Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Il nuovo inizio di Tempi. Perché possa continuare ad esistere questo spazio di libertà

Vorremmo, con voi, col vostro aiuto e sostegno, continuare a raccontarlo, indagando, attraverso un foglio di carta e un sito web, i mille risvolti della quotidianità

Emanuele Boffi
09/01/2018 - 4:00
News
CondividiTwittaChattaInvia

Anticipiamo l’editoriale del primo numero di Tempi mensile che è stato inviato a tutti gli abbonati del settimanale. Ieri vi abbiamo spiegato cosa è successo e le modalità per abbonarvi. Per dubbi e richieste, scriveteci a [email protected]

Tempi ricomincia da dove era partito ventitré anni fa: dall’invito paolino a vagliare tutto e a trattenere ciò che vale. Non sentiamo altra urgenza che questa, tentare, senza pedanterie e consapevoli dei limiti del nostro agire, di giocare un giudizio pubblico su quel che ogni giorno la cronaca pone all’attenzione di tutti. Diversamente dal poeta, non miriamo a dire ciò che non siamo e ciò che non vogliamo, ma al contrario rivendichiamo una precisa identità in un mondo confuso e fluido e un punto di vista certo in un panorama culturale furbescamente relativista e maldestramente intollerante.

Ha scritto Cesare Pavese ne Il mestiere di vivere: «Sono tutti capaci di innamorarsi di un lavoro che si sa quanto rende, difficile è innamorarsi gratuitamente». Non c’è descrizione più calzante per definire la comunità di giornalisti e lettori che per quasi cinque lustri ha dato linfa a Tempi. Un giornale che sa che le cose vere non sono quelle che si sanno, ma quelle che si desidera capire. Che sa che nascosta dietro la ninna nanna del mainstream si cela una profonda avversione all’uomo che non teme di dare pubblicamente voce alla propria religiosità; che sa che i cosiddetti “nuovi diritti” altro non sono che le antiche catene con cui si cerca di legare la libertà di ogni persona di fare i conti con la propria natura e i propri limiti; che sa che il chiacchiericcio disimpegnato dei media è meno innocente di quel che vuole apparire e che questo rumore di sottofondo non ha altro effetto che rendere ancora più inquieta questa nostra era spaventata e spaesata; che sa che occorre un certo fegato garantista per andare controcorrente rispetto a un giustizialismo ormai trentennale che ha iniettato il veleno del risentimento in tutti gli strati della società.
Ma che sa anche che in questo nostro claudicante paese fioriscono talvolta esempi di socialità, imprenditorialità e carità che sono il retaggio di una tradizione culturale evanescente ma non tramortita, spesso silente ma non afasica.

LEGGI ANCHE:

Vediamoci al Meeting: per te abbonamento e libro di Amicone a un prezzo speciale

5 Agosto 2022
Tempi Caorle

Da oggi a domenica Tempi è a Caorle. Seguiteci!

15 Luglio 2022

Tempi esiste solo perché possa essere allegramente difeso e seriamente espresso questo spazio di libertà per il bene di tutti e di ciascuno, non importa se cattolico o meno, basta che sia sufficientemente impegnato con la propria coscienza e ragione. Occorre che tutto questo sia scritto e dichiarato, proposto pubblicamente, con tutta l’ironia e la modestia del caso, affinché diventi spunto di dibattito, discussione e confronto. Siamo cattolici, ma non clericali, conserviamo un certo gusto per quel legno storto che è l’umano del quale vediamo tutte le incongruenze e miserie, ma anche le nobiltà, segno della presenza di un Mistero non riducibile ad accidente casuale o afflato spirituale.

Vorremmo, con voi, col vostro aiuto e sostegno, continuare a raccontarlo, indagando, attraverso uno strumento imperfetto come possono essere un foglio di carta e un sito web, i mille risvolti della quotidianità.
È una bella avventura per cuori audaci. È un’avventura per tempisti. 

Tags: mensile Tempitempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vediamoci al Meeting: per te abbonamento e libro di Amicone a un prezzo speciale

5 Agosto 2022
Tempi Caorle

Da oggi a domenica Tempi è a Caorle. Seguiteci!

15 Luglio 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022
Luigi Amicone e figlia

Te Deum laudamus per l’imprevisto che mi ha fatto incontrare Amicone. E ha cambiato tutto

1 Gennaio 2022
Massimo Camisasca seduto in aula tra studenti

Lettere a Camisasca: da gennaio il vescovo risponde ai nostri lettori

20 Dicembre 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Scoop di Repubblica: alle elementari Meloni rubò una merendina a una compagna
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist