Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

I dirigenti penitenziari aderiscono allo sciopero della fame e del silenzio

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del Sidipe (sindacato dirigenti penitenziari). «Il carcere impone la privazione della libertà personale ma non può e non deve privare gli uomini della loro dignità»

Redazione
11/07/2012 - 11:09
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Care Colleghe e cari Colleghi, il Si.Di.Pe. (sindacato che raccoglie il maggior numero dei dirigenti penitenziari, di istituto penitenziario e di esecuzione penale esterna) aderisce all’iniziativa che il 5 luglio scorso Marco Pannella ha annunciato per promuovere una riforma della Giustizia: quattro giorni di nonviolenza, di sciopero della fame e del silenzio che inizieranno mercoledì 18 luglio. L’iniziativa nasce a partire dalla lettera aperta al Presidente della Repubblica del prof. Andrea Pugiotto, ordinario di diritto e giustizia costituzionale presso l’Università di Ferrara, che è stata sottoscritta da oltre 100 docenti universitari, fra costituzionalisti e penalisti.

Ieri sera questo Segretario Nazionale ha annunciato di prendere parte a questo sciopero nel corso del proprio intervento alla trasmissione radiofonica Radio Carcere, condotta da Riccardo Arena su Radio Radicale, e vi aderisce insieme ad illustri nomi impegnati nel campo della promozione dei principi di legalità e di democrazia, a partire dalle carceri.
Il carcere, infatti, impone la privazione della libertà personale ma non può e non deve privare gli uomini della loro dignità se vuole perseguire l’obiettivo costituzionale del tentativo rieducativo della pena. Il senso di questa mobilitazione è quello dell’urgenza di sostenere una grande Riforma della Giustizia, una riforma strutturale che deve essere realizzata su tutti i fronti, a partire dal codice penale e per finire al carcere, perché questo diventi luogo di reale recupero e di ricostruzione delle vite di chi ha commesso degli errori e intende porvi rimedio. In questo contesto il Si.Di.Pe. ribadisce che un’eventuale amnistia, per i reati di non particolare gravità, non sarebbe una resa dello Stato ma un segno di responsabilità e di capacità di riconoscere una necessità leggendo il dato di realtà, ma anche su quando e quanto sia effettivamente necessario il carcere.

Il Si.Di.Pe. e i dirigenti penitenziari sono convinti che il maggiore problema istituzionale sociale è quello della giustizia perché uno Stato che non rispetta le norme internazionali e i principi che enuncia nelle proprie leggi è uno Stato che non ha rispetto reale di se stesso e non è un vero Stato di diritto.
I dirigenti penitenziari, infatti, vivono quotidianamente e con sofferenza l’impossibilità di garantire quei diritti che l’ordinamento penitenziario proclama, ed essi stessi sono privati dei loro diritti, primo tra tutti, il loro diritto ad avere il loro primo contratto di categoria, pur previsto dalla legge: essi sono gli unici dirigenti dello Stato senza contratto di lavoro.

LEGGI ANCHE:

Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
La cella di un carcere italiano - Ansa

Carceri, 76 suicidi. «Il sistema non sa cosa fare»

13 Novembre 2022

La posizione dei direttori, di istituto penitenziario e dell’esecuzione penale esterna, è quella di servitori dello Stato che vogliono, auspicano e si impegnano, pur tra mille difficoltà e scarsissime risorse, per un sistema penitenziario che sia coerente con i principi internazionali e costituzionali di rispetto della dignità della persona detenuta e della finalità rieducativa della pena. I dirigenti penitenziari, infatti, nonostante il terribile momento che attraversa il Paese, continuano a profondere il massimo impegno, affrontando enormi difficoltà a costo di sacrifici personali e familiari, con l’obiettivo, condiviso con tutto il personale penitenziario, di coniugare sicurezza e trattamento, rigore e rispetto della persona umana, per cercare di restituire dopo la pena uomini migliori ad una società troppo spesso distratta, che al carcere delega l’impossibile e del quale finisce con il fare la discarica dei problemi sociali che non vuole o non sa affrontare.

Per tali ragioni questa Segreteria Nazionale auspica che il personale penitenziario sia escluso dalle annunciate riduzioni di personale della spending review e confida in un autorevole intervento in tal senso da parte del Ministro, affinché il carcere sia effettivo presidio di legalità, di sicurezza e di rieducazione, nel rispetto della dignità delle persone affidate alla sua custodia, così come deve auspicare un Paese civile e democratico.
I dirigenti penitenziari, infatti, sono i primi garanti dei principi di legalità nell’esecuzione penale, poiché ad essi è demandato dall’ordinamento il compito di assicurare l’equilibrio fondamentale che deve esistere tra le esigenze di sicurezza, penitenziaria e della collettività, e quelle di trattamento rieducativo delle persone detenute.
E’ di palmare evidenza che a fronte del già ridottissimo numero di dirigenti penitenziari ove dovesse intervenire una loro ulteriore riduzione sarebbe davvero impossibile assicurare la presenza stabile di un direttore nelle carceri italiane e il ricorso alle misure alternative alla detenzione subirebbe un’ulteriore compressione: in altri termini, a fronte di quel mare tempestoso che oggi è la grave situazione penitenziaria, per la quale il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza delle carceri1, non possono venire a mancare, ai vari livelli di responsabilità, proprio i dirigenti penitenziari che sono le figure professionali deputate a gestire tale emergenza.

Perché ciò non si verifichi il Si.Di.Pe. ha rivolto appello anche a tutti i Parlamentari, senza distinzione di colore politico, perché legalità, giustizia e democrazia non portano bandiere di partito: a loro ha chiesto di esercitare le prerogative costituzionali che gli appartengono e di fare la necessaria pressione sul Governo, affinché sia data la dovuta attenzione al problema, per evitare che la mancata previsione di una deroga alle riduzioni di personale per l’Amministrazione penitenziaria possa comportare ulteriori e più gravi conseguenze all’interno del già quasi collassato sistema penitenziario.

Le eventuali adesioni dei direttori degli istituti penitenziari e degli uffici di esecuzione penale esterna, ai quattro giorni di sciopero della fame e del silenzio potranno essere comunicate:
– per SMS al numero 334.2740541
– per mail all’indirizzo [email protected]

Anche in questo nodo il Si.Di.Pe. intende confermare il proprio impegno a promuovere una cultura della e per la Legalità e la Giustizia, una cultura che non dimentichi il carcere, luogo nel quale la giustizia, quando la privazione della libertà personale è indispensabile, si concretizza.

Il Segretario Nazionale

Rosario Tortorella

Tags: carceripannellasidipe
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
La cella di un carcere italiano - Ansa

Carceri, 76 suicidi. «Il sistema non sa cosa fare»

13 Novembre 2022
Carlo Nordio carcere ostativo

Carcere ostativo. «In Italia non c’è la pena di morte, ma la morte per pena»

2 Novembre 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021
Un braccio del Camp Delta a Guantanamo Bay, Cuba

Carceri Usa, una lunga storia di tortura

19 Dicembre 2021
Alessio Alberici pronuncia i voti nel carcere di Reggio Emilia

Delitto e castigo. E conversione

28 Novembre 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist