Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina. Il regime è peggio dei jihadisti: 9.000 moschee demolite in tre anni

Dal 2017 il governo ha anche costruito nel Xinjiang 380 campi di rieducazione attraverso il lavoro, dove ha rinchiuso 1,8 milioni di musulmani uiguri

Leone Grotti
28/09/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Da 2017 a oggi la Cina ha realizzato 380 campi di rieducazione attraverso il lavoro nel Xinjiang e alcuni sono tuttora in costruzione. È quanto rivelato da uno studio del think tank Australian Strategic Policy Institute (Aspi), secondo cui tra luglio 2019 e luglio 2020 almeno 61 siti di detenzione sono stati ampliati o edificati da zero. Almeno 14, invece, sono attualmente in costruzione secondo quanto rivelato dalle immagini satellitari.

LAVORO FORZATO E LAVAGGIO DEL CERVELLO

A partire dall’aprile 2017 la Cina ha incarcerato almeno 1,8 milioni di uiguri, minoranza turcofona di religione prevalentemente musulmana, in quelli che il governo a partire dal 2018 ha chiamato “centri di formazione professionale”, ma che sono carceri a tutti gli effetti, secondo le testimonianze di chi è scappato dalla regione autonoma dopo un periodo detentivo, dove inoltre viene sfruttato il lavoro forzato dei detenuti. Oltre a lavorare anche dieci ore al giorno, al ritorno in cella gli internati subiscono sessioni di lavaggio del cervello e rieducazione. Molti sono morti all’interno delle prigioni, altri si sono suicidati.

Quest’anno la Cina, anche per bocca del suo ministro degli Esteri Wang Yi un mese fa, ha dichiarato che tutte le persone ammesse nei “centri di formazione professionale”, aperti per favorirne l’integrazione attraverso l’insegnamento di un lavoro, ne sono uscite dopo essersi “laureate”. Le immagini satellitari diffuse da Aspi dimostrano il contrario, dal momento che molti campi di rieducazione sono tuttora in costruzione. Altre informazioni, invece, indicano che «molti detenuti sono stati trasferiti in prigioni ad alta sicurezza o inviati in fabbriche per il lavoro forzato».

LEGGI ANCHE:

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023

NOVEMILA MOSCHEE RASE AL SUOLO IN TRE ANNI

La scorsa settimana Radio Free Asia ha scoperto che otto campi di internamento sono ancora aperti a Turpan, la città che si trovava lungo la vecchia via della seta dove sono state girate molte parti del nuovo kolossal della Disney, Mulan. Il compound più grande di tutta la regione, quello di Dabancheng nella capitale Urumqi, è stato ampliato l’anno scorso e comprende ora oltre 100 edifici, mentre un nuovo centro di detenzione a Kashgar è stato ampliato di 250 mila metri quadrati e circondato da un muro in cemento con torrette alto 14 metri.

Un secondo rapporto dell’Aspi ha mostrato che negli ultimi tre anni nel Xinjiang «migliaia di moschee sono state danneggiate o distrutte». Fino a pochi anni fa nella regione c’erano 24 mila moschee. Oggi ne sono rimaste appena 15 mila e almeno la metà di queste è danneggiata. «È il numero più basso dai tempi della Rivoluzione Culturale, quando rimasero appena 3 mila luoghi di culto». Tra i casi più eclatanti c’è quello di Ordam Mazar, il santuario più famoso e venerato dagli uiguri, meta di pellegrinaggi nel deserto, che è stato raso al suolo dal regime in una macabra riedizione di ciò che i jihadisti fecero a Timbuctu nel 2012. Dal 2017, il 30 per cento delle moschee è stato demolito, un altro 30 per cento danneggiato in qualche modo.

VIETATO PREGARE

La Cina però non si limita a perseguitare gli uiguri rinchiudendoli in carcere, obbligandoli a lavorare gratuitamente per lo Stato o distruggendo le loro moschee. Le autorità stanno intensificando l’attuazione di una direttiva emanata nel 2017 che vieta alla popolazione del Xinjiang di pregare cinque volte al giorno, come prescrive la religione islamica, per tutti coloro che hanno meno di 65 anni.

La norma comprende anche restrizioni per il digiuno durante il Ramadan e vieta l’educazione alla religione dei giovani sotto i 18 anni, come avviene per i bambini cristiani, che non possono più frequentare il catechismo né la messa, così come i giovani musulmani non possono entrare in moschea. Chiunque viola questa legge viene identificato come «estremista» e rinchiuso nei campi di rieducazione.

PAESI ARABI PRO PERSECUZIONE

In nessun paese al mondo esiste una legge tanto islamofoba, eppure i paesi arabi si guardano bene dal condannare o criticare la Cina. Anzi, proprio i paesi arabi sono tra i firmatari di una lettera all’Onu nella quale si afferma che «davanti alla grave sfida del terrorismo e dell’estremismo, la Cina ha intrapreso una serie di misure antiterrorismo di deradicalizzazione nel Xinjiang, come centri di formazione e di educazione». Nella lettera si evidenzia anche come da tre anni non ci siano più attentati e che ora la gente prova un sentimento di felicità, pienezza e sicurezza «maggiore». La Cina ha ringraziato i 35 paesi sottolineando di non avere mai commesso violazioni di diritti umani nel Xinjiang.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinapartito comunistauiguri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist