Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Eutanasia, la Spagna sarà la tomba d’Europa

Niente cure palliative, la nuova legge sancisce il diritto individuale alla morte di Stato ed è la prima a regolare il suicidio assistito. La feroce deriva del governo Sánchez

Caterina Giojelli
17/12/2020 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Alla vigilia delle elezioni il primo ministro socialista Pedro Sánchez aveva promesso la legalizzazione dell’eutanasia. Accusando i partiti di opposizione di aver ripetutamente bloccato qualsiasi tentativo di riformare la legislazione spagnola per consentire alle persone che soffrono di malattie terminali di avere «una morte dignitosa» aveva fatto riferimento alla registrazione brutale dell’omicidio dell’anziana invalida María José Carrasco alla quale, il 2 aprile 2019, il marito Ángel Hernández porse una cannuccia immersa in un bicchiere di pentobarbital nel loro appartamento nel quartiere di Saconia di Madrid.

IL CASO (E IL VIDEO) DI MARÍA JOSÉ

«Un atto d’amore che poteva essere evitato»: così i futuri governanti parlavano del video caricato su YouTube dall’uomo dopo aver onorato i desideri della moglie e prima di consegnarsi alle autorità, un’ostinata ripresa degli ultimi istanti di vita di María, con l’invito a guardare fino all’ultimo macabro dettaglio: «Hernández deve essere perdonato», «Tutto ciò poteva essere evitato», ripeteva l’attuale premier in tv. Evitato da cosa? Da un progetto di legge, il primo portato in aula dalla nuova legislatura e approvato dalla maggioranza parlamentare il 12 febbraio scorso con la sola opposizione di Partito popolare (Pp, centrodestra) e Vox (estrema destra) che superasse il confine.

LA TOMBA DELL’EUROPA

Non solo quello di casa, ma anche quello di ogni altra normativa europea: secondo la legge (ley orgánica para la regulación de la eutanasia y la ayuda a morir) che dovrebbe essere approvata questa settimana in via definitiva in Senato dopo i ritardi dovuti alla pandemia e il passaggio il 10 dicembre in Commissione Giustizia – che ha respinto gli emendamenti di Pp e Vox volti a sostituire la morte procurata rafforzando le cure palliative -, la Spagna diventerà il primo Paese dell’Unione Europea a consentire non solo l’eutanasia ma anche il suicidio assistito. Nemmeno Belgio e Olanda, dove pure l’eutanasia è legale, si sono spinti a permettere e regolamentare con la legge l’aiuto a morire, ammesso solo in Svizzera, Canada e nello stato di Victoria, in Australia.

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

IL DIRITTO A MORIRE ANCHE PER GLI STRANIERI

Si potrà chiedere di morire, ricevere la morte e aiutare a morire non solo nelle strutture sanitarie pubbliche e private ma anche a casa propria, alla presenza di un medico. Proprio come María José, bevendo da una cannuccia verde tra le lenzuola del proprio letto, o come Ángel Hernández, porgendogliela. Non è necessario soffrire di un male incurabile, basta essere maggiorenni, ritenere insopportabile la sofferenza psicologica che da questo deriva per richiedere di persona (o attraverso testamento biologico) e confermare più volte di voler ricevere assistenza per morire. Il pubblico dovrà inoltre provvedere al rimpiazzo del personale per erogare il servizio in caso infermieri o medici vogliano esercitare l’obiezione di coscienza. Che resta consentita, purché non leda il nuovissimo «diritto individuale» alla morte di Stato che il paese concederà a chiunque dall’estero faccia richiesta di residenza in Spagna. È qui che l’esecutivo tutto diritti e memoria democratica punta a diventare la mecca dell’eutanasia.

LA FORMAZIONE DEI MEDICI

In particolare, verranno adottate «misure pertinenti per fornire l’accesso alle persone con disabilità al supporto di cui possono aver bisogno nell’esercizio dei diritti riconosciuti dall’ordinamento giuridico». Fermo restando che non c’è nessuna differenza sostanziale tra praticare un’iniezione o porgere un bicchiere (ovvero tra eutanasia e suicidio assistito) se la morte diventa un analgesico, un trattamento sanitario che salva dalla sofferenza, nessuno può esserne privato: la Commissione per la formazione continua delle professioni sanitarie, annessa alla Commissione Risorse Umane del Sistema Sanitario Nazionale, si occuperà, «entro un anno dall’entrata in vigore della presente Legge, del coordinamento dell’offerta di formazione continua specifica su aiutare a morire, che dovrebbe considerare aspetti sia tecnici che legali, difficoltà di formazione alla comunicazione e supporto emotivo». E su tutto il processo vigileranno apposite Commissioni di Garanzia e Valutazione in ciascuna delle comunità autonome.

LA RETORICA DEL PROGRESSO

Aiuto a morire: questa l’unica possibilità offerta al malato in Spagna dove secondo un sondaggio Metroscopia dell’aprile 2019 l’85 per cento della popolazione è favorevole alla legge, un paese dove solo la metà delle 120 mila persone che ha bisogno di cure palliative può riceverle. Un paese che punta ad abbattere i costi sociali dell’invecchiamento con quella che Popolari e Vox hanno definito «ingegneria sociale» o «omicidio» e celebrata dal Pais come «soluzione legale, avanzata e professionale», un altro «passo lodevole verso il progresso sociale e l’approccio alle reali sofferenze dei cittadini» già mostrato dalle leggi sui matrimoni gay, l’uguaglianza e contro la violenza di genere.

SAMPEDRO E UN FILM CHE ABBIAMO GIÀ VISTO

Sono passati 23 anni dalla morte di Ramón Sampedro Cameán e dalla campagna “Anch’io ho aiutato a uccidere Sampedro” con cui più di diecimila persone in Spagna si accusarono di aver provocato la morte del tetraplegico, due dalla morte di María José Carrasco e dai loro video della morte escogitata come atto di amore e di accusa perché nessuno in Spagna potesse essere sanzionato per averli aiutati a morire. Oggi l’ultimo spietato tributo alla causa dell’autodeterminazione viene girato in aula. Il resto, dove porti il trionfo di una convinzione più forte di ogni pietà (ai bambini, i disabili, i malati psichici), è un film che tra Svizzera, Canada e Paesi Bassi abbiamo già visto.

Foto Ansa

Tags: EutanasiaMaría José Carrascopedro sanchezPsoe-Podemosspagnasuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist