Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il verde si porta su tutto (soprattutto sulle tasse)

Balzelli su merendine, gpl e aerei. Usano l'ecologia per giustificare l'ingiustificabile. «Chi salva un albero salva il mondo intero»

Redazione
23/09/2019 - 12:53
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Ecco cos’è il Green New Deal del governo giallorosso: tassare le merendine. Siamo alle barzellette che diventano realtà, ormai. Solo che non fanno ridere ma svuotano i portafogli. I ministri dell’Istruzione (Fioramonti) e dell’Ambiente (Costa), poi ripresi dal premier Conte, hanno lanciato l’idea, il primo, di tassare merendine e bibite gassate, e, il secondo, l’energia elettrica e togliere l’Iva agevolata per «gas metano e Gpl impiegati per usi domestici di cottura e la produzione di acqua calda».

Misure, ovviamente, giustificate con ideali salutisti, da un lato, e ecologisti, dall’altro. Ormai siamo all’ideologia cristallina. La prima pagina della Stampa di oggi ha il titolo “Sos terra” e riporta un editoriale del direttore Maurizio Molinari che, in coincidenza con il Climate Action Summit che si apre a New York, si conclude con la strabiliante frase: «Salvare un albero significa salvare il mondo intero». Ormai il “verde” si porta su tutto: Matteo Renzi ha promesso che per ogni nuovo tesserato al suo partito «pianterò un albero».

Tante piccole patrimoniali

Il problema, anche se ammantato di retorica sulla “lotta al caldo”, è molto più spiccio: non volendo toccare quota cento e reddito di cittadinanza e dovendo scongiurare l’aumento dell’Iva, il governo non sa da che parte girarsi. Così, anziché introdurre una patrimoniale unica, pensa a tante piccole patrimoniali (oltre alla promessa di un’arcigna lotta all’evasione, un grande classico della politica italiana).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Come scrive oggi Alessandro Sallusti sul Giornale:

«Il governo non si fa problemi a sostenere e lucrare su chi produce inquinamento, ma introduce per noi quelle “tasse verdi” che vanno tanto di moda. Dopo quelle annunciate su auto, viaggi aerei e cibi confezionati, ecco spuntare la tassa sul riscaldamento sotto forma di aumento dell’Iva su gas ed elettricità. Altro che “tasse verdi”, queste sono solo “tasse furbe”, un modo di fare cassa colpendo i consumi inevitabili. Perché è ovvio che non ci si può spostare in barca a vela o a cavallo, ma in auto ed aereo; perché è evidente che le nostre case d’inverno devono essere tenute calde a tutela nostra e dei nostri nonni e bimbi che altrimenti rischierebbero di ammalarsi. Queste non sono ricette economiche, ma pasti di sciacalli. Ti colpiscono dove non ti puoi difendere, di fatto introducono una patrimoniale mascherata da nobili principi ambientali e suddivisa in decine di balzelli, sperando così di farla franca davanti all’opinione pubblica».

Le tasse prendono il volo

Quindi tasse sul gasolio e sugli aerei, cioè tasse sulla mobilità. A nessuno viene in mente di ridurre la spesa e spendere meglio, come nota l’esperto Andrea Giuricin (che ad agosto su Tempi ha scritto un articolo sul disastro Alitalia) intervistato dal Giornale

E invece [la tassa sui voli] sarebbe di un euro e cinquanta circa …
«Che si aggiungono alla tassa per il fondo nazionale sul volo; tassa già aumentata di cinque euro. Purtroppo, nessuno ha mai imparato a tagliare la spesa».
I conti: quanto otterrebbero?
«I passeggeri sono circa 150 milioni. Presto fatto. Significherebbe 150 milioni di euro. Ben poco. Senza contare che alcune regioni prevedono un’ulteriore tassa sul volo».
Che si chiama?
«Iresa. Una tassa ambientale. Le tasse sul volo esistono anche in altri paesi, ma non alte come da noi. La tassa è sempre una distorsione e non la soluzione per risanare i nostri buchi di bilancio. Quella che si prevede avrebbe un effetto negativo sui trasporti».

I “drogati” di dolciumi e i vegani

E poi tassiamo le merendine. Ma anche qui, come nota Andrea Mingardi sulla Stampa, stiamo parlando di “tasse etiche” e neppure troppo “intelligenti”

I problemi sono due. Da una parte, non è detto che le nuove decisioni siano tanto virtuose quanto auspicherebbero gli uomini di governo. Per intenderci: se le merendine costano di più, non necessariamente se ne mangeranno di meno. Il budget impiegato prima per comprare i dolcetti X potrebbe essere utilizzato per acquistare i dolcetti Y: di qualità inferiore, magari persino più grassi, ma compatibili con la capacità di spesa dei consumatori interessati.
Dall’altra, la questione vera è che cosa pensiamo debba fare il fisco. Ci sono casi in cui i comportamenti dei singoli sono dannosi anche per gli altri. C’era già arrivato il Padreterno: non uccidere, non rubare. Ma sono molti di più i casi in cui ragioniamo di sfumature. È sensato ipotizzare che tutti i consumatori di dolciumi siano pericolosi “drogati” che non riescono mai a saziarsene? Non è più probabile che la grande maggioranza abbia perfettamente chiara la differenza che passa fra mangiare un paio di brioche e strafogarsi di pacchetti interi di biscotti? O che quando eccede lo faccia con piena consapevolezza, annegando una delusione d’amore nella Nutella, che è pur sempre meglio che annegarsi nel Po? In presenza invece di un consumo compulsivo, possiamo davvero pensare che il problema si risolva con un aumento dei prezzi, e non invece con l’educazione alimentare? Se c’è dipendenza, quale che sia, le considerazioni razionali non contano più. È sensato che lo Stato pensi di avvantaggiarsene? Una società libera è quella in cui le persone credono che lo Stato non debba intervenire negli affari degli individui, ma che costoro debbano imparare a controllarsi da sé. Purtroppo il pensiero comune ormai è l’esatto opposto, e anche i sistemi fiscali cambiano di conseguenza.

Tra l’altro, proprio di oggi è la notizia che a Nuoro è stato ricoverato un bambino di 2 anni per denutrizione. I genitori erano vegani. La conclusione tiratela voi.

Foto Ansa

Tags: green new dealMatteo Renzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda durante la il comizio di chiusura della campagna elettorale di Azione-Italia Viva al Gianicolo, Roma, 23 settembre 2022 (Ansa)

Il motivo per cui Renzi vi sta sulle palle è il motivo per cui a noi piace (e viceversa)

16 Aprile 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi, Roma, 9 marzo 2023 (Ansa)

La scommessa sbagliata dei “competenti” Renzi e Calenda

12 Aprile 2023
Da sinistra a destra i magistrati della procura di Milano Francesco Greco, Francesco Saverio Borrelli,, Gherardo Colombo e Ilda Boccassini, 3 novembre 1995 (Ansa)

Mani pulite. La trattativa segreta Stato-magistrati

6 Aprile 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist