Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il male può essere banale? Eichmann prima di Gerusalemme

È uscito in traduzione italiana "La verità del male. Eichmann prima di Gerusalemme", in cui si racconta l'ex Ss durante la latitanza e si critica Hannah Arendt per essere «caduta nella trappola»

Gaetano Vallini
18/07/2017 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

JER02 - 19610415 - RAMLE, ISRAEL : (FILES) A file picture taken 15 April 1961 shows Nazi war criminal Adolf Eichmann sitting at a desk in his cell at the Ramle prison in Israel. Israel prepared 13 August 1999 to lift the lid on Eichmann's memoirs after keeping the document hidden from public view for nearly 40 years. Eichmann was kidnapped by Israeli agents in Argentina and executed in 1962 in Jerusalem.  EPA PHOTO/AFP/GPO FILES/-/jd/ja

tratto dall’Osservatore Romano – «Se 10,3 milioni di questi nemici fossero stati uccisi allora avremmo adempiuto al nostro dovere. Non posso dirvi nient’altro, questa è la verità. Perché negarla?». Questo diceva pubblicamente degli ebrei Adolf Eichmann in Argentina, incurante del fatto che una parte di mondo gli desse la caccia ma sicuro anche che un’altra parte avesse tutto l’interesse a proteggerlo viste le troppe cose scomode che conosceva. Fuggito in America meridionale alla fine del conflitto come molti altri nazisti criminali di guerra, il pianificatore della Shoah si era rifugiato in Argentina sotto il nome di Ricardo Klement svolgendo lavori senza particolari responsabilità, come quello di allevatore di conigli. Ma nella realtà l’Obersturmbannführer delle ss, ex capo della famigerata sezione iv B4 Affari ebraici dell’Ufficio centrale per la sicurezza del Reich (Reichssicherheitshauptamt), non era per nulla pentito delle sue azioni e non aveva affatto perso l’arroganza di un tempo.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

La stessa che mostrava dinanzi ai membri della cerchia di nostalgici nazisti e simpatizzanti di cui si era circondato e con i quali s’incontrava periodicamente per discutere dei tempi andati, ma anche per progettare un futuro che riportasse in auge le idee del nazionalsocialismo. Dalla latitanza Eichmann rilasciava interviste sulla sua vita, scriveva i suoi pensieri, apponeva note inequivocabili in calce a libri e ad articoli su nazismo e Shoah, mentre per i camerati firmava orgogliosamente fotografie con nome e grado. Eppure l’Eichmann che si sedette sul banco degli imputati a Gerusalemme dopo la cattura da parte del Mossad, avvenuta a Buenos Aires il 10 maggio 1960, non solo era incredibilmente uno sconosciuto per i più, ma soprattutto sembrava un altro uomo: un uomo che riuscì a ingannare tutti presentandosi come «piccolo ingranaggio nella macchina di annientamento nazista», un soldato che si limitò a eseguire ordini. Insomma l’incarnazione di quella «banalità del male» teorizzata da Hannah Arendt e che tanto seguito ebbe nella narrazione su quell’apparentemente dimesso funzionario nazista, ma che da qualche anno non è più così convincente.

E probabilmente non lo era mai stata del tutto, se è vero che già anni fa qualche voce critica, come quella di Saul Friedländer, si era levata, ma forse troppo timidamente. Tuttavia a riaprire la discussione è stata Bettina Stangneth, filosofa tedesca che si è concentrata sugli anni della latitanza dell’ex nazista. Il suo libro Eichmann vor Jerusalem: Das unbehelligte Leben eines Massenmörders, uscito nel 2011 in Germania e nel 2014 negli Stati Uniti suscitando grande interesse, è stato ora tradotto in italiano con il titolo La verità del male. Eichmann prima di Gerusalemme (Roma, Luiss University Press, 2017, pagine 604, euro 24). Si tratta di un lavoro molto accurato, sostenuto da un imponente apparato di note, ben 1215. La studiosa ha scavato in trenta archivi internazionali, consultato migliaia di documenti, tra cui le oltre 1300 pagine di memorie manoscritte e note nonché le trascrizioni delle lunghe interviste — 25 ore di registrazioni — rilasciate nel 1957 da Eichmann al giornalista olandese Willem Sassen, ex nazista trasferitosi a Buenos Aires. Tra i tanti dettagli inediti, la lettera aperta, conservata negli archivi di stato tedeschi, che l’antico gerarca del Terzo Reich scrisse nel 1956 al cancelliere della Germania occidentale, Konrad Adenauer, con la proposta di un suo ritorno in patria per essere processato e poter informare i giovani su quanto era realmente accaduto sotto Hitler.

Seguendo le tracce lasciate dall’ex ss durante la sua latitanza e attraverso lo studio delle carte argentine e delle interviste di Sassen, Stangneth vuole svelare le abili macchinazioni di Eichmann. L’intento è quello di dimostrare come l’immagine di grigio burocrate, inetto e poco intelligente — della quale si convinse Hannah Arendt lasciandola in eredità per decenni — fosse stata in realtà studiata a tavolino dallo stesso Eichmann. L’uomo che in Argentina non esitava a definire la Shoah, e in particolare la deportazione degli ebrei ungheresi a guerra ormai persa, come il suo “capolavoro”, a Gerusalemme si presentava come «una figura dimessa, priva dello scoppiettante carisma che si è soliti attribuire a Satana. L’Obersturmbannführer delle ss che aveva seminato panico e terrore e, soprattutto, causato milioni di morti, faceva sbadigliare con le sue frasi chilometriche e con il ritornello di aver agito su ordine e prestato giuramento di fedeltà».
Da abile manipolatore riuscì persino a smentire e a rendere innocui, quindi non prove a carico, anche i pochi documenti argentini arrivati al processo che pure avrebbero potuto smascherarlo per quello che era sempre stato: un nazista convinto, consapevole e fiero del proprio ruolo nello sterminio degli ebrei. L’obiettivo dell’imputato era quello di aver salva la vita. Non scampò al patibolo, ma riuscì nell’intento di perpetrare il terribile inganno. Per almeno mezzo secolo.

L’autrice si richiama direttamente allo studio della collega Arendt, riconoscendole meriti, ma non risparmiandole qualche critica. «Lesse con più meticolosità di chiunque altro i verbali del processo e gli interrogatori. Ma — spiega — fu proprio per quel motivo che cadde nella trappola, perché Eichmann a Gerusalemme fu poco più di una maschera. Lei non se ne accorse, nonostante le fosse chiarissimo di non essere riuscita a comprendere il fenomeno come avrebbe voluto». Ciò che le mancava, e mancava a quanti assistevano al processo, erano gli anni in Argentina. Quelli che Stangneth ha invece scandagliato, cercando le prove «disseminate in vari archivi come i pezzi di un puzzle mostruoso». Puzzle dal quale emerge una verità scomoda. «Da una parte c’erano le vittime e i cacciatori di nazisti, che volevano a tutti i costi l’assassinio di milioni di persone, e anche questo o quel governo, dall’altra c’era chi voleva evitare a tutti i costi che, insieme a quell’uomo, tornasse dall’esilio anche il passato» scrive la studiosa.

Alcuni documenti rivelano la riluttanza degli agenti dei servizi segreti della Germania occidentale — che pare fossero a conoscenza del nascondiglio di Eichmann già nel 1952 — ad assicurare alla giustizia lui e altri ex gerarchi nazisti. Storia raccontata ora anche nel film Lo stato contro Fritz Bauer, il tenace procuratore generale che lo inseguiva da anni e che alla fine, visti gli ostacoli interni, decise di consegnare Eichmann agli israeliani affinché lo catturassero, sperando in una richiesta di estradizione che però non venne mai avanzata. «La storia di Eichmann prima di Gerusalemme mette in luce una serie di opportunità mancate per voltare pagina, tenendo il processo in Germania» chiosa Stangneth, aggiungendo che «è uno scandalo che ancora oggi le autorità tedesche custodiscano gelosamente gli atti su Eichmann che non sono accessibili al pubblico, perché il loro contenuto potrebbe turbare l’opinione pubblica. Accettare Adolf Eichmann, l’Obersturmbannführer delle ss fuori servizio, come un capitolo della Repubblica Federale è un atto dovuto da tempo».

Foto Ansa

Tags: ebreiEichmannHannah ArendtIsraelenazismoolocausto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Striscia di Gaza vista da Sderot, Israele, 1 dicembre 2023 (Ansa)

Padre Romanelli (Gaza): «In molti dicono: “Siamo disperati, andiamo da Gesù”»

2 Dicembre 2023
Fermoimmagine di un video diffuso sul canale Telegram di Hamas, in cui si vede una donna presa in ostaggio da Hamas durante le incursioni in Israele, 7 ottobre 2023 (ansa)

Femministe francesi pro-Hamas

2 Dicembre 2023
Henry Kissinger (Ansa)

Meglio il realismo di Kissinger dell’umanitarismo che semina solo caos

1 Dicembre 2023
Parenti degli ostaggi israeliani, tengono fotografie dei propri cari e delle vittime di Hamas, il 24 ottobre 2023 (Ansa)

Il ricatto del ritorno

1 Dicembre 2023

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Il principe Faisal bin Farhan al Saud, ministro degli Esteri dell’Arabia Saudita, a Pechino il 20 novembre scorso

Cosa c’è dietro il voto per Expo 2030 (a parte i petrodollari dei sauditi)

29 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist