Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

I libri da NON leggere questa estate. La top ten di Camillo Langone

«Diffidare dalle classifiche, dal Premio Strega e da De Cataldo. Gramellini sì, se ci si vuole annoiare. Le "Sfumature" di E. L. James? Che roba è?». Intervista a Camillo Langone

Daniele Ciacci
25/07/2012 - 12:17
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Libri da leggere sotto l’ombrellone. Libri leggeri, che sappiano d’estate. Avvincenti, non impegnativi e che lascino alla mente la possibilità di rilassarsi. È per questo che la bruttissima letteratura funziona benissimo durante la bella stagione. Tempi.it intervista Camillo Langone, giornalista de Il Foglio e di Libero, su ciò che è meglio evitare dell’attuale panorama editoriale.

Quali sono i libri da non leggere, questa estate?
Non lo so, difficilmente leggo libri che non mi piacciono.

E come fa?
Ho un metodo infallibile: guardo le classifiche. La vendita massiccia di un libro significa solo buon marketing, e sotto la copertina, il più delle volte, si nascondono testi inutili.

LEGGI ANCHE:

«Cari illuminati di sinistra, vi siete mai chiesti perché gli italiani non la pensano come voi?»

19 Giugno 2018

A Jesi la prima mondiale di un’opera tratta da un testo di Camilleri

20 Luglio 2017

Allora, diamo uno sguardo alla top ten. Svetta ai primi posti il trittico di E. L. James con Cinquanta sfumature di…
Guarda, io ho cominciato come lettore di pornografia. Ma a un certo punto mi è venuta a noia. Sempre i soliti cliché, la vecchia tiritera morbosa. E questa ne scrive addirittura una trilogia, giusto per far capire quanto possa essere spenta, seriale e ripetitiva. E poi hanno sempre lo stesso titolo – Cinquanta sfumature di grigio, di rosso, di nero per intenderci – e pure la copertina è sempre uguale. Ma che roba è?

Segue a ruota Una lama di luce dell’immortale Andrea Camilleri.
Infatti le sue sembrano tutte storie vecchie. Ma vecchie tanto. Che senso ha leggere Camilleri? Mah. A Montalbano chiedo pietà.

E La casa dei sette ponti di Mauro Corona?
Il problema di tutti questi personaggi da classifica è che scrivono sempre lo stesso libro. Mauro Corona è interessante, e va letto. Ma letto un romanzo, li hai letti tutti. Forse questo è diverso, perché ha cambiato ambientazione: non è più in Friuli, ma nell’Appennino pistoiese. Magari bisogna dargli un occhiata.

Il collega Massimo Gramellini svetta nel gruppo dei più venduti, con Fai bei sogni.
Gramellini non l’ho letto. Già mi annoia quando scrive la sua rubrica Buongiorno sulla Stampa. Figuriamoci un romanzo: più è lungo, più la noia è duratura.

Einaudi ha pubblicato Jo Nesbo, Lo spettro.
Non mi interessano i gialli italiani, secondo te leggo quelli scandinavi?

E dopo Romanzo Criminale, Giancarlo De Cataldo pubblica Io sono il Libanese.
Giancarlo De Cataldo dovrebbe fare il magistrato e fa lo scrittore. La mia domanda è: come fa? O è un mostro e non dorme la notte. Altrimenti, o fa male l’uno o fa male l’altro. Poi lui, con queste menate letterarie, ha creato una saga della banda della Magliana. Parla di criminali che sembrano eroi, ed è un magistrato. Cortocircuito.

Invece Se ti abbraccio non avere paura, di Fulvio Erbas, sembra un bel libro…
È un libro sull’autismo. Io voglio leggere di sanità – nel senso di salute –. Soprattutto in vacanza.

Ci sono i libri usciti dal Premio Strega.
Oddio, lo Strega. Non me ne frega niente. Anzi mi frega di non saperne niente. Lo disprezzo. Conosco tanti giurati dello Strega. Secondo me, è un fenomeno da anziane professoresse e prelati romani. Basta.

Ma un libro ce lo consiglia, invece?
Attualmente sto leggendo Romagna mia di Cristiano Cavina edito da ”Contromano Laterza”. È un libretto che parla della sua Romagna, che non è quella che conosciamo. Siamo abituati a pensare alla regione costiera, mentre Cabina si incentra sull’entroterra. Cristiano Cabina è un pizzaiolo cattolico senza pretesa di diventare un poeta laureato. È un po’ come Enrico Brizzi, solo più cattolico e meno boy scout.

@danieleciacci

Tags: andrea camillericinquanta sfumature di grigiogramellinijameslangoneromanzo criminalestrega
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Cari illuminati di sinistra, vi siete mai chiesti perché gli italiani non la pensano come voi?»

19 Giugno 2018

A Jesi la prima mondiale di un’opera tratta da un testo di Camilleri

20 Luglio 2017

Rimborsopoli, «il fatto non sussiste». Ora mettetevi voi in mutande

15 Novembre 2016

Suburra. Sollima è una garanzia, Amendola notevole. Ma qualcosa manca

24 Ottobre 2015

L’eresia antropologica del totalitarismo “gender”

4 Marzo 2015

La sinistra cambia il nome ma non il vizio. Epurazioni, litigi e battibecchi nella lista Tsipras

13 Marzo 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist