Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

In Turchia aumentano i crimini contro gli armeni: «Traditori»

Erdogan autorizza a Istanbul manifestazioni contro gli armeni, che secondo un rapporto sono il gruppo più colpito in Turchia

Leone Grotti
12/10/2020 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
turchia armeni

«Il ritorno dei turchi nel Sud del Caucaso segna la ripresa del genocidio degli armeni d’un secolo fa, quando l’Impero ottomano massacrò un milione e mezzo di noi». Così ha parlato a Repubblica il primo ministro armeno Nikol Pachinian. Il premier ha condannato «l’aggressione terroristica dell’Azrbaigian agli armeni del Nagorno Karabakh con l’incoraggiamento della Turchia», che sta partecipando attivamente al conflitto: «Da dieci giorni i nostri soldati cadono sotto i razzi dei caccia F-16 turchi, parcheggiati all’aeroporto azero di Ganya. È ormai internazionalmente riconosciuto che la Turchia ha portato dei jihadisti dalla Siria per aiutare gli azeri. Perciò in quelle montagne si combatte anche una guerra contro il terrorismo». L’Armenia e il Nagorno Karabakh, continua il premier Pachinian, «sono gli ultimi ostacoli all’espansionismo di Ankara, e se la comunità internazionale non interverrà in fretta, si ritroverà molto presto i turchi alle porte di Vienna, come accadde nel XVII secolo con gli ottomani».

MANIFESTAZIONI ANTI-ARMENE IN TURCHIA

Mentre sulle alture della Repubblica di Artsakh si combatte, in Turchia torna a crescere il sentimento antiarmeno. Secondo quanto riportato dal Turkish Minute, le autorità governative hanno permesso il 27 settembre ai nazionalisti di organizzare una manifestazione davanti al patriarcato armeno di Istanbul.

Il deputato turco di origini armene Garo Paylan ha messo in guardia il governo dall’autorizzare che gli armeni vengano minacciati in Turchia: «L’incitamento all’odio porta come risultato ai crimini di odio». L’ex direttore del quotidiano Agos, pubblicato in Turchia in turco e armeno, ha dichiarato: «Volevano minacciare gli armeni. E questo è molto pericoloso». Altri deputati di opposizione si sono chiesti se il partito di Erdogan non voglia ripetere i pogrom di Istanbul del settembre 1955.

LEGGI ANCHE:

Le bandiere di Ucraina e Unione Europea

L’Ucraina è in crisi economica. L’Ue la sosterrà (ma non gratis)

21 Maggio 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022

«INACCETTABILE TRADIMENTO»

Alle parole di Paylan ha risposto il nazionalista Centro di studi strategici euroasiatici, acquistando diverse pagine pubblicitarie sui media locali per denunciare «le accuse senza vergogna alla Turchia e all’Azerbaigian», accusando il deputato di «inaccettabile tradimento».

Quest’anno si sono verificati numerosi crimini di odio verso gli armeni nella città di Istanbul: a maggio un uomo ha cercato di dare fuoco al cancello della chiesa Dznunt Surp Asdvadzadzni. Poche settimane dopo un crocifisso è stato divelto da un’altra chiesa armena. In agosto, inoltre, il cimitero armeno di Ankara è stato attaccato e dissacrato.

CRESCE L’INCITAMENTO ALL’ODIO

Allo stesso modo, la Hrant Dink Foundation, dal nome del giornalista di origini che fondò il settimanale Agos e poi fu assassinato perché chiedeva il riconoscimento da parte dello Stato del genocidio armeno, ha ricevuto lettere minatorie. Secondo il rapporto 2019 sull’incitamento all’odio realizzato dalla fondazione, gli armeni risultano il gruppo che riceve più insulti e minacce sui media turchi, ben 803 episodi.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: armenigenocidio armeniguerranagorno karabakhTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Le bandiere di Ucraina e Unione Europea

L’Ucraina è in crisi economica. L’Ue la sosterrà (ma non gratis)

21 Maggio 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Un carro armato dell'esercito russo durante uno scontro a fuoco in Ucraina

Gli obiettivi militari della Russia dopo la presa di Mariupol

19 Maggio 2022
L'evacuazione dei soldati del Battaglione Azov dall'acciaieria Azovstal di Mariupol, in Ucraina

Mariupol è caduta. Ora la guerra può cambiare

18 Maggio 2022
Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022
Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    “Sanzioni sanzioni sanzioni”, intanto l’import di petrolio dalla Russia è quadruplicato
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist