Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Anche se sarà salvata, l’Ilva è già morta. L’hanno uccisa i magistrati»

Intervista a Nicola Porro, vicedirettore del Giornale: «Il governo cancellando lo scudo penale ha commesso un errore clamoroso. L'atteggiamento del Pd è incomprensibile. Come si può fare impresa con questi giudici?»

Leone Grotti
07/11/2019 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
ilva arcelormittal

«ArcelorMittal magari alla fine rimarrà ma è una lenta agonia. Come si può fare impresa con i magistrati che ti sequestrano gli impianti e il prodotto finito, dicendo che è corpo del reato? La triste verità è che l’Ilva è già morta». Commenta così a tempi.it la vicenda dell’acciaieria di Taranto Nicola Porro, vicedirettore del Giornale e conduttore di Matrix su Canale 5. Ieri si è tenuto un incontro tra il governo e i dirigenti del gruppo, che hanno comunicato al Mise la retrocessione delle aziende e dei dipendenti, che avverrà tra 30 giorni. I sindacati hanno indetto uno sciopero. Porro, che ha appena dato alle stampe il libro Le tasse invisibili, denuncia dal 2012 la distruzione da parte di magistrati e politica della seconda acciaieria più importante d’Europa. E a fronte delle indiscrezioni dei giornali sulla scarsa volontà dei franco-indiani di impegnarsi davvero nell’Ilva come promesso, ribadisce: «Il governo ha commesso un errore clamoroso».

C’è chi sostiene che ArcelorMittal utilizzi il cavillo dello scudo penale appena cancellato dal governo per ritirarsi dall’Ilva dopo aver sbagliato il piano industriale.
Questa è una indiscrezione su cui bisognerebbe indagare, io conosco solo i fatti.

E quali sono i fatti?
I franco-indiani sono entrati in un’azienda che dal 2012 è piena di problemi legali e penali, oggetto di sequestri e arresti, e quindi pretende per sé quello scudo penale del quale hanno goduto ad esempio i commissari straordinari che l’hanno gestita fino a un anno fa. I retropensieri in questo caso sono ininfluenti, non contano: il governo ha cancellato la norma e ha commesso un errore clamoroso, questo conta.

L’emendamento che ha cancellato lo scudo penale è stato votato da Pd, Movimento cinque stelle e Italia viva. È sorpreso?
I grillini fanno il loro mestiere e questi sono i risultati. Da Beppe Grillo all’ex ministro per il Sud Barbara Lezzi, dall’ex ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio a quello attuale Stefano Patuanelli, si sono sempre opposti all’Ilva. I grillini hanno sempre detto che non volevano quel mostro d’acciaio in Puglia, offrendo come alternativa per gli oltre 10 mila dipendenti – sono parole della Lezzi – gli allevamenti di cozze pelose.

Il Pd però ha sempre sostenuto l’Ilva.
Questo lo sta dicendo lei. C’è una forte corrente ambientalista e filomagistratura di sinistra nel Pd, anche se paradossalmente l’ex governatore Nichi Vendola era favorevole all’Ilva. L’attuale governatore Pd invece, Michele Emiliano, che dovrebbe essere più moderato, fa dichiarazioni allucinanti sull’acciaieria. Trovo il comportamento del Pd incomprensibile, soprattutto da parte di Matteo Renzi, che ora non è più nei Dem, ma prima ha cercato di salvare l’Ilva e poi invece ha votato la cancellazione dello scudo penale.

Antonio Gozzi, l’ex presidente di Federacciai, definì a Tempi il caso dell’Ilva «una vicenda di ordinaria follia italiana».
Sono d’accordo. Gozzi è stato uno dei pochi, nei quali mi permetto di inserirmi anche io, a capire fin dal primo giorno che l’arresto dei Riva nel 2012 e il sequestro degli impianti a caldo sarebbe stata la fine dell’azienda. Un’acciaieria la devono gestire gli imprenditori e non dei commissari. I risanamenti ambientali devono farli gli imprenditori e non i commissari. Questo è un mestiere difficile e solo Riva ha dimostrato di saper gestire l’Ilva, che è morta nel 2012.

Chi l’ha uccisa?
Senza dubbio i magistrati, mentre la politica ha timidamente provato a metterci una pezza, senza riuscirci.

Secondo il governatore Emiliano, l’Ilva potrebbe essere riconvertita per produrre a gas. È fattibile?
Io mi chiedo a quale titolo un governatore si mette a fare l’imprenditore. Un politico non sa come si produce l’acciaio, non sa come si produce la plastica, non sa come si fanno le merendine. Se un governatore, che prima faceva il magistrato, gioca a fare l’imprenditore, andiamo in confusione totale. Emiliano dovrebbe stare zitto invece che spiegare agli imprenditori come fare il loro mestiere.

Nel Sud l’Ilva si aggiunge alla grana Whirlpool. Qual è la politica industriale del governo?
Semplicemente non c’è. L’unica cosa che dovrebbe fare lo Stato è deregolamentare e ridurre le tasse. Punto.

Vede una via d’uscita a questo pasticcio dopo il confronto tra il governo e i franco-indiani?
È difficile. Magari ArcelorMittal alla fine non se ne andrà, ma stiamo assistendo alla lenta agonia dell’Ilva. Ha già perso 3 milioni di tonnellate di produzione, ha spento l’altoforno più importante. Io mi chiedo: si può fare impresa in Italia con un magistrato che ti sequestra gli impianti e il prodotto finito? Con i commissari che ti subentrano nella gestione? Si può fare impresa quando la politica ti cambia in continuazione le carte in tavola? Come può un’impresa sopravvivere così? La verità è che l’Ilva è già morta e anche se sarà salvata in qualche modo, resterà poco della seconda acciaieria più importante e moderna d’Europa.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: ArcelorMittalIlvaMovimento 5 Stellenicola porroPdtaranto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Attivisti manifestano a favore del salario minimo

L’Inps «taglia le gambe al salario minimo»: in Italia non serve

15 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist