Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hai detto n…? Ti devi dimettere. Così il fondamentalismo politicamente corretto della Bbc si abbatte sui suoi giornalisti

Sotto "processo" il presentatore di Top Gear e uno speaker radiofonico: hanno infranto per sbaglio il tabù razzismo. Boris Johnson: «È un mondo alla Boko Haram»

Redazione
13/05/2014 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

jeremy-clarkson-tom-cruise-cameron-diaz-top-gear-k

È stato un fuorionda a incastrare Jeremy Clarkson. Un video “rubato” in cui si vede il celebre presentatore inglese, anchorman del programma tv dedicato ai motori Top Gear, canticchiare una filastrocca molto nota ai bambini inglesi. «Eeny, meeny, miny moe», ripete lo sventurato mentre fa scherzosamente “la conta” tra due automobili. Nemmeno si capisce bene quello che dice Clarkson, più che canticchiare farfuglia. Ma il fatto è che quella canzoncina contiene la parola “nigger”, ormai diventata tabù nell’Inghilterra pioniera del politicamente corretto (irripetibile al punto da essere indicata come “N-word”), e tanto è bastato perché il conduttore britannico finisse sulla graticola. Il paradosso è che Clarkson è famoso proprio per lo stile spiritoso e provocatorio con cui parla di auto veloci e non solo. Ma fare il “maledetto” in diretta tv in funzione dell’audience è un conto, farlo a telecamere spente, evidentemente, è tutt’altra cosa. Clarkson si è dovuto scusare pubblicamente, e per qualche giorno ha rischiato seriamente il posto.

david-lowe-radio-devon-bbcIL CASO DAVID LOWE. Non è raro che la lotta al razzismo in Gran Bretagna degeneri in un moralismo senza pietà. Ne sa qualcosa la Bbc, che di Top Gear è produttrice e ha vissuto il “processo” a Clarkson come un dramma devastante. E che un paio di giorni fa, probabilmente per evitare altre polemiche del genere, ha di fatto cacciato David Lowe, 68 anni, storica voce di Radio Devon. La sua colpa? Aver mandato in onda una canzone del 1930, The Sun Has Got His Hat On, dove compare di nuovo la “N-word”, ancora lei. Non è servito a niente ricordare che nell’epoca in cui il brano è stato scritto quel termine non era affatto considerato razzista. A nulla sono valse le spiegazioni di Lowe, che ha ammesso di essere incappato in un «errore innocente»: allo speaker è stato chiesto di licenziarsi, cosa che lui ha fatto con rassegnazione.

LEGGI ANCHE:

yoga

Neppure lo yoga si salva dalle accuse di razzismo

25 Giugno 2022

L’ultima idiozia dei Verdi francesi: le piste ciclabili “gender free”

13 Giugno 2022

«UN MONDO ALLA BOKO HARAM». Chi non ne può davvero più di questo moralismo inquisitorio è Boris Johnson, sindaco di Londra e giornalista spesso iperbolico, noto per le battute “estreme” e anche per qualche sparata (mesi fa propose di togliere i figli dalle famiglie dei fondamentalisti musulmani). Nella sua rubrica sul Daily Telegraph Johnson ha paragonato le vicende di Clarkson e Lowe niente meno che ai metodi seguiti in Nigeria da Boko Haram. Certo, c’è la non trascurabile differenza che i terroristi islamici africani tagliano gole e bruciano villaggi, ma anche il loro – nota Johnson – è un sistema dove pochi decidono che cosa è “haram”, vietato, pericoloso, e chi supera questa linea è finito, anche se lo fa per sbaglio, farfugliando una filastrocca o trasmettendo una canzone vecchia di un secolo. «Quando i gerarchi della Bbc hanno sentito dell’ultima cantonata, presa da uno speaker relativamente senza importanza di Radio Devon, (…) non importava nulla che fosse un conduttore popolare ed esperto: si sono visti riaccadere tutto un’altra volta. I tweet, le twitstorm, l’incubo dell’infinito hastag “Bbc razzista”», scrive Johnson. E chiude: «Sebbene in maniera moderata, anche noi viviamo in un mondo alla Boko Haram, dove tutto dipende dal furore turbolento della folla di internet, e dove burocrati e politici impauriti sono trascinati da un fiume di indignazione preconfezionata».

Tags: bbcBoko Haramboris johnsondaily telegraphInghilterrajeremy clarksonlondraPoliticamente Correttorazzismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

yoga

Neppure lo yoga si salva dalle accuse di razzismo

25 Giugno 2022

L’ultima idiozia dei Verdi francesi: le piste ciclabili “gender free”

13 Giugno 2022
Peschiera rissa molestie

Il fallimento culturale dietro alla rissa e alle molestie di Peschiera

9 Giugno 2022
Una scena del film Lady of Heaven

Cancel culture alla musulmana: ritirato il film sulla figlia di Maometto

9 Giugno 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

«Tutta la Nigeria è sotto attacco: questa non è una guerra religiosa»

7 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist