Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il mondo nuovo passa dall’eliminazione e dall’umiliazione del femminile

Non siamo lontani dalla distopia di Aldous Huxley, tra accademici che difendono il diritto degli uomini ad avere gravidanze e donne che sognano la poligamia per «essere indipendenti»

Leone Grotti
11/09/2018 - 5:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Oh mirabile mondo nuovo» non fa che esclamare il Selvaggio del capolavoro di Aldous Huxley (Il mondo nuovo), parafrasando La tempesta di William Shakespeare, mentre osserva le stranezze di una società dove tutti vivono felici e schiavi dei propri istinti naturali e desideri, avendo eliminato ogni possibile fonte di trauma.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

LIBERTÀ PROCREATIVA. «Oh mirabile mondo nuovo» verrebbe da ripetere leggendo il dibattito etico-scientifico in corso sul Journal of Law and the Biosciences, dove la docente all’università di Liverpool, Amel Alghrani, difende la «libertà procreativa e gestazionale degli uomini». Cioè, il diritto dei maschi a partorire, in violazione del quale si può ben parlare di «cissessismo».

GRAVIDANZE MASCHILI. Secondo l’autrice, il punto «non è necessariamente quello di avere bambini». Un transgender donna, cioè un uomo che si è sottoposto a intervento chirurgico per assumere caratteristiche fisiche femminili, «potrebbe già essere genitore e avere avuto bambini prima dell’operazione chirurgica. Il punto è assicurare un’esperienza immaginata come importante per la propria identità di genere».
Pur riconoscendo che «si potrebbe non vedere come una tragedia umana il fatto che un maschio cisgender non possa rimanere incinto» (un maschio cisgender secondo gli studi di genere è una persona di sesso maschile che si sente a suo agio con la propria «identità di genere», cioè una persona comune), l’autrice afferma che in realtà qualora la tecnica rendesse possibile anche ai maschi portare avanti una gravidanza, il non avere diritto a farlo potrebbe essere considerato una «tragedia».
MAMMO IN FINLANDIA. Il dibattito non va derubricato alla categoria fantascienza. Ad aprile, infatti, una donna che nel 2015 ha legalmente cambiato sesso da donna a uomo in seguito a terapia ormonale e a base di testosterone, ha partorito un figlio nel 2018. Il caso ha scatenato polemiche in Finlandia, soprattutto perché la legge richiede che per registrare il cambio di sesso da donna a uomo sia provata l’infertilità e l’impossibilità di avere figli. «Vogliono che la società mi dica cosa fare con il mio corpo e la mia vita? Nulla può fermarmi. Sono un uomo libero», ha dichiarato il soggetto in questione.
TRAPIANTO DI UTERO. Per la docente Alghrani, «chi vuole esercitare la libertà procreativa fino a partorire un figlio non deve dimostrare che sia un bene, sono coloro che vogliono impedire questa libertà che devono dimostrare che la pratica non è solo impopolare o indesiderabile, ma anche seriamente dannosa per gli altri o la società e che questi danni sono presenti e reali, non appena futuribili». Il tema non è marginale dopo che alla fine del 2017 è nato il primo bambino da una donna che ha ricevuto il trapianto di utero. Uno dei più fervidi sostenitori della “libertà procreativa», John Robertson, morto l’anno scorso, difendeva ogni tipo di surrogazione possibile, ma affermava che una gravidanza maschile a seguito di un trapianto di utero sarebbe stata eticamente giustificabile solo se necessaria per ragioni genetiche. Ora anche questa linea rossa sembra essere stata superata.
ELIMINARE IL FEMMINILE. Nel Mondo nuovo di Huxley la parola proibita per eccellenza è «mamma» e la prima esperienza a essere bandita è quella della maternità, avendo un mondo perfettamente «stabile» bisogno di individui sempre presenti, senza passato e futuro, che non siano figli né genitori di nessuno. Il primo passo per raggiungere questo obiettivo è cancellare la specificità principale del femminile. Un traguardo a cui sembra mirare in ultima istanza anche il concetto di libertà procreativa.
POLIGAMIA. E nella direzione dell’umiliazione del femminile va anche l’incredibile valorizzazione della poligamia fatta surrettiziamente dal Le Monde in un filmato in cui riporta la storia di Djadja, giornalista senegalese di 27 anni che insiste perché suo marito si trovi una seconda moglie. Solo così, spiega, «posso essere davvero indipendente, avere i miei spazi e prendermi cura di me stessa». Oh mirabile e ignoto mondo che possiedi abitanti così piacevoli, commenterebbe Shakespeare.

@LeoneGrotti

Tags: aldous huxleyIdeologia Gendermondo nuovopoligamia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Trans drag queen

La Ley Trans alla tedesca e gli incontri per bambini di Eric Grande Clitoride

11 Maggio 2023
suicidio

Per capire un giovane suicida non lo si può trattare come un topo da laboratorio

30 Aprile 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist