Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

In via Curtatone sono stati sgomberati anche i dati obiettivi. Li ospitiamo qui

Se il governo si è assunto le proprie responsabilità, coinvolgendo i prefetti e individuando edifici pubblici non utilizzati, non si può dire lo stesso degli enti territoriali

Alfredo Mantovano
03/09/2017 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

sgombero migranti ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Immigrazione. È compatibile con ragionevolezza? Non è una domanda retorica. Pensiamo allo sgombero del palazzo occupato in via Curtatone a Roma e alle reazioni che ha provocato: è stato raro trovare, soprattutto nell’immediatezza (quando tuttavia si forma una opinione diffusa), prese di posizione che abbiano tenuto conto di quanto è realmente accaduto, e che abbiano mostrato qualcosa lontanamente simile a equilibrio e a capacità di distinguere.

Quel che è passato, ahimè perfino nelle parole di prelati a commento dell’accaduto, è che vi è stato un intervento massiccio e inutilmente violento delle forze di polizia, che ha colpito pesantemente richiedenti asilo, profughi e poveri disgraziati (“Se la povertà è una colpa”, titolava il giorno dopo la Repubblica, a firma del past director Ezio Mauro), lasciandoli senza un tetto. È andata proprio così? Questi i dati obiettivi:

LEGGI ANCHE:

Proteste in Tunisia contro il governo

Urne deserte in Tunisia: il paese è sull’orlo del baratro

5 Febbraio 2023
Sbarco di migranti da una nave ad Arguineguin, Gran Canaria, Spagna

Nel mondo ci sono quasi un miliardo di aspiranti migranti

4 Febbraio 2023

a) l’edificio era occupato da anni, e a non pochi dei richiedenti asilo che vi dimoravano erano state proposte differenti collocazioni, che essi non avevano accettato;

b) il giudice per le indagini preliminari di Roma, su sollecitazione della proprietà dell’immobile, aveva emesso un provvedimento di sequestro, e questo era accaduto ben quattro anni fa. L’ossequio alle decisioni dell’autorità giudiziaria varia a seconda dei destinatari delle stesse?

c) all’inizio del 2016 il prefetto Tronca, quale commissario al Comune della capitale, aveva concordato col prefetto di Roma dell’epoca, Franco Gabrielli, un piano che, oltre allo sgombero, prevedeva la riallocazione in altre dimore di chi ne avesse titolo, ma l’esecuzione dell’accordo, che avrebbe dovuto seguire all’inizio della nuova amministrazione capitolina, è stato da questa lasciato cadere;

d) dentro l’immobile non vi erano solo profughi e migranti in attesa di decisioni sullo status di rifugiati, ma anche soggetti privi di qualsiasi titolo di soggiorno;

e) da quanto rintracciato nell’edificio dopo lo sgombero, si ipotizza che numerosi alloggi erano “affittati” da mascalzoni, che hanno profittato dell’altrui disperazione;

f) l’edificio conteneva oggetti potenzialmente lesivi, a cominciare dalle decine di bombole di gas rinvenute;

g) vi erano pure individui socialmente pericolosi, se è vero che quattro aggressori alla polizia sono stati arrestati, e gli arresti convalidati. Qui bisogna decidere: se i poliziotti non fossero intervenuti quelle bombole sarebbero ivi rimaste in quantità, e si sarebbe scatenata una polemica, alimentata dalla dinamica degli attentati di Barcellona e dintorni, sul perché non si fosse fatto nulla per disattivare il rischio. Poiché sono intervenuti, hanno però egualmente sbagliato, perché – si è detto – nulla faceva presumere una loro destinazione non pacifica, pur se qualcuna di tali bombole è stata graziosamente adoperata come arma contundente verso i poliziotti;

h) dell’edificio si sono interessati attivamente gruppi di area antagonista, il cui profilo non corrisponde esattamente a quello di profughi. Tutto questo ha ridotto via Curtatone a un problema di ordine pubblico, scaricandone la gestione sul sistema sicurezza, e in particolare sulla Polizia di Stato. È giusto che sia così?

La leggiadra assenza del sindaco
«Studiare soluzioni alternative»: è quello che il cardinale segretario di Stato vaticano Pietro Parolin ha auspicato, rispondendo ai giornalisti, non senza aver ricordato la necessità di evitare il ricorso alla violenza. Non è ammissibile non fare nulla, e poi limitarsi al commento, positivo o negativo, del lavoro delle forze di polizia. “Soluzioni alternative” vuol dire che, quando diventa indispensabile riportare il rispetto minimo di regole fondamentali, per esempio liberando un immobile nel cuore della Capitale, deve essere contestualmente pronto il luogo nel quale collocare chi ne ha diritto: e questo interessa più soggetti istituzionali, ed esige un ruolo attivo di governo, regioni e comuni. E se il governo le proprie responsabilità mostra di assumerle, col coinvolgimento dei prefetti e il reperimento degli edifici pubblici non utilizzati, non si può dire che vi sia stata finora analoga disponibilità da parte degli enti territoriali. Il mix di sindrome Capalbio (all’insegna dell’ovunque fuorché da noi) e di leggiadra assenza del sindaco della Capitale è ben più lesivo degli idranti dei Reparti mobili.

Foto Ansa

Tags: MigrantiRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste in Tunisia contro il governo

Urne deserte in Tunisia: il paese è sull’orlo del baratro

5 Febbraio 2023
Sbarco di migranti da una nave ad Arguineguin, Gran Canaria, Spagna

Nel mondo ci sono quasi un miliardo di aspiranti migranti

4 Febbraio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
Migranti

Crisi dei migranti. Non fidatevi delle “aperture” della Von der Leyen

10 Gennaio 2023
Sbarco della nave Ong Geo Barents carica di migranti a Salerno

«Le Ong troveranno le scappatoie per continuare a sfidare l’Italia sui migranti»

31 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist