Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ha senso andare avanti con questo governo “populista” contro il popolo? No

Approvano norme in nome della cura dei deboli e "dimenticati" che però hanno l’effetto boomerang di scassare i conti dello Stato, distruggere le comunità, le Pmi. Vedi il Dl Crescita

Emanuele Boffi
27/07/2019 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Luigi Di Maio e Matteo Salvini

Pubblichiamo di seguito l’editoriale del numero di luglio 2019 di Tempi. Si tratta della risposta del direttore a una lettera giunta in redazione a inizio mese e già pubblicata (senza replica) sul sito di Tempi. 

Attenzione: di norma l’accesso agli articoli del mensile è riservato agli abbonati. Clicca qui per abbonarti a Tempi.

***

Caro direttore, con il Dl Crescita il governo ha approvato una norma che potrà certamente compiacere i consumatori, ma che ha una ricaduta pesantissima su alcuni settori.

In pratica hanno trasformato il credito d’imposta grazie al quale da molti anni chi fa interventi di ristrutturazione o di efficienza energetica può vedersi restituito in dieci anni rispettivamente il 50 per cento e il 65 per cento della spesa.

Cosa stabilisce ora il DL Crescita? Che al posto del credito d’imposta recuperabile in dieci anni, il cliente finale può cedere questo credito al suo installatore. Se io cambio la caldaia e spendo 5 mila euro, ne pago solo 2.500: il mio idraulico si farà rimborsare dallo Stato i restanti 2.500 euro come credito d’imposta (oppure lo può girare a sua volta al proprio fornitore, ma non alle banche).

Risultato? I consumatori finali fanno festa perché si vedono improvvisamente dimezzati i costi delle spese da fare… Invece gli installatori o i fornitori devono fare da banca in attesa che lo Stato restituisca a loro la parte che i consumatori non hanno pagato.
Siamo alla follia. 

Oggi ho parlato con l’impiantista che lavora per l’istituto che dirigo, ci ha detto che non ci pensa nemmeno a prendersi sul groppone il 50 per cento della spesa che servirà per rinnovare gli impianti. Piuttosto non ci fa il lavoro. Mi sono allora rivolto ad un gruppo molto importante della zona e mi hanno detto che, piuttosto che farsi carico degli oneri finanziari derivanti da questa normativa, lascia alcuni segmenti di mercato. Gli operatori più piccoli sono nel panico, i distributori più grossi si vedono aumentare a dismisura le voci di costo.

Chi gode di questa situazione? I grandissimi gruppi che hanno i polmoni finanziari per reggere l’urto e che potranno così conquistare fette di mercato lasciate libere da altri. Della serie: ma quale sussidiarietà, ammazza le piccole imprese, portagli via il lavoro e regalalo ai grandi gruppi.

Lettera firmata

***

Che il governo in carica non sia “amico della sussidiarietà” è ormai chiaro. Tutte le volte che ne ha avuto occasione (il caso dell’Ires, poi rientrato, rimane il più significativo) ha mostrato di andare nella direzione diametralmente opposta: bastonate stataliste.

Dicono di essere il “popolo” che combatte le “élite”, di essere i “Davide” che tirano pietre ai “Golia”, ai potenti, ai “poteri forti”, ma è un artificio retorico, come anche questa lettera dimostra.

Il paradosso è questo: approvano norme in nome della cura dei più deboli e sfortunati (reddito di cittadinanza, quota 100, il Dl Crescita) che hanno l’effetto boomerang di aiutare (forse) i singoli, ma di scassare i conti dello Stato, di distruggere le comunità, le Pmi, i corpi intermedi.

Che “populismo” è questo? È un populismo contro il popolo e a favore delle multinazionali? Ditemi una norma – una! – che questo governo ha approvato per favorire le associazioni, le aggregazioni, le comunità piccole e grandi che sono la fortuna e la ricchezza del nostro paese. Il discorso vale, soprattutto, per quegli sciagurati dei grillini che ci propongono una visione del mondo alla Wall-e, il cartone animato della Pixar in cui gli uomini se ne stanno in panciolle a ciucciare bibite gasate e a guardare schermi di computer, mentre i robot fanno tutto, cioè lavorano. Perché è questa la loro visione del mondo: l’individuo (con i suoi diritti, da quelli lgbt in su) e lo Stato; l’individuo e la multinazionale. In mezzo, niente. Infatti, tutto ciò che nasce dal basso non è da loro contemplato: niente per le scuole paritarie, niente per le imprese, niente per le comunità.

Dai grillini non ci aspettiamo nulla, se non disastri (l’emblema è la spazzacorrotti), ma dalla Lega che, almeno per tradizione, qualcosa in questa direzione ha fatto e fa, come in Lombardia e Veneto, qualche pretesa ci permettiamo di avanzarla. Aver appaltato ai pentastellati tutte le riforme economiche ci ha portato a questo punto. Un tragico errore, figlio di un baratto (ai verdi la gestione dell’immigrazione, ai gialli il resto) che ha generato consensi, ma ha bloccato il paese. Annacquare l’autonomia, rinviare la flat tax, boicottare il Tav. Ha ancora senso andare avanti così? La risposta alla nostra domanda retorica l’avete già capita: no.

Foto Ansa

Tags: autonomiacredito d'impostadl crescitaflat taxgovernoLegaMovimento 5 StellePmisussidiarietàtav
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic

2 Ottobre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Tiziano Vecellio, Il tributo della moneta

Per una “giustizia fiscale” senza aberrazioni stataliste

13 Agosto 2023
Analista di Borsa a Milano

La tassa sugli extraprofitti delle banche e il guaio delle norme “segnaletiche”

10 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist