Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Se la Cina pensa di zittire la Gran Bretagna con le sanzioni, si sbaglia di grosso»

Intervista a Lord David Alton, tra i parlamentari della Gran Bretagna sanzionati dalla Cina: «Difendere Hong Kong e uiguri è nostro dovere»

Leone Grotti
27/03/2021 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Lord David Alton monitora le elezioni a Hong Kong nel 2019

La Cina ha sanzionato 10 organizzazioni e parlamentari della Gran Bretagna per le posizioni espresse sulla persecuzione degli uiguri nel Xinjiang. Dopo aver inserito nella lista nera quattro istituzioni Ue e cinque membri del Parlamento europeo, tra cui il tedesco Reinhard Butikofer, Pechino ha attaccato anche un gruppo di deputati e Lord britannici. Tra di loro c’è anche Lord David Alton, che siede a Westminster dal 1979, campione cattolico della lotta per il rispetto dei diritti umani, vicepresidente dell’intergruppo su uiguri, Hong Kong e Tibet e copresidente dell’intergruppo sulla Corea del Nord. «La rappresaglia cinese è un esplicito tentativo di mettere a tacere ogni critica», dichiara a tempi.it. «Ma il Partito comunista cinese deve capire che non può zittire il mondo intero e che il primo dovere di un parlamentare è quello di usare la propria voce in difesa di chi non ha voce».

Lord Alton, che cosa ha pensato quando ha scoperto di essere stato sanzionato dalla Cina?
Ho pensato a tutti coloro che sono vittime del brutale autoritarismo del Partito comunista cinese e mi sono detto che restare in silenzio davanti a queste cose non sarà mai un’opzione per me.

È sorpreso dall’offensiva cinese nei suoi confronti?
Sinceramente no. Due anni fa ho fatto parte del team internazionale che ha monitorato le ultime elezioni libere di Hong Kong. Tutti i coraggiosi leader democratici della città si trovano oggi in carcere o in stato di arresto o in esilio. Ho intervistato personalmente molti uiguri che mi hanno descritto il genocidio in corso nel Xinjiang. Ho conosciuto dissidenti e attivisti perseguitati dal Partito comunista cinese, ho ospitato l’attivista cieco per i diritti umani Chen Guangcheng e il Dalai Lama.

LEGGI ANCHE:

Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022

La Cina ha sanzionato anche l’Unione Europea. L’obiettivo è intimidirvi?
Se il Partito comunista cinese pensa che per la Gran Bretagna commerciare con un paese seriamente accusato di genocidio sia più importante che difendere i valori in cui crediamo, si sbaglia di grosso.

Che conseguenze avranno queste sanzioni?
È ancora presto per dirlo, ma dal mio punto di vista non fanno che dimostrare l’enorme differenza tra un paese in cui i parlamentari sono liberi di parlare dei genocidi e delle clamorose violazioni dei diritti umani e un paese in cui chi compie tali crimini è impunito e cerca di mettere a tacere tutti coloro che osano esporsi.

Cambierà il suo modo di lavorare?
Assolutamente no. Pechino pensa che agendo così riuscirà a zittire i suoi critici. Ma le sanzioni hanno l’effetto opposto: dimostrano che le nostre accuse hanno colpito nel segno. Ogni volta che Pechino prova a mettere a tacere una voce, centinaia di altre si alzano in difesa di libertà, democrazia e diritti umani. Ecco perché il governo farebbe meglio a rivedere la sua strategia. Noi che siamo liberi continueremo a parlare in difesa di chi non lo è.

Non pensa che Londra debba collaborare con Pechino?
Certo, credo nel dialogo e sono convinto che la Gran Bretagna debba dialogare con la Cina. Ma non per questo dobbiamo inchinarci e chiudere gli occhi davanti ai crimini del Partito comunista cinese.

Il suo paese è tra quelli che si è battuto con più forza per difendere quel che resta della democrazia a Hong Kong.
In quanto firmatari della Dichiarazione sino-britannica, abbiamo la responsabilità di difendere i cittadini di Hong Kong, che oggi vengono quotidianamente perseguitati perché sostengono i valori in cui anche noi crediamo. Ma non possiamo neanche dimenticare lo Xinjiang e approfittare economicamente del cotone raccolto con il lavoro forzato di cinesi innocenti sfruttati come schiavi.

Lei è un «nemico della Cina», come sostiene Pechino?
Io ho sempre detto che dobbiamo continuare a comunicare con Pechino, che è un’importante potenza mondiale, senza dimenticare i nostri valori morali. È ingiusto sostenere che chi difende i diritti degli abitanti di Hong Kong odi la Cina. È esattamente il contrario. Si può amare e rispettare il popolo cinese e la sua antica civiltà, denunciando allo stesso tempo i crimini del Partito comunista.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinagran bretagnahong konglord david altonparlamento europeopartito comunista cinesesanzioniuiguri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, arcivescovo emerito di Hong Kong

Arrestato (e rilasciato) a Hong Kong il cardinale Zen. «Non pensavamo arrivassero a tanto»

11 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022
Maduro Venezuela

La guerra in Ucraina rende Maduro sempre più centrale

9 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist