Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il grande inganno della rivoluzione sessuale svelato da un romanzo che è meglio di mille studi sociologici

"La doppia vita dei coniugi Horn" di Anne Lise Marstrand-Jorgensen descrive perfettamente il fallimento dell'utopia anni Sessanta e le sue disastrose conseguenze

Lucetta Scaraffia
06/11/2013 - 3:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto dall’Osservatore Romano – L’autrice dei due bellissimi volumi biografici dedicati a Ildegarda di Bingen cambia totalmente argomento: nel suo nuovo romanzo (La doppia vita dei coniugi Horn, Milano, Sonzogno, 2013, pagine 544, euro 19,50) Anne Lise Marstrand-Jorgensen racconta la storia di una famiglia danese degli anni Sessanta travolta dalla rivoluzione sessuale. Anche se il romanzo – come sempre scritto con grande maestria ed estremamente coinvolgente — termina con un ringraziamento a «coloro che hanno fatto sì che tutti noi oggi abbiamo maggiori possibilità di scelta di una volta», e dunque anche se l’autrice in fondo sembra simpatizzare per lo spirito rivoluzionario, in realtà l’intreccio costituisce una inequivocabile accusa contro i danni e le sofferenze che una utopia, sbagliata come tutte le utopie, ha potuto causare.

Alice ed Eric sono una giovane coppia innamorata, due coniugi belli che apparentemente hanno tutto: tre figli sani e intelligenti, una bella villa in un sobborgo residenziale, un tenore di vita superiore a quello di cui godevano nelle famiglie d’origine. Alice ha rinunciato al lavoro per seguire figli e famiglia, ma non le dispiace: l’inquietudine viene da Eric, che ha partecipato da giovane a manifestazioni per la pace, in cui ha sperimentato l’ebbrezza di vivere e cooperare personalmente a un cambiamento della società, e ora si trova stretto in una vita così perfetta ma anche ripetitiva e come già tutta definita. L’incontro con un ex-compagno di studi divenuto hippy – che si fa chiamare Sufi e vive in una comune dal nome significativo di Paradiso – lo porta a desiderare la libertà sessuale, ma non nel modo tradizionale dell’adulterio nascosto, ma come prospettiva da vivere sinceramente, insieme con la moglie. Alice spaventata dalla proposta resiste per un po’ ma poi, per paura di perdere Eric, accetta e viene coinvolta in una serie di rapporti che la sconvolgono. Nel trascorrere del tempo, si accorge che mentre per lei la situazione diventa insostenibile, per Eric il desiderio di libertà si amplia sempre di più. Quando Alice gli chiede di rinunciare a questo gioco pericoloso, per tornare alla loro vita normale, Eric le risponde con un tradimento, questa volta anche affettivo, realizzato di nascosto. Alice comprende e non vede altra soluzione che il suicidio.

La seconda parte del libro è la difficile storia del vedovo e dei bambini dopo la morte di Alice: il dolore aspro dei primi tempi, e poi una forma di normalità che nasconde per i figli pesanti fardelli che li portano a commettere errori da cui è difficile emergere. La più colpita risulta essere proprio la primogenita, Marie-Louise, la più somigliante alla mamma e la più giudiziosa, quella che si occupava diligentemente dell’andamento domestico: a sedici anni, incinta del preside del suo istituto, abbandonerà la scuola per occuparsi del bambino, in solitudine. La seconda figlia, la più intelligente e ribelle, a modo suo ripercorre la via del padre avvicinandosi al mondo hippy, mentre il figlio piccolo diventa violento e taciturno. Davanti a questo sfacelo, però, Eric risponde ancora una volta con una scelta “rivoluzionaria”: decide di lasciare tutto per andare in India per sei mesi, con il gruppo hippy di Sufi.

LEGGI ANCHE:

L'intervento di Mario Draghi sull'assegno unico alla conferenza sulla Famiglia, il 3 dicembre scorso

La beffa dell’assegno unico

11 Agosto 2022
Donna trans

Scacco alla regina

17 Luglio 2022

In questo romanzo è raccontato, come non possono fare testi storici o sociologici, il dolore che provoca la scelta utopica in una famiglia normale: non è che le famiglie tradizionali trabocchino di felicità, ma almeno i figli sono protetti dalle esperienze più estreme e il tessuto familiare non viene lacerato. Eric invece, seguendo l’utopia e una forma un po’ egoistica di sincerità, ispira le sue scelte solo alla realizzazione di se stesso, senza vedere i bisogni e le debolezze delle persone di cui è direttamente responsabile. In un delirio di onnipotenza, pensa che sia possibile avere tutto: libertà e famiglia, responsabilità e avventura.

L’aspetto più interessante del romanzo è quello che collega il benessere nuovo di cui godono le famiglie di cui si parla, frutto del boom degli anni Sessanta, alla ricerca di nuove esperienze e nuove utopie. Come se fosse proprio la delusione davanti al fatto che il benessere tanto sospirato non coincide con la felicità a spingere alcuni verso queste nuove e pericolose esperienze. In una società secolarizzata, in cui non c’è spazio per l’anima e la ricerca di Dio, la delusione può solo spingere verso l’utopia. Alice, negli ultimi giorni di dolore, ricorda con nostalgia la vita modesta ma tranquilla dei suoi genitori, una coppia unita soprattutto dalla comune lotta quotidiana per la sopravvivenza economica, ma non per questo priva di tenerezza reciproca.

Nonostante il ringraziamento dell’autrice faccia pensare a una sua adesione al progetto di liberazione sessuale, il romanzo individua – con una lucidità che manca a molti scritti scientifici – il malessere che ha dato alimento all’utopia, e le conseguenze di questa perdita di senso della responsabilità dei legami sociali di un mondo che suggerisce a ciascuno solo la ricerca della realizzazione di sé.

Tags: adulteriocontestazionecoppiaFamigliafiglihippyliberazione sessualelibertàlibertà di sceltalucetta scaraffiaMatrimonioosservatore romanorivoluzione sessualeromanzosecolarismosecolarizzazionesessantottosessosuicidioutopia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'intervento di Mario Draghi sull'assegno unico alla conferenza sulla Famiglia, il 3 dicembre scorso

La beffa dell’assegno unico

11 Agosto 2022
Donna trans

Scacco alla regina

17 Luglio 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
Gay pride eterosessualità superata

Aggiornatevi, l’eterosessualità è passata di moda

8 Giugno 2022

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist