Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Ho vissuto tre anni da ostaggio». Intervista a Ilaria Capua

Gli attacchi e le simil-scuse del M5S, la pavidità dei deputati, una querela di cui si sono perse le tracce. Colloquio con la ricercatrice: «È stato uno tsunami»

Emanuele Boffi
12/04/2017 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

«Un virus è una creatura che funziona con meccanismi precisi. Ha un solo scopo: riprodursi propagando, costi quel che costi, il suo genoma. Ha bisogno solo di replicarsi infettando creature animali e vegetali che è capace di portare alla morte. A volte, non si comporta esattamente così, ma anche gli “errori” sono prevedibili perché i virus rispondono ad alcune determinate regole». Ilaria Capua conosce bene i virus, al loro studio ha dedicato la vita ed è internazionalmente conosciuta come una delle maggiori esperte del campo.

LEGGI ANCHE:

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023

C’è un virus che ha intaccato la sua vita che lei ha ammesso di non conoscere. È il virus del circo mediatico-giudiziario che l’ha messa alla gogna e ora fatica persino a chiederle scusa.
Mi ha travolto uno tsunami. Sì, è un virus che non rispetta nessuna regola. Sono entrata in un mondo sconosciuto e senza luce, una notte dove è sempre buio pesto. Non ci sono riferimenti, punti cui appoggiarsi.

Nel suo libro Io, trafficante di virus scrive di non voler essere considerata una «vittima della giustizia». Perché?
Perché non lo sono. Alla fine un giudice coraggioso ha letto le carte e ne sono uscita. Non sono una vittima, io sono stata un ostaggio della giustizia per un periodo troppo lungo. Io non parlo di malagiustizia, ma di «amara giustizia» perché è l’amarezza il sentimento che provo, sebbene la vicenda si sia chiusa favorevolmente. Ma io, intanto, mi sono bruciata tre anni di vita. Avrei potuto viverli in maniera diversa, servire il mio paese, così come era mia intenzione fare quando sono approdata in parlamento.

In un’intervista al Foglio lei ha detto che, all’apice dello sconforto, ha persino pensato di «prendere la pistola». L’ha pensato realmente o era un’iperbole?
Ora tutti mi chiedono come ho potuto, durante tutto questo periodo, essere così forte da tenere la barra dritta. Questo dipende dal mio carattere e, fatto non secondario, dall’aver potuto disporre di risorse economiche, ma se quel che è successo a me capitasse a persone più fragili? Potrebbero crollare, potrebbero prendere in mano la pistola e compiere gesti irrimediabili. Io ho resistito, ma non tutti ci riescono.

All’uscita della copertina dell’Espresso, la grillina Silvia Chimienti scrisse sul web che lei avrebbe dovuto «dimettersi immediatamente». Le ha poi chiesto scusa?
Sì, quando sono stata prosciolta mi ha telefonato.

Per scusarsi?
Mi ha detto che quella richiesta di dimissioni apparsa sul suo blog o su Facebook, non ricordo, non l’aveva scritta lei. Tutto può essere, ma su internet quelle parole sono rimaste due anni e mezzo e poi sono state cancellate. Nel frattempo i suoi compagni di partito mi hanno ripetutamente attaccata.

Il 28 settembre 2016 lei ha presentato le dimissioni alla Camera, che sono state subito accettate.
Sì e mi è spiaciuto, ma non perché volessi mantenere il posto. Vede, è prassi presentare le dimissioni e che esse, in prima battuta, siano respinte. È un modo che i parlamentari utilizzano per mostrare la propria vicinanza al collega dimissionario. Io, poi, le avrei immediatamente ripresentate perché era palese la mia intenzione di andarmene, rinunciando a ogni privilegio. Avevo già un lavoro negli Stati Uniti. Non accettarle in prima istanza sarebbe stato un modo per riconoscere che nei miei confronti c’era stata una persecuzione.

libro-capua-ansa

Invece le hanno accettate subito.
Dal M5S me lo aspettavo. Ma da molti colleghi di Ncd e del Pd, e persino da molti di Scelta civica, ecco, no, non me lo aspettavo.

In parlamento di garantisti non ce ne sono.
No, quelli di Forza Italia lo sono davvero. In generale devo dire che alcuni mi hanno mostrato personalmente la loro solidarietà e amicizia, ma in generale sono stati tutti silenti. In questi anni non si è alzato nessuno per denunciare lo scandalo con cui ero trattata.

Per i giornali lei era la trafficante di virus.
Un giornalista dovrebbe raccontare, non giudicare. Dovrebbe informarsi, non pubblicare carte di cui non comprende il contenuto. Dovrebbe pensarci due volte prima di dipingere qualcuno come un mostro.

Ha querelato l’Espresso?
Sì, il giornale e il giornalista che ha scritto l’articolo. E li ho citati anche in sede civile. Lei sa che fine ha fatto la mia querela? Dopo tre anni io non ne so più nulla.

Domanda scontata: tornerà in Italia?
Intanto ho scritto il libro. L’ho fatto per mia figlia perché, quando avrà l’età, capirà meglio quanto ci è capitato. E poi l’ho fatto come testimonianza per dare voce a quanti come me si sono ritrovati in mezzo a questo incubo. Tornerò? Mai dire mai, ma ora, dopo tutto questo tempo in cui ho perso il sonno e l’equilibrio, devo ritrovare la giusta serenità.

Foto Ansa

Tags: espressoIlaria CapuaMovimento 5 Stelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Elly Schlein e Stefano Bonaccini

«Se il Pd si diventerà un movimento alla M5s, non avrà un futuro facile»

26 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Giuseppe Conte

Conte vada in vacanza dove gli pare, ma non faccia più prediche sulla “casta”

30 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist