Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Bene l’Ice Bucket Challenge, ma attenzione: la Sla è un pezzo di vita che ci chiede molto più di una secchiata di slogan»

Intervista a Christian Lunetta, neurologo del Centro Nemo di Milano, pioniere dell'approccio multidisciplinare alla Sla: «Ben vengano le iniziative per la ricerca, ma curare questi malati è una questione di dignità, di competenza e di amore»

Benedetta Frigerio
28/08/2014 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

centro nemo«Potrebbe essere una spinta davvero importante». Per Christian Lunetta, neurologo del Centro Nemo di Milano, fra i poli di ricerca sulla Sla più importanti d’Italia e d’Europa, il fenomeno dell’Ice Bucket Challenge, l’iniziativa diventata ormai virale di filmarsi mentre ci si rovescia un secchio d’acqua ghiacciata in testa e poi si fa una donazione per supportare la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica, «è sorprendente».
Incredibile la velocità con cui «in pochi giorni star, intellettuali, scienziati, politici, capi di Stato di tutto il mondo e gente normale hanno cominciato a parlare di questa malattia di cui normalmente ci si interessa molto poco». Però, sottolinea il medico, bisogna evitare che tanta attenzione «si esaurisca in una moda passeggera». Perché chi soffre di questa malattia «va sostenuto in un percorso continuativo ben preciso, in un modello che è per tutti».

Dottor Lunetta, che reazione ha avuto scoprendo la sua lotta quotidiana improvvisamente condivisa da tutto il mondo?
È la prima volta che sento parlare della Sla in maniera così diffusa da gente che non se ne era mai interessata e da persone lontane dalla malattia. La sclerosi laterale amiotrofica di solito interessa solo a chi si ammala, quindi vedere questo coinvolgimento, aiutato sicuramente dalla genialità dell’iniziativa di un malato, mi ha fatto piacere. Diciamo che non mi sarei mai immaginato di veder partecipare persino i capi di Stato. Anche se bisogna dire che nemmeno tutto questo è sufficiente.

Che cosa non le torna?
Ho avuto anche delle percezioni negative, dovute alla voglia di protagonismo di alcuni dei protagonisti dell’iniziativa: mentre si comprende dai video e dai messaggi la sincerità e la vicinanza reali di certi personaggi, in altri, sopratutto alcuni italiani, ho visto una superficialità che fa a pugni con la malattia. Una partecipazione dettata dalla moda. Non a caso nel nostro paese c’è una discrepanza fra il numero delle persone che hanno registrato i filmati o scattato foto e quello delle donazioni. Al contrario di quanto è avvenuto negli Stati Uniti. Evitiamo il rischio che l’iniziativa si esaurisca in uno slogan.

nemo cucinaQualcuno avverte poi che il principale destinatario dell’Ice Bucket Challenge, la Als, promuove anche enti che fanno ricerca sulle staminali embrionali. Cosa ne pensa?
Associare le staminali embrionali alla ricerca sulla Sla è creare una relazione non veritiera. Una ricerca seria oggi non può coinvolgere le cellule embrionali, perché non solo non sono efficaci, ma hanno un alto rischio tumorigeno. Forse negli anni Ottanta c’era chi nutriva qualche speranza, ma ora un ricercatore con un minimo di conoscenza e capacità non le utilizzerebbe mai. Per questo adesso l’attenzione del mondo scientifico è rivolta solo alle staminali adulte. L’Ice Bucket Challenge comunque permette di decidere a chi dare i fondi e ha finanziato tante associazioni serie. Anche se la Sla non ha bisogno della sola ricerca.

Il Centro Nemo infatti non fa solo ricerca. Perché non basta?
Noi partiamo dalla presa in carico del paziente. Oggi ci sono tantissimi centri di ricerca, ma pochissimi fanno presa in carico: si limitano a fare la biopsia, il prelievo, gli esami, ma così fanno scappare i pazienti che hanno bisogno di molto di più. Il nostro progetto è originale, anche se dovrebbe essere quello base, adottato da tutti: oltre che della presa in carico la Sla necessita di più expertise, e non solo neurologico.

Si riferisce all’approccio multidisciplinare?
Esattamente, perché quando il malato comincia a non camminare più occorre trovare l’ausilio adatto per spostarsi, ma il neurologo non ha l’esperienza per sapere quale sia il migliore. Se poi iniziano i primi disturbi respiratori, occorre intervenire immediatamente e qui servirà il pneumologo. Bisognerà quindi pensare alla nutrizione e alle analisi genetiche. Ecco perché il nostro centro, inserito appositamente all’interno dell’ospedale Niguarda, prevede che queste figure cliniche siano tutte presenti in uno stesso luogo fisico. Altrimenti si dovrebbero spostare da un reparto all’altro, il che diventerebbe complicatissimo oltre che ovviamente controproducente.

Addirittura?
Si immagina un malato grave curato da più medici che intervengono con approcci diversi e difficoltà ad incontrarsi e a comunicare fra loro? Il fatto di riunire tutti gli specialisti qui al Nemo impone loro di parlarsi e di lavorare in team. Questo con il tempo diventa un vantaggio anche per noi: dopo un po’ il neurologo avrà imparato a riconoscere certi sintomi dal pneumologo e viceversa. Ciò ci permette di lavorare benissimo e di accelerare il processo di presa in carico. Questa strategia si sta diffondendo nel mondo sanitario, eppure in quello della Sla, per il quale dovrebbe essere “fisiologica”, fatica a decollare. Inoltre, proprio la presa in carico e la clinica ci permettono di essere uno dei centri di ricerca con più pubblicazioni, autore di numerose sperimentazioni e posto all’interno di un network nazionale e internazionale.

nemo festa 1Per riuscire a curare le patologie neurodegenerative è importante non ridurre il malato alla sua malattia: questa è la vostra filosofia, ma come si traduce concretamente?
Faccio un esempio pratico: un paziente era in vacanza fuori regione, si è sentito male ed è stato ricoverato nell’ospedale del luogo, dove ha rifiutato la tracheostomia. Il medico gli ha offerto un aiuto palliativo, spiegandogli che non potevano pensare al trasferimento. Ma la figlia ci ha chiamato dicendoci che voleva a tutti costi portare il padre al Centro. Oggi è qui, perché la donna ci ha detto: «Se il papà deve morire che sia al Nemo, non in quell’ospedale». Al di là di ciò che possiamo offrire – parliamo di una malattia ancora inguaribile – questo fatto mi ha provocato molto, facendomi sentire ancor più responsabile: se i pazienti chiedono addirittura di morire qui significa che questo pezzo finale di vita è importantissimo, che non è tutto uguale. È una questione di dignità, di sostegno competente dei malati, ma anche di amore. Per questo siamo diversi da un ospedale classico.

In che senso?
Nelle stanze, ad esempio, ci sono i letti per i congiunti. Abbiamo una sezione solo per i bambini. Ci sono le sale di svago, gli spettacoli organizzati e c’è persino il parrucchiere. Infine qui ha anche partorito una donna con la Sla e poi altre pazienti. Insomma cerchiamo di far sì che ci sia tutto quello che serve a una persona per vivere.

@frigeriobenedet

Tags: centro nemoice bucket challengeMilanoniguardasclerosi laterale amiotroficasla
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Studenti universitari in tenda in piazza della Scala a Milano per protesta contro il caro affitti

Il “ghetto per ricchi” non fa per Milano

24 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist