Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il Portogallo falciato dal Covid approva l’eutanasia

Sofferenza soggettiva, nessuna condizione di fine vita, sanzioni per chi non si adegua. In piena crisi sanitaria il parlamento vota una legge che mette a repentaglio i disabili

Caterina Giojelli
30/01/2021 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Dozzine di ambulanze cariche di pazienti in attesa davanti all’ospedale di Santa Maria a Lisbona

Confini chiusi, lockdown esteso fino al 14 febbraio, record giornalieri di morti e contagi, terapie intensive al collasso: venerdì pomeriggio, mentre a Lisbona decine e decine di ambulanze si accalcano davanti all’ospedale Santa Maria (i sanitari parlano di situazione fuori controllo e 60 pazienti in attesa di ricovero), il parlamento portoghese approva un disegno di legge per depenalizzare l’eutanasia. Il testo – che riunisce in un unico provvedimento cinque diversi disegni di legge approvati lo scorso febbraio – era in discussione da circa un anno all’Assemblea della Repubblica e nemmeno la richiesta della Chiesa di indire un referendum era riuscita a bloccarne l’iter: nonostante la “Federazione per la vita” avesse raccolto oltre 95 mila firme per portare i cittadini a rispondere al quesito «siete d’accordo che uccidere un’altra persona su vostra richiesta o aiutarla a suicidarsi dovrebbe continuare ad essere punibile penalmente in qualsiasi circostanza?», il 23 ottobre il parlamento aveva respinto l’opzione referendaria proseguendo verso il voto in aula. Sul disegno di legge, approvato con 136 voti a favore, 78 contrari e 4 astenuti, si attende ora la decisione di Marcelo Rebelo de Sousa: rieletto una settimana fa, il presidente della Repubblica (cattolico, che tuttavia sul tema si è espresso solo per affermare che avrebbe rispettato la decisione del parlamento) ha venti giorni per decidere se emanarlo, porvi il veto o deferirlo alla Corte Costituzionale.

L’IRA DEI VESCOVI

Proprio alla Corte Costituzionale i vescovi invitano De Sousa ad appellarsi: «Sottolineiamo che la legge approvata può ancora essere soggetta a controllo di costituzionalità, in quanto offende il principio di inviolabilità della vita», diritto umano «sancito dalla Legge fondamentale (Articolo 24. 1), che afferma: “La vita umana è inviolabile”». La conferenza episcopale portoghese ha diffuso un durissimo comunicato spiegando che «tristezza e indignazione» sono aggravate dal fatto che la morte assistita viene legalizzata durante una tremenda crisi sanitaria, «nel corso della quale tutti noi stiamo cercando di salvare il maggior numero di vite, accettando restrizioni alla libertà e sacrifici economici senza pari. È assurdo legalizzare la morte assistita in questo contesto, rifiutando gli insegnamenti che questa pandemia ci ha dato sul prezioso valore della vita umana, che la comunità in generale e gli operatori sanitari in particolare si battono per salvare compiendo sforzi sovrumani».

LA TRAPPOLA DELLA SOFFERENZA SOGGETTIVA

Come nota l’Institut Européen de Bioéthique, il termine eutanasia non è esplicitamente menzionato nel titolo della legge (anche se compare nell’articolo 1): a sottolineare l’atto di causare intenzionalmente la morte di una persona su richiesta il testo parla di «anticipazione medicalmente assistita della morte», depenalizzata in caso risponda alla richiesta di una persona maggiorenne, portoghese o residente in Portogallo, «la cui volontà è attuale e ribadita, seria, libera e illuminata». Questa persona deve trovarsi in «una situazione di intollerabile sofferenza con lesioni definitive di estrema gravità o di malattia incurabile e mortale» e la richiesta di eutanasia deve essere presentata per iscritto.

LEGGI ANCHE:

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023

Va notato, scrive l’Ieb, che in nessuna parte la legge specifica che la sofferenza “intollerabile” del paziente debba derivare da tali lesioni o malattie (sofferenza che in questo caso potrebbe quindi essere alleviata), basta che siano concomitanti, «percepiamo qui la soggettività inerente a tali condizioni mediche di sofferenza, la cui valutazione spetta essenzialmente e in ultima analisi al paziente. Va notato, inoltre, che tra le sofferenze citate compare anche quella psichica».

NESSUNA CONDIZIONE DI FINE VITA

La richiesta di eutanasia, inoltre, non è vincolata alla prossimità o meno della morte del paziente: la circostanza della malattia terminale infatti non è una “conditio sine qua non” della legge, che appunto consente l’eutanasia anche per le persone con «lesioni permanenti di gravità estrema», ovvero le persone gravemente disabili. Ci sono altri passaggi significativi: la legge tutela la richiesta di accesso del malato alle cure palliative ma il 70 per cento dei pazienti che potrebbero beneficiarne non può a causa della mancanza di professionisti del settore. Accanto al parere del medico curante è previsto il consenso di un secondo specialista e, a differenza della normativa prevista nei Paesi Bassi, una Commissione di verifica e valutazione istituita per legge verificherà il rispetto dei requisiti legali nei cinque giorni successivi il parere dei medici (nessun controllo a posteriori): in caso fossero negativi il paziente potrà rivolgersi ad altri professionisti. È prevista inoltre, quando non praticata o agevolata da operatori sanitari, l’autosomministrazione del farmaco letale: il paziente stesso potrà darsi l’eutanasia.

LE NAZIONI UNITE: «NESSUNA LEGGE UCCIDA DISABILI E ANZIANI»

L’eutanasia potrà essere dispensata in strutture pubbliche del servizio sanitario nazionale o private. Se da un lato è riconosciuta l’obiezione di coscienza a medici e operatori sanitari, non c’è alcuna disposizione «che prevede la possibilità per un istituto di cura di escludere la pratica dell’eutanasia: la legge, viceversa, prevede eventuali sanzioni per gli istituti che non applicano le disposizioni (art. 22) – nota ancora l’Ieb -. L’applicazione di tale disposizione pregiudicherebbe in questo caso la libertà di associazione delle istituzioni interessate, nonché, per estensione, la libertà di coscienza dei loro membri».

Con un voto in aula e in spregio al referendum invocato a più riprese dalla Chiesa in un paese a maggioranza cattolica, si parla già sui giornali del Portogallo come del quarto paese in Europa a legalizzare l’eutanasia per i più fragili, anziani più esposti a malattie incurabili e disabili. E questo nella stessa settimana in cui le Nazioni Unite hanno diffuso una nota durissima per condannare «la crescente tendenza a emanare leggi che consentano l’accesso alla morte assistita basate in gran parte sulla disabilità o condizioni invalidanti, inclusa la vecchiaia».

LA MORTE PROCURATA IN PIENA PANDEMIA

«La disabilità non dovrebbe mai essere un motivo o una giustificazione per porre fine alla vita di qualcuno direttamente o indirettamente»: non lo scrive un vescovo ma il relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, il relatore speciale sulla povertà estrema e i diritti umani, nonché l’esperto indipendente sui diritti delle persone anziane. Secondo la dichiarazione congiunta dei tre esperti nessuna legge può giustificare la richiesta di una persona malata o in condizioni invalidanti, ma che non sta morendo, specie se in condizioni di estrema povertà a ricevere l’eutanasia dallo Stato. E anche quando è ammessa in fin di vita, anziani e disabili si sentiranno sotto pressione per porre fine prematuramente alla propria, come se vecchiaia e disabilità fossero un peso e non «un aspetto universale della condizione umana». «Non possiamo accettare che la morte procurata sia una risposta alla malattia e alla sofferenza», hanno ribadito i vescovi portoghesi a poche ore dal voto in aula, denunciando una «battuta d’arresto culturale senza precedenti caratterizzata dall’assolutizzazione dell’autonomia e dell’autodeterminazione della persona». L’eutanasia altro non è che «rinunciare a combattere e ad alleviare la sofferenza. E trasmette l’idea sbagliata che la vita segnata dalla malattia e dalla sofferenza cessa di meritare protezione e diventa un peso per la persona, per chi la circonda, per i servizi sanitari e per la società nel suo insieme». Questo mentre dozzine e dozzine di ambulanze assediano gli ospedali del paese e i malati pregano per un ricovero.

Foto Ansa

Tags: Covid-19disabiliEutanasiamorte assistitanazioni unite
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist