Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

I figli che lavorano in “Garanzia Giovani” sono ancora a carico dei genitori?

Il nostro esperto tributarista risponde alla domanda di una lettrice la cui figlia percepisce un reddito derivante dal Piano europeo per l'occupazione giovanile

Massimiliano Casto
15/02/2016 - 0:10
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

dichiarazione-redditi-modello-730-shutterstock_268286246Massimiliano Casto, autore di questo articolo, è Tributarista e Consulente del Lavoro. Chi avesse interrogativi particolari o volesse sottoporre domande su questioni riguardanti la fiscalità può scrivere a [email protected], specificando nell’oggetto: “Fisco semplice”. Altri quesiti li potete trovare qui.

Quesito

Buongiorno, scrivo questa mail perché ho bisogno di sapere se posso considerare ancora a carico mia figlia che ha iniziato a lavorare con Garanzia Giovani da ottobre 2015 ed ha iniziato a percepire i seicento euro mensili da gennaio 2016. Il periodo di tirocinio formativo non curriculare di Garanzia Giovani sarà di mesi sei, per un totale di euro 3.600,00. Attualmente lei risulta a carico. L’azienda presso cui lavoro mi chiederà la comunicazione del numero di famigliari a carico entro aprile. La domanda quindi è: l’indennità di tirocinio erogata con Garanzia Giovani costituisce reddito assimilabile, fiscalmente, al reddito da lavoro dipendente e come tale soggetta a prelievo Irpef secondo la tassazione corrente? Grazie
Letizia

LEGGI ANCHE:

Dichiarazione redditi, tutte le condizioni per essere considerati familiari a carico

9 Maggio 2016

Redditi e Isee, chi fa parte del nucleo familiare e chi no? Questione di residenza

11 Marzo 2016

Risposta

Purtroppo sua figlia non potrà essere fiscalmente a carico. Infatti l’indennità corrisposta al tirocinante dei Piani di Garanzia Giovani è considerata reddito assimilato a quello da lavoro dipendente ed è soggetta pertanto a regime della tassazione corrente con le aliquote e le detrazioni previste dal Tuir, il Testo Unico delle Imposte sui Redditi.

L’Inps ha chiarito a tal proposito che rilascerà la certificazione unica dei redditi e i ragazzi potranno quindi recuperare quel 23 per cento solo l’anno dopo presentando la dichiarazione dei redditi.

Nello stesso messaggio n.7899/2014, l’Inps fornisce ulteriori chiarimenti anche sulle modalità di erogazione delle indennità di tirocinio per i giovani aderenti al Piano Garanzia Giovani, dopo il precedente messaggio n. 6789 del 3 settembre 2014, e altresì chiarisce ulteriormente che si tratta di reddito assimilato a lavoro dipendente.

In questo messaggio l’Inps illustra anche le modalità di pagamento delle indennità e precisa che il tirocinante potrà scegliere le seguenti modalità di pagamento dell’indennità:

  • Accredito su conto corrente bancario o postale, provvisto di relativo IBAN
  • Bonifico cosiddetto “domiciliato” presso l’Ufficio postale competente in base alla residenza/domicilio.

L’Inps ricorda in tutti i messaggi sull’argomento “Garanzia Giovani” che l’importo dell’indennità di tirocinio è da considerarsi al lordo delle ritenute fiscali; verrà pertanto corrisposta in base alla normativa vigente in tema di aliquote e detrazioni applicabili ai redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente.

L’Istituto previdenziale sarà tenuto inoltre al rilascio del certificato unico dei redditi Cud a favore dei giovani borsisti tirocinanti, quali percettori, come detto, di redditi assimilabili al lavoro dipendente

Quindi lei non può considerare sua figlia a carico se supera con l’indennità di Garanzia Giovani la somma complessiva di euro 2.840,51.

Foto modello 730 da Shutterstock

Tags: dichiarazione redditifamiliari a caricofisco semplicegaranzia giovanimassimiliano casto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dichiarazione redditi, tutte le condizioni per essere considerati familiari a carico

9 Maggio 2016

Redditi e Isee, chi fa parte del nucleo familiare e chi no? Questione di residenza

11 Marzo 2016

Isee, sono separato con un figlio che risiede con me e convivo. Siamo due nuclei familiari o uno?

2 Febbraio 2016

Dichiarazione redditi. Cosa fare se il familiare a carico trova lavoro

16 Novembre 2015

Dichiarazione redditi. I requisiti per essere considerati “figli a carico dei genitori”

27 Ottobre 2015

Il reddito d’abitazione e detrazioni per familiari a carico

13 Ottobre 2015

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist