Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Grillo è solo «indagini e linciaggi». «Pensa di risolvere per via giudiziaria anche i problemi economici»

«La platea di Grillo è una folla solitaria dominata dalla frustrazione», spiega Finetti a tempi.it. I giustizialisti «pensano che la soluzione sia trovare l'untore, l'evasore fiscale, il corruttore»

Francesco Amicone
26/05/2014 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Beppe Grillo ha condotto una campagna elettorale sulla rabbia, sostenendo che non c’è bisogno di fare, ma solo di cacciare l’untore». Ugo Finetti, storico e giornalista, a tempi.it dà la sua versione del “grillismo”. Secondo Finetti, la proposta politica di Grillo si riduce a due elementi: «Indagini e linciaggi».

Finetti, il leader 5 Stelle si è appropriato della “questione morale”, uno dei temi più cari alla sinistra italiana. Cosa ne pensa?
A quei tempi era diverso. Oggi la “questione morale” non è più nemmeno quella ostentata dalla sinistra nel periodo di Tangentopoli, fra il 1992 e il 1994. Grillo pensa di risolvere anche i problemi economici per via giudiziaria. Il giustizialismo viene declinato dal Movimento 5 Stelle in campo economico. Grillo dice agli italiani: “La crisi è una invenzione delle banche, non dobbiamo fare riforme e sacrifici, basta prendere i soldi dalla lotta alla corruzione e all’evasione”. Anche se non è vero.

Come si può rispondere alla demagogia delle manette facili?
Purtroppo è difficile. Il giustizialismo è uscito dal contenitore. Come un dentifricio fuori dal tubetto, ora è difficile da rimettere al suo posto. Questo è accaduto per ragioni storiche precise: la risposta emergenziale alla criminalità organizzata e al terrorismo in Italia. Per risolvere le emergenze abbiamo militarizzato la magistratura. Quando si è deciso di affidare i compiti di polizia ai magistrati, la loro non è stata più una azione di giustizia e di verità, ma una risposta “militare” all’emergenza. E così gli italiani hanno finito per credere che la giustizia è questa azione. Immaginiamo di chiedere agli italiani: volete che un innocente sia mandato in galera? Ovviamente risponderebbero di “no”. Ma se chiedessimo loro se, pur di estirpare la criminalità organizzata, sarebbero disposti a mandare in galera degli innocenti, quanti direbbero sì? Molti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Renzi ha dato a un pm, Raffaele Cantone, “poteri speciali” su Expo. Cosa ne pensa?
Il premier cerca di risolvere un problema di credibilità appellandosi a una figura, il magistrato, che è ritenuta autorevole dalla maggior parte degli italiani. È un salvagente per la propria credibilità, ma così si auto-delegittima. Un presidente del Consiglio dovrebbe essere credibile senza uno sponsor della magistratura. Inoltre, i magistrati non possono fare tutto: altro che separazione delle carriere! Si dovrebbe fare l’unificazione delle carriere. Già abbiamo il giudice che fa l’inquirente e viceversa, adesso dobbiamo avere anche il giudice che svolge il ruolo di amministratore di un polo espositivo?

Grillo ha invocato processi digitali per giornalisti e politici. Pensa che sia un’evoluzione pericolosa del processo mediatico?
I processi sommari si fanno in piazza. Si sono fatti con i mass media e ora siamo alla fase dei tweet. Però mi sembra che la platea sia sempre la stessa. Negli anni ’60 la chiamavamo “la folla solitaria”. La platea di Grillo è una folla solitaria dominata dalla frustrazione che pensa di risolvere i problemi con il linciaggio. I giustizialisti pensano che la soluzione sia trovare l’untore, l’evasore fiscale, il corruttore, come se fossero loro la causa di tutti i problemi.

La sinistra, secondo lei, sta prendendo coscienza del problema “giustizialista”?
C’è una spaccatura all’interno della sinistra. Questa demagogia che invoca il linciaggio e la caccia all’untore è sempre stata estranea alla sinistra storica, che oggi ha esponenti come Macaluso e Napolitano. Purtroppo la demagogia giustizialista è un male che si è diffuso nella seconda repubblica a causa dell’estrema sinistra. Nella prima repubblica, il Pci aveva posto una barriera agli estremisti – con l’eccezione di Luigi Longo, che aprì al Movimento Studentesco per una breve fase del ’68 -, e oggi non c’è questa delimitazione. Il maggioritario ha costretto la sinistra ad andare verso l’estrema sinistra e dunque a rincorre la demagogia giustizialista. Anche Renzi viene portato verso quell’area. Però deve rendersi conto che deve trovare un altro modo per raccogliere consensi.

Tags: Beppe GrilloGiorgio NapolitanoMatteo Renzipcipsiraffaele cantoneSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist