Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il sangue degli agnelli

Dalla Siria all’Iran, dai cristiani agli eredi di Bàb, antiche e nuove minacce incombono sulle minoranze in Medio Oriente

Sabrina Sergi
20/09/2017 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

epa04695699 Iraqi Yazidis are seen at the entrance of a checkpoint in Kirkuk after their release by the Islamic State (IS) militant group near Kirkuk, northern Iraq, 08 April 2015. According to reports, Islamic State extremist group in Iraq released 216 Yazidis who had been held captive since last year. The group released largely consisted of women, children and the elderly. The Islamic State group attacked the Yazidi minority last year, taking hundreds of people hostages, including women allegedly used as sex slaves.  EPA/STR

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – A partire dal 2010, con l’avvento delle rivolte arabe e di Daesh, le persecuzioni nei confronti delle minoranze religiose in Medio Oriente sono aumentate. Nell’ultimo numero della rivista semestrale Strategiques Orients, edita da L’Harmattan e intitolato “Le sort des minorités au Moyen-Orient”, attraverso una serie di saggi si fa il punto sulla condizione di alcune comunità religiose ed etniche della regione. Sopravvissute per secoli alle varie ondate persecutorie, queste affrontano oggi nuove sfide e minacce alla loro esistenza.

 Una delle comunità più perseguitate è quella dei cristiani. Nel saggio La géopolitique des chrétiens du Moyen-Orient, la studiosa Céline Merheb-Ghanem afferma che esistono almeno sette grandi Chiese d’Oriente: i copti, gli armeni, i melchiti (cattolici e greco ortodossi), i protestanti, i caldei, gli assiri, la Chiesa latina e i maroniti. Tale varietà dottrinale, però, pone un duplice problema: da un lato, cristiani appartenenti a una stessa confessione sono dislocati in più paesi, come gli armeni, presenti in Siria, Iran, Libano e Giordania. Dall’altro lato, in uno stesso paese ci sono più chiese sparse in diversi territori, come nel caso del Libano, dove si contano almeno dodici confessioni.

LEGGI ANCHE:

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022

Le divisioni interne ostacolano i cristiani dall’acquisire peso politico nei governi di residenza, esponendoli a persecuzioni e discriminazioni. Secondo monsignor Pascal Gollnisch, intervistato dal direttore Pierre Berthelot, i cristiani d’Oriente assumono un atteggiamento ambiguo per sopravvivere: da un lato essi si pongono come mediatori nei confronti delle altre comunità, dall’altro si avvalgono del sostegno di attori extra-regionali. Il religioso francese è presidente dell’associazione cristiana “Œuvre d’Orient”, che da più di 160 anni sostiene le scuole cristiane in Medio Oriente e Asia. Egli ha accusato americani e inglesi di aver abbandonato le comunità cristiane rispettivamente in Iraq ed Egitto. Tale vuoto è stato però riempito da Francia e Russia le quali, insieme al Vaticano e al Libano, nel 2015 hanno fatto appello all’Onu per fermare il “genocidio culturale” dei cristiani. Non bisogna tralasciare il fatto, però, che certi stati proteggono i cristiani per difendere i propri interessi nella zona.

I cristiani d’Oriente in fuga da Siria e Iraq, comunque, possono ancora trovare rifugio in Giordania e Libano. In particolare, il paese dei Cedri è uno dei pochi in cui i cristiani costituiscono circa il 35 per cento della popolazione e hanno una rappresentanza politica: infatti, in base al patto nazionale del 1943, la presidenza della Repubblica è affidata a un maronita. Tuttavia dal 2014 al 2016 questa carica è rimasta vacante, sintomo di una grave crisi all’interno della comunità. Lo studioso Raphaël Gourrada, nel suo studio Le positionnement politique du Patriarche maronite au Liban, ha ripercorso la storia della minoranza maronita e del suo stretto legame con la politica del paese. In particolare, ha sottolineato il ruolo dell’attuale patriarca, Béchara Boutros Raï, criticato a causa delle sue esternazioni politiche, dovute in realtà al tentativo di colmare il vuoto di potere lasciato dal fronte laico.

La crisi istituzionale libanese, comunque, non riguarda solo i cristiani. Nel 2013 la minoranza turcomanna, supportata dalle istituzioni turche, ha fatto breccia nel fronte sunnita, presentando un progetto per ottenere due seggi parlamentari ad hoc. Come spiega la ricercatrice Jana Jabbour nel suo saggio La minorité turkmène au Liban, i turcomanni sono gli eredi dei soldati turchi mandati nel territorio libanese dal sultano Sélim I nel XIV secolo, poi seguiti dai fuggitivi cretesi durante la guerra greco-turca nel 1897. Nonostante essi si considerino cittadini libanesi sunniti, con l’avvento dell’Akp nel 2000 sono stati oggetto delle politiche di sviluppo socio-economico per le minoranze turche ideate dall’ex ministro degli Esteri Ahmet Davutoğlu. Si tratta, dunque, del caso in cui una minoranza viene strumentalizzata da una potenza regionale al fine di influenzare la politica interna di un altro paese.

La lunga oppressione degli sciiti
Oltre ai cristiani, anche gli sciiti subiscono persecuzioni, soprattutto per quanto riguarda altre ramificazioni confessionali: è il caso della minoranza ismaelita, raccontata dallo studioso David Rigoulet-Rouze in La minorité confessionelle ismaélienne du royaume d’Arabie Saudite. Questa fede predica l’avvento del settimo imam, anziché del dodicesimo, come fa la componente sciita maggioritaria. Concentrati soprattutto nelle province al confine tra Arabia Saudita e Yemen, gli ismaeliti sono perseguitati dal regno wahhabita almeno dal 1930. I sauditi hanno vietato le celebrazioni, arrestato predicatori e fedeli, chiuso le moschee e dichiarato l’ismaelismo un’eresia. Di recente, la situazione è peggiorata, non solo a causa delle nuove persecuzioni perpetrate da Daesh. Infatti, nel 2015, con l’inizio della guerra in Yemen, gli abitanti della provincia di Najran si sono ribellati, costituendo un ulteriore fattore di instabilità per il regno saudita, che ha aumentato le rappresaglie.

Il conflitto siriano, invece, ha esposto un altro ramo sciita: si tratta degli alawiti. Perseguitati fin dai tempi dei sultani mamelucchi e ottomani, gli alawiti avevano trovato una pace relativa sotto il mandato francese. Cosicché, attraverso la famiglia Assad, hanno raggiunto i vertici dello Stato siriano. Con lo scoppio dei disordini nel 2011, però, alle persecuzioni religiose si sono aggiunte quelle politiche, benché, come spiega il ricercatore Stéphane Valter in Les alaouites, entre vindicte religieuse et oppression historique, la comunità alawita non appoggi unanimemente il presidente Bashar al-Assad.

Il riscatto degli yazidi
Non sempre gli sciiti in Medio Oriente sono una minoranza: vedi l’Iran. Nel 1979 gli ayatollah hanno sì sancito la libertà di culto religioso (art. 13 Cost.), ma solo per alcune minoranze, cioè zoroastriani, ebrei e cristiani. In effetti, spiega lo storico Alain Chaoulli in La minorité juive en Iran, i cittadini ebrei iraniani sono ben integrati nella società, nonostante la rivalità con Israele. Tuttavia, il regime reprime duramente la comunità bahà’i. Erede del movimento Bàb, nato in Iran nel 1819 per una riforma radicale dell’islam, il bahaïsmo è considerato un’apostasia e i suoi adepti sono perseguitati, arrestati e spesso condannati a morte. La loro sopravvivenza, secondo lo studioso Foad Sabéran in Les baha’s: le destin tragique d’une communauté réprimée en Iran, è dovuta unicamente alla solidarietà da parte del popolo iraniano e di alcuni attori internazionali.

La solidarietà è spesso l’unica àncora di salvezza per le minoranze, come anche nel caso degli yazidi. La politologa italiana Emanuela Del Re, in The Yazidi minority in the Middle East: from victims to strategic actors, racconta la loro odissea dalle origini alla 73esima persecuzione, quella perpetrata nel 2014 da Daesh. Stavolta, però, gli yazidi hanno reagito facendo fronte comune con altre minoranze, come quella curda, e dando risonanza internazionale alla loro causa, anche grazie ai social media. Il riscatto di questa comunità è un esempio di come anche nel Medio Oriente martoriato dall’oppressione sia ancora possibile per Davide sconfiggere Golia.

@SabrinaSisifo

Foto Ansa

Tags: Cristiani PerseguitatiIraqlibanomedio orienteminoranze religiosesciitiyazidi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist