Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

In Ucraina forse non ci sarà alcuna controffensiva di primavera

Militari e funzionari di governo intervistati dal Washington Post rivelano le difficoltà di Kiev, che non ha più soldati esperti dopo un anno di guerra. «Se la controffensiva non sarà professionale, si rivelerà un massacro»

Leone Grotti
15/03/2023 - 5:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Soldati dell'esercito di Kiev combattono a Bakhmut, in Ucraina

Dopo oltre un anno di guerra, mentre infuria la violenta e sanguinosa battaglia di Bakhmut, gli eserciti di Ucraina e Russia sono in forte difficoltà. Mosca ha perso, tra morti e feriti, circa 200 mila soldati, ma anche Kiev non può più contare su almeno 120 mila effettivi. Se il Cremlino, forte di una base molto più ampia da cui attingere, ha ordinato un nuovo reclutamento, l’Ucraina fa affidamento sulla Nato perché addestri quanti più soldati possibile. Ma le prospettive, secondo fonti interne all’esercito ucraino citate dal Washington Post, non sono affatto rosee.

«Non credo ci sarà una grande controffensiva»

«Abbiamo pochi uomini con esperienza di combattimento e sono tutti già morti o feriti», dichiara al quotidiano americano Kupol, comandante di un battaglione della 46esima Brigata di attacco aereo. La mancanza di soldati esperti, secondo il tenente colonnello, mina alla radice la possibilità di condurre una controffensiva in primavera. «Si può sempre sperare in un miracolo. Ma se la controffensiva non sarà professionale, si rivelerà un massacro».

I timori di Kupol, che ha accettato di parlare nella speranza di convincere l’Occidente a fornire più aiuti e addestramento alle truppe ucraine, sono confermati da un alto funzionario del governo di Volodymyr Zelensky: «Non credo ci sarà una grande controffensiva. Mi piacerebbe crederlo, ma guardo alle nostre forze e mi chiedo: “Con che cosa dovremmo farla?”». «Ci mancano soldati e armi», continua. «Quando si attacca si perdono il doppio o il triplo delle forze necessarie a difendere. Non possiamo permettercelo».

LEGGI ANCHE:

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023

«L’Ucraina non ha più soldati esperti»

Kupol, che ha combattuto a Soledar, spiega con un esempio lo stato gravemente deteriorato delle forze armate ucraine. Il suo battaglione, inizialmente composto da 500 soldati esperti, è stato decimato: 100 sono morti e 400 feriti. «Mi hanno inviato 100 nuovi soldati, senza darmi il tempo di addestrarli», continua sapendo che potrebbe subire ripercussioni per le sue dichiarazioni troppo “sincere”. «E questi hanno deposto a terra le armi e sono scappati. Abbiamo bisogno di addestratori della Nato: i nostri hanno fallito».

Il comandante lamenta anche la mancanza di armi e munizioni, arrivando perfino a tirare una stoccata ai suoi superiori: «Non facciamo altro che rilasciare interviste e raccontare alla gente che abbiamo già vinto o che vinceremo tra poco, tra due settimane». Ma la situazione sul terreno lascia intendere altro.

Anche la Russia è in difficoltà

Anche la Russia ha mandato a morire nel “tritacarne” di Bakhmut migliaia di soldati inesperti. «Ma quelli che stanno arrivando ora sono ben preparati», spiega il colonnello generale Oleksandr Syrsky, a capo delle forze di terra ucraine. Al contrario, l’Ucraina ha perso nel primo anno di guerra la maggior parte dei suoi combattenti più esperti, addestrati dagli Stati Uniti «negli ultimi nove anni», che hanno fatto la differenza nelle prime fasi del conflitto. E ora non ne ha a sufficienza per rimpiazzarli, secondo un funzionario governativo di Kiev.

Gran Bretagna e Unione Europea addestreranno 50 mila soldati ucraini quest’anno, ma se i tempi non verranno accorciati la Russia potrebbe beneficiarne. Secondo l’agenzia d’informazione russa Ura, il Cremlino ha ordinato di mobilitare a partire da aprile 400 mila nuovi soldati entro la fine dell’anno sotto il coordinamento di Dmitry Medvedev, viceresponsabile del Consiglio di sicurezza.

La nuova mobilitazione potrebbe essere un segnale delle difficoltà russe a condurre un’offensiva vincente: secondo il capo dell’intelligence militare ucraina Kyrylo Budanov, 325 mila soldati russi sono già in Ucraina e altri 150 mila potrebbero presto aggiungersi.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: bakhmutguerra ucrainaRussiaUcrainaVolodymyr Zelensky
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Ursula von der Leyen e Joe Biden

Biden smonta la nostra economia, e l’Europa sta a guardare

11 Marzo 2023
Il sabotaggio del Nord Stream, secondo Nyt e Die Zeit, è opera dell'Ucraina

Usa, Ucraina, Nato: chi ha sabotato davvero il Nord Stream?

9 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist