Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I giudici del Portogallo bocciano la legge sull’eutanasia

La Corte costituzionale accoglie i dubbi del presidente Rebelo de Sousa e rimanda il testo al parlamento. «Eccessivamente indeterminati» i requisiti di accesso alla morte assistita

Redazione
18/03/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La Corte costituzionale del Portogallo ha accolto le riserve del presidente della Repubblica Marcelo Rebelo de Sousa che il 18 febbraio scorso aveva rimesso ai giudici la legge per depenalizzare la morte medicalmente assistita approvata dal parlamento a gennaio.

La sentenza della Corte, pubblicata il 15 marzo, boccia il testo accogliendo a maggioranza (7 giudici su 12) i dubbi sull’ambiguità giuridica denunciati dal presidente: «Eccessivamente indeterminati» i termini utilizzati nel definire i requisiti di accesso all’eutanasia quali «sofferenza intollerabile» e «lesione definitiva di estrema gravità». Pertanto ne ha dichiarato l’incostituzionalità.

I passaggi oscuri della legge

Tempi aveva già approfondito le criticità legate e a questi e altri passaggi oscuri di una normativa (dal cappio all’obiezione di coscienza all’ingannevole tutela dell’accesso alle cure palliative) che se approvata avrebbe reso il Portogallo il quarto paese in Europa a legalizzare l’eutanasia per i più fragili, anziani più esposti a malattie incurabili e disabili. Secondo il testo deferito ai giudici infatti, l’«anticipazione medicalmente assistita della morte» veniva depenalizzata nel caso in cui rispondesse alla richiesta di una persona in «una situazione di intollerabile sofferenza con lesioni definitive di estrema gravità o di malattia incurabile e mortale».

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

A rischio disabili e fragili

In nessuna parte della norma tuttavia veniva specificato se la sofferenza «intollerabile» dovesse derivare da tali lesioni (che interessano le persone gravemente disabili) o dalle malattie (sofferenza che in questo caso potrebbe quindi essere alleviata), né come dovesse essere misurata, considerato che tra le sofferenze citate nel testo compariva anche quella psichica. Se, come nel caso di un disabile, la richiesta di eutanasia non fosse vincolata alla prossimità o meno della morte, perché valutare l’anticipazione dell’esito fatale della sua esistenza che potrebbe non essere legato né dipendere dalle citate lesioni? Stando al testo, ha sottolineato il presidente «la mera lesione permanente di estrema gravità potrebbe portare alla possibilità di morte medicalmente assistita».

Se da un lato i giudici accettano che a definire tale sofferenza sia sempre un medico e la richiesta venga valutata da una commissione di esperti, dall’altro concordano che l’espressione “lesioni definitive di estrema gravità” non delimiti con rigore le situazioni in cui si possa avere accesso all’eutanasia, aprendo ad ambiguità interpretative.

L’inviolabilità della vista secondo giudici e i vescovi

Sebbene secondo la Corte l’inviolabilità della vita umana, sancita dall’articolo 24 della Costituzione della Repubblica portoghese, non costituisca un «ostacolo insormontabile» a una norma che ammette l’anticipazione della morte medicalmente assistita «a determinate condizioni» («il diritto di vivere non può essere trasformato in un dovere di vivere in qualunque circostanza», ha puntualizzato il presidente Pedro Caupers), le condizioni di accesso «devono essere chiare, precise, prevedibili e controllabili».

Di tutt’altro avviso la Conferenza episcopale portoghese che se da un lato accoglie con favore la sentenza dei giudici, dall’altro torna a ribadire ancora una volta il suo secco no a «qualsiasi legalizzazione dell’eutanasia e del suicidio assistito» che, al di là di cavilli e interpretazioni, restano contrari «all’affermazione della dignità della persona umana e alla Costituzione della Repubblica».

Un movimento per le cure palliative

Il presidente ha posto il veto, la legge torna al Parlamento. E mentre già i politici lavorano a modificare le formule ritenute incostituzionali, un nuovo movimento di popolo, il Movimento di azione etica (Mae) fondato il 1 gennaio scorso dall’economista António Bagão Félix, ex ministro delle finanze e della sicurezza sociale, si appella allo Stato portoghese invitandolo a creare, soprattutto nell’attuale contesto di un paese flagellato dalla pandemia, «una rete di cure palliative efficiente e universale», invece di destinare il servizio sanitario nazionale «a finanziare le morti dei pazienti»: «È tempo di proteggere i più fragili, dando chiari segnali che tutte le vite sono importanti e che la dignità della persona umana non si misura in base ad età, tipo di malattia, sofferenza o prossimità alla morte».

Foto Lisboa di franciscofernandes, licenza CC BY-NC-SA 2.0

Tags: Eutanasiaportogallosuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Michel Houellebecq Liberation

Tutti contro Houellebecq, il “mostro” che fa impazzire la sinistra

20 Febbraio 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist