Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Hollande vincerà, anche se fa la figura del notabile di provincia»

Il giornalista francese Marc Osouf: «Per vincere Sarkozy ha bisogno del 70 per cento dei voti del Fronte, ma non li prenderà. Hollande piace alla Francia che vuole tornare alla trasparenza e alla lealtà».

Daniele Ciacci
26/04/2012 - 12:44
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il primo turno delle elezioni presidenziali francesi ha dichiarato di poco vincitore Francois Hollande (28,3 per cento) sul presidente “uscente” Nicolas Sarkozy (27,1 per cento). Marine Le Pen, del Fronte Nazionale, l’ala più radicale della destra, si è aggiudicata il 18,6 per cento dei voti, mentre l’estrema sinistra solo il 10,9 per cento. Cala invece l’elettorato centrale di Francois Bayrou. Tutti i pronostici danno nettamente favorito per il secondo turno Francois Hollande. Tempi.it ne parla con Marc Osouf, giornalista francese e membro della segreteria internazionale del Partito Socialista.

Dove confluiranno i voti del Fronte Nazionale?
Bella domanda. Entrambi i candidati fanno campagna per accaparrarsi questa fetta di voti. La partecipazione a queste elezioni è stata molto alta. Alcuni istituti prevedevano un’astensione al 30 per cento. Invece, ha votato l’80 per cento dei francesi. Di fatto, le nuove riserve di voto per il secondo turno sono relativamente poche. Marine Le Pen si è aggiudicata il 18 per cento dell’elettorato. I suoi elettori, tuttavia, sono meno mobili di prima. Secondo le inchieste, il voto per il Fronte non è più soltanto di protesta. Sembra che oggi la musica sia cambiata e ci sia un’adesione vera al programma della Le Pen. Se volesse sperare nella vittoria, Nicolas Sarkozy avrebbe bisogno almeno del 70 per cento dei voti del Fronte.

Ce la farà?
Direi di no. È piano dichiarato di Marine Le Pen far fuori il partito di centrodestra. In ogni caso, adesso sono in bilico. Deviare il voto verso il candidato socialista sarebbe ancora più assurdo per l’estrema destra. È probabile che l’apparato centrale del Fronte nazionale si astenga, mentre alcune frazioni operaie possono spostarsi verso Hollande o Sarkozy, che a oggi detiene il 25 per cento degli elettori del Fronte.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

È difficile che il presidente sia rieletto, insomma?
Non vedo come Sarkozy possa vincere. C’è un rigetto personale molto forte nella popolazione, per lo più per questioni di costume: è brutale, parla male. Inoltre, lui paga, come tutti i governi europei, il prezzo politico della crisi globale. Messi insieme i fattori, la campagna di Hollande è stata molto abile. Si è presentato come un uomo normale, equilibrato, intelligente. È vero, fa la figura del notabile di provincia, ma questo ha aggiunto alla potenza – già abnorme – dei socialisti tutta la regione della Francia metropolitana che vuole tornare alla trasparenza e alla lealtà.

E i voti del centrista Francois Bayrou?
Anche questi sono un bel problema. A parte il voto di alcuni socialisti tornati a casa dopo il primo turno, rimane soltanto un bacino piccolo ma composito. Bayrou avrà molta difficoltà a prendere una posizione condivisibile da tutti. Votare per Hollande è tanto difficile quanto votare per Sarkozy. Forse, registrando in ogni caso la disfatta del centrodestra, decideranno di schierarsi con il centrosinistra per garantire una maggioranza non risicata. In ogni caso, i centristi non sono una forza d’urto così unita da poter rivalutare le forze già ora in gioco.

Il rapporto con Angela Merkel ha influito negativamente sulla figura di Nicolas Sarkozy?
Non direi. Sarkozy ha una tale capacità di movimento che si fa fatica a isolarlo in una posizione. Ha fatto errori grossolani durante tutta la campagna elettorale. E, riguardo alla Germania, continua ad essere una banderuola al vento: prima, era l’esempio da seguire. Adesso – per accaparrarsi i voti della destra nazionalista – dichiara necessario rinegoziare i rapporti con i vicini. Nessuno capisce più nulla. Gli unici che sembrano districarsi bene nella faccenda sono i tedeschi stessi, che hanno già iniziato a discutere del futuro con Hollande.

Le borse temono che in Francia vinca un candidato contrario al rigore. Hollande può essere danneggiato da questo?
Credo che l’andamento difficile della borsa sia più da imputare ai dubbi americani sulle nostre possibilità di uscita dalla crisi che alla paura per Hollande. Io dubito che ci sarà un’offensiva immediata dei mercati, che dipende anche dalla qualità della maggioranza parlamentare. La Francia è un regime misto, non presidenziale in senso puro. Vedremo.

Tags: elezioni franciafrancois hollandefronte nazionalemarine le pennicolas sarkozypresidenziali francia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia Sahel proteste

Le conseguenze dei fallimenti militari francesi in Africa

13 Gennaio 2023
Antifa gioco

“Antifa, le jeu”, il gioco di società per lottare contro destra e cattolici

4 Dicembre 2022
Matteo Renzi durante la seduta del Senato in cui è stato eletto presidente Ignazio La Russa, Roma, 13 ottobre 2022

Le opposizioni sono quattro (e mezza)

28 Ottobre 2022
Il leader del centrodestra MAtteo Salvini, Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni e Maurizio Lupi in Piazza del Popolo a Roma, il 22 settembre 2022

«Draghi non era il messia e Meloni non è il diavolo»

27 Settembre 2022
Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist