Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Ilva, una sciagura per gli italiani, una festa per gli statalisti

Dai magistrati al governo, «le responsabilità sono molte e tradiscono la cultura anti-impresa del Paese», spiega Mingardi (Bruno Leoni). «E c’è chi si frega le mani perché lo Stato avrà un’altra occasione per giocare a salvare baracca e burattini»

Caterina Giojelli
06/11/2019 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Inferno Ilva, il Pd ci ripensa: dopo aver votato l’abolizione dello scudo penale voluto dai senatori Cinque stelle (prima firmataria Barbara Lezzi, ex ministro del Sud) , il capogruppo Graziano Delrio annuncia un emendamento per reintrodurre la tutela legale per ArcelorMittal; il presidente del Consiglio Giuseppe Conte dichiara che il governo sarà inflessibile («non si può pensare di cambiare una strategia imprenditoriale adducendo a giustificazione lo scudo o il non scudo penale che tra l’altro non è previsto contrattualmente»); il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli rincara, «non permetteremo ad Arcelor Mittal di ricattare lo Stato italiano mettendo sul piatto oltre 5 mila esuberi».

Sono trascorse 48 ore dalla pubblicazione della lettera con la quale il gruppo siderurgico ha annunciato l’intenzione di rescindere l’accordo di acquisto dell’Ilva e restituire l’azienda ai commissari straordinari: dopo il vertice straordinario a Palazzo Chigi oggi Conte incontrerà i vertici di ArcelorMittal per trovare una soluzione alla catastrofe che si tradurrebbe in una perdita immediata di circa 15 mila posti di lavoro, dell’1 per cento del Pil italiano, di oltre 4 miliardi di investimento in un momento in cui il Sud torna in recessione. E in un rischio grandissimo per l’economia e la credibilità italiana, come spiega a tempi.it Alberto Mingardi, direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni.

Chi sono i responsabili e quali sono le responsabilità di quanto sta accadendo su Ilva? Passa il messaggio che in Italia non c’è spazio per gli investitori internazionali?
Le responsabilità sono molte e tradiscono la perdurante e diffusa cultura anti-impresa del paese. Nell’elenco dobbiamo mettere gli interventi a gamba tesa della magistratura, i diversi cambi di idee dei governi che si sono succeduti in questi anni (quanti “decreti Ilva” sono stati emessi?) e da ultimo il voltafaccia del governo attuale sullo scudo penale, che era una delle condizioni di accesso di Mittal (giudicata fondamentale anche dalla cordata avversaria, che includeva la Cassa Depositi e Prestiti). Difficile che gli investitori internazionali non possano giudicare severamente il caso e considerarlo l’ennesima fregatura. C’è chi si frega le mani perché ora lo Stato avrà un’altra occasione per giocare a salvare baracca e burattini, mettendo in campo la Cdp. È probabile che qualsiasi investitore straniero, se mai apre il dossier, chieda lui per primo l’intervento dello Stato. Che non fa il salvatore ma il salvagente, perché chiunque torni a pensare ad Ilva sa ormai che il rischio di naufragio è elevatissimo…

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Chi ha già pagato per Ilva e chi pagherà ora per il ritiro della cordata franco-indiana?
Ha pagato la famiglia Riva ma ha pagato anche l’economia italiana nel suo complesso. Non possiamo lamentarci che perdiamo pezzi di produzione industriale e poi ritrovarci con la situazione di Taranto. Oggi è a rischio tutto l’indotto e anche l’economia di un’intera regione. Attenzione che se perde l’economia non è detto che vinca l’ambiente, perché a questo punto traballano gli investimenti per l’ambientalizzazione e, del resto, se chiudesse Ilva, chi paga la bonifica?

Si può immaginare un futuro senza Ilva? Quali saranno le conseguenze economiche e politiche (in particolare sul fragilissimo mercato del lavoro al Sud)?
Per carità tutto è immaginabile ma il problema è come ci si arriva. Pensare che il futuro di quell’area stia in altre produzioni e in altri settori è legittimo, ma il rischio di chiusura nottetempo di Ilva, in un contesto come quello pugliese, è insostenibile sotto il profilo occupazionale. Oltretutto Ilva non rischia la chiusura perché non è competitiva, quella è un’azienda che ai tempi degli odiatissimi Riva non sembrava destinata ad eclissarsi, ma per ragioni politiche.

Qual è il gioco del governo? Il ministro Patuanelli difende lo stabilimento ma l’abolizione dello scudo penale è nata da un’iniziativa dei senatori grillini, il Pd ha sempre sostenuto Ilva ma non ha impedito la retromarcia. Che diranno gli elettori?
Questa maggioranza mette assieme partiti che fino all’altro ieri si guardavano in cagnesco: il partito-sistema, cioè il Pd, e il partito anti-sistema, cioè i Cinque stelle. Devono trovare un collante ideologico che possa tenerli assieme senza che perdano la faccia davanti ai loro elettori. Un approccio molto marcato alle questioni ambientali mi sembra, oggi, il miglior candidato. Però evidentemente impone dei passi indietro a quell’anima “industrialista” che nel Pd in passato è stata molto forte.

Secondo Conte e Patuanelli non esiste alcuna clausola di recesso legata al cosiddetto scudo penale. Come dobbiamo leggere la mossa di ArcelorMittal?
Non mi pare Mittal stia facendo nessun gioco. Aveva assunto impegni a certe condizioni, le condizioni sono cambiate e si comporta di conseguenza.

Foto Ansa

Tags: Alberto MingardiArcelorMittalgiuseppe conteIlvaStefano Patuanelli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

7 Dicembre 2023
La premier Giorgia Meloni con ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto, 24 novembre 2023 (Ansa)

Il Pnrr di oggi è migliore rispetto alle versioni di Conte e di Draghi

30 Novembre 2023
Da sinistra, il segretario della Cgil, Maurizio Landini; il segretario della Cisl, Luigi Sbarra e il segretario della Uil, Pierpaolo Bombardieri, al loro arrivo al Tavolo sindacati-Ministero del Lavoro sulla previdenza alla presenza del ministro Elvira Calderone. Roma, 26 giugno 2023 (Ansa)

Un altro sindacato è possibile

17 Novembre 2023
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz con la presidente italiana Giorgia Meloni, Roma, 8 giugno 2023 (Ansa)

Immigrazione, a Meloni servirà la pazienza di Giobbe

3 Ottobre 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic

2 Ottobre 2023

Abbiamo battezzato Lisander

27 Settembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist