immediato tutte le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, comprese quelle cristiane a organizzare il programma della festa indù che si celebra il 16 febbraio, rendendo omaggio alla dea «che simboleggia la conoscenza, la saggezza, la purezza e la verità» e quindi presentare un verbale di adempimento accompagnato da fotografie entro il giorno successivo.

STUDENTI OBBLIGATI A VENERARE LA DEA INDÙ

A poco sono serviti gli appelli al governo dello United Christian Forum, organizzazione per i diritti umani con sede a Nuova Delhi: imporre a bambini e ragazzi la venerazione della dea «lede gravemente il diritto alla libertà di religione e la libertà di istituire e amministrare istituzioni educative di loro scelta come garantito e protetto nella costituzione dell’India per tutte le minoranze». L’Ucf ricorda come nel 2019 le stesse due amministrazioni avessero cercato di cancellare il Venerdì santo (insieme al Natale l’unica festa crstiana riconosciuta come pubblica) dalla lista delle feste ufficiali, e solo l’intervento dell’Arta Corte di Mumbai, a cui si era appellata la Chiesa indiana, era riuscito a ripristinare la festività. Quanto stabilito dai due territori avrebbe infatti rappresentato un pericoloso precedente giudiziario per la libertà religiosa in un paese fondato sulla laicità dello Stato.

LA LAICITÀ IMPOSSIBILE

Nella sua storica sentenza SR Bommai V. Union of India (1994) la Corte suprema aveva richiamato l’ingiunzione costituzionale a separare religione e potere dello Stato dichiarando che «la tolleranza religiosa e l’uguaglianza di trattamento tra tutti i gruppi, la protezione delle loro vite, proprietà e luoghi di culto, costituiscono una parte essenziale del secolarismo sancito dalla Costituzione». Nonostante rappresenti solo il 2 per cento della popolazione, circa 20 milioni di persone, la Chiesa cattolica in India è presente in ospedali, opere caritatevoli e gestisce 54 mila scuole che accolgono circa 60 milioni di studenti. Tuttavia le famigerate leggi “anti-conversione”, che dal 1968 impongono la richiesta di autorizzazione alla polizia per cambiare religione, stanno portando all’incarcerazione indiscriminata di preti, pastori e fedeli.

LEGGI ANCHE:

Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022

LE LEGGI ANTI-CONVERSIONE

Una forma moderna di persecuzione inasprita negli stati guidati dal partito nazionalista Bjp di Narendra Modi che ha portato ad assalti a seminaristi, missionari, presidi: «Se una scuola di una minoranza religiosa offre istruzione o lavoro gratuiti a una persona bisognosa, i suoi responsabili potranno essere accusati di tentata conversione», ha commentato padre Maria Stephan, portavoce della Chiesa cattolica nello stato indiano del Madhya Pradesh dove il 9 gennaio è stata approvata la più severa legge anti-conversione dell’India che prevede pene fino a dieci anni di carcere per chiunque sia sospettato di avere convertito una o più persone con forza o lusinghe.

23 CASI IN 23 GIORNI

Ventitré casi in ventitré giorni: dal 9 gennaio tanti sono stati gli episodi registrati dalle autorità e puniti dalla nuova legge. Tra gli imputati immediatamente incarcerati c’è anche l’insegnante cristiano Chhatar Singh Katre, colpevole di aver festeggiato l’ammissione della figlia all’università organizzando un incontro di preghiera. Secondo padre Stephan la nuova legge attribuisce potere illimitato ai radicali indù «che spesso attaccano i cristiani con l’accusa di conversione». Una preoccupazione che trova riscontro nei continui abusi di norme simili in vigore negli stati di Odisha, Uttar Pradesh, Arunachal Pradesh, Chhattisgarh, Gujarat, Jharkhand, Himachal Pradesh, Uttarakhand, e condivisa oggi dai cristiani dello Uttar Pradesh, la cui legge anti-conversione è al vaglio della Corte Suprema.

Foto Ansa

Tags: Cristiani Perseguitatiindia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022
Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist